• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    I benefici del balletto per le donne over 50
    La danza classica ha incredibili benefici per il fisico e la mente delle donne over 50: ne parliamo in questo articolo.

    La danza classica è una forma d’arte che nell’immaginario collettivo si può iniziare a praticare solo in giovanissima età. Molti ancora pensano che solo i bambini e le bambine siano “autorizzati” a muovere i primi passi in questo mondo e non c’è niente di più sbagliato. Al giorno d’oggi sta accadendo una piccola rivoluzione: sempre più donne over 50 scelgono il balletto come hobby, riscontrando benefici sia fisici che mentali.

    Link sponsorizzato

    È evidente che chi sceglie di iniziare un corso di balletto a 50 anni non pensa ad un futuro come étoile dell’Opera. È forse anche questo atteggiamento puramente ludico, tipico di tante donne di mezza età che iniziano a studiare ballo, a far sì che questa esperienza diventi in tutto positiva, privata dalla competitività che generalmente si respira nel mondo della danza.

    Vediamo ora quali sono i benefici del balletto per le donne over 50:

    • Miglioramento della percezione di sé

    Secondo una ricerca condotta tra danzatrici principianti di età tra i 23 e gli 87 anni, più l’età è avanzata più i benefici mentali della danza si fanno sentire. Le ballerine “over” dopo qualche lezione mostrano un maggiore apprezzamento per il proprio corpo e una migliore immagine di sé in generale.

    • Una sfida dal punto di vista cognitivo

    Le lezioni di danza classica non sono un momento puramente ludico ma richiedono l’apprendimento di nozioni teorico-pratiche rigorose. È proprio questo che affascina tanto nel balletto ed è questo che rappresenta, per le donne di mezza età, una piacevole sfida cognitiva. La danza classica migliora, infatti, l’attenzione e la memoria, oltre che qualità come la perseveranza. C’è un mondo da apprendere nel campo del balletto (tanto che la storia della danza è anche materia universitaria) e chi si appassiona può trovare un mondo intero da scoprire e analizzare.

    Link sponsorizzato
    • La possibilità di esprimersi fisicamente ed emotivamente

    La pratica della danza offre la possibilità di scaricarsi fisicamente ed emotivamente, ossigenando il corpo e regolando l’ansia. La possibilità di raggiungere un’espressione artistica con il proprio corpo incoraggia l’incanalamento delle proprie emozioni verso un fine positivo.

    • Connessione sociale con altre donne

    Uno dei peggiori problemi che la nostra società deve affrontare è quello della solitudine, specialmente nelle persone di mezza età. Frequentare un corso di danza significa conoscere persone nuove e stringere alleanze con altre donne di età simile, con le quali aprire uno spazio di confronto.

    • Invecchiamento sano

    La pratica dello sport e dell’arte (il balletto è entrambe le cose) aiuta a invecchiare in modo sano stimolando sia il corpo sia la mente. È un modo efficace di prendersi cura di sé e continuare a mantenere un corpo e una mente agili e svegli, pronti alle sfide della vita di tutti i giorni.

    Link sponsorizzato

    Per tutti questi motivi il balletto è un’ottima attività da proporre alle donne over 50: calzare le punte per la prima volta è un’emozione impagabile ed è possibile viverla a qualsiasi età. Anzi, secondo lo studio che abbiamo citato sembra che più tardi si comincia più il divertimento sia assicurato, quindi niente remore!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae
    Non uscire è la nuova normalità?


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. chiocciolina1963, Bari (Puglia)
      Non sono d'accordo su questo articolo. Ho iniziato a studiare danza moderna jazz e tip tap a 28 anni. Dopo sette anni ho iniziato con danza classica e non è affatto leggera. E non sono andata sulle punte ma sulle mezze punte. Ero agile e lo facevo con le ragazzine. L'insegnante invidiosa mi fece pesare che io stessi ancora a studiare danza e che lei doveva seguire le ragazze per il concorso. Era solo invidia perché ero più grande di lei di un anno ed ero elastica mentre lei aveva problemi di schiena. Infatti avevo quasi quarantanni e mi ritrovai con qualche problema alla colonna. Quindi iniziai a fare fisioterapia. Oggi ho 61 anni e non c'è la farei. Non si può chiedere grossi impegni ad un fisico over cinquanta. Specie a chi è predisposto alle artrosi cervicali lombari e problemi di colonna. Perché danza classica non è solo svolazzare... al massimo c'è biodanza o danze di altro tipo ma non una disciplina rigida e dura come la danza classica
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina