• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Guidiamo meglio noi o un’auto a guida autonoma?
    Il futuro è nelle auto senza conducente? È probabile, ma al momento l’esperienza umana conta ancora di più in condizioni difficili.

    Un’auto a guida autonoma è un veicolo che utilizza la tecnologia per sostituire il conducente con sistemi di sicurezza adatti per guidare senza intervento umano: questo risultato si ottiene con una combinazione di sensori, telecamere, radar e con il ricorso all’intelligenza artificiale. Al momento esistono già automobili che sono in grado di muoversi senza essere guidate, anche se la legge italiana non ne permette la circolazione.

    Link sponsorizzato

    I livelli di automatizzazione delle auto sono infatti divisi in:

    • Livello zero: auto completamente analogiche.
    • Livello uno: auto che “aiutano” il conducente in alcune manovre supportandolo ma non sostituendolo.
    • Livello due: auto con sistemi di “automazione parziale”.
    • Livello tre: auto che sono in grado di procedere autonomamente in determinati scenari predefiniti.
    • Livello quattro: auto che sono in grado di fare a meno del conducente in molti casi.
    • Livello cinque: automobili completamente autonome dal conducente.
    Link sponsorizzato

    In italia i veicoli non possono superare il livello di autonomia “due” ma ciò non significa che le case automobilistiche e gli scienziati esteri non stiano testando con grande passione le potenzialità del livello “cinque”.

    Una delle domande possibili, riguardo ai veicoli totalmente automatizzati, è: chi guida meglio? Loro o gli umani? Da questa risposta può dipendere molto visto che le auto a guida autonoma potrebbero, se rese disponibili a tutti, ridurre vertiginosamente il numero degli incidenti stradali qualora guidassero meglio di noi.

    La risposta alla domanda “chi guida meglio”? Per ora resta sospesa. Infatti le auto a guida autonoma generalmente guidano meglio (ottima notizia) ma presentano ancora dei problemi in alcune condizioni, in particolare nelle curve e in determinati stati di luce come l’alba e il tramonto.

    Le auto a guida autonoma guidano meglio in contesti rettilinei, ordinari e cittadini per una serie di motivi:

    • Sono programmate per rispettare le regole della strada e vanno piano.
    • Non risentono di tutti i fattori di stress che possono coinvolgere l’essere umano.
    • Eliminano il fattore disattenzione.

    Tuttavia i veicoli autonomi hanno il doppio delle probabilità in più di fare incidenti in curve tortuose e ben il 500% di probabilità in più di sbagliare i tornanti in condizioni di luce cangiante come l’alba e il tramonto. Questo avviene perché al momento i sensori non sono ancora rapidi quanto l’occhio e l’esperienza umani nell’adattarsi a condizioni di guida così difficili. I riflessi della luce possono confondere i sensori e anche gli algoritmi possono “fallire” se i mutamenti luminosi sono rapidi.

    Link sponsorizzato

    Questi problemi, e la naturale ritrosia che molti provano per soluzioni tanto futuristiche, non arresteranno lo sviluppo delle auto a guida autonoma. Robotaxi sono già in circolazione a San Francisco e Los Angeles, e da poco anche a Phoenix (Arizona) e Austin (Texas). Waymo, l’azienda statunitense che li gestisce, è convinta che l’auto senza conducente sia il futuro e non è la sola. D’altra parte proprio la presenza sulle strade del mondo di veicoli automatizzati fornirà ai ricercatori i dati necessari per renderli sempre più sicuri.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. arthur449, Roma (Lazio)
      Psicomotori?
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina