• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Shen in Medicina Cinese: il principio vitale che connette mente e corpo
    Per i cinesi lo shen, che ha sede nel cuore, è un principio spirituale che contribuisce alla salute dell’intero sistema corpo-mente. Cosa fare se è bloccato?

    Secondo la medicina tradizionale cinese lo shen è l’essenza spirituale dell’essere umano che connette la sua mente e il suo corpo: risiede infatti nel cuore e da lì si diffonde in tutti gli organi. Potremmo tradurre “shen” con una varietà di parole, come ad esempio psiche o anima, ma anche consapevolezza, pur se tutti questi termini sono riduttivi.

    Link sponsorizzato

    Il termine shen descrive infatti, nella medicina e nel misticismo cinese, la forza vitale che anima ciascuno di noi, l’essenza che permette di connettersi col Tao, il principio dell’intero universo. Lo shen è alla base della “fisiologia energetica” cinese insieme al qi (energia vitale), associato al sangue e al respiro, e al jing (essenza materiale), associato ai reni.

    Per la medicina tradizionale cinese prendersi cura del proprio shen è essenziale per vivere meglio e godere di miglior salute. Quelli che per gli occidentali sono segni dello stress, come mancanza di motivazione, stanchezza cronica, perdita di slancio nell’affrontare il quotidiano e insonnia, per i cinesi sono segni di disequilibrio dello shen.

    Quando lo shen è bloccato la persona ha perso la sua energia spirituale e ciò è visibile dagli occhi spenti, che nei casi più gravi possono diventare “dissociati”, e da una bassa energia. Mentre la medicina occidentale tratta questi problemi come depressione o stress e li approccia dal punto di vista psicoterapeutico, i cinesi adottano una visione olistica e considerano il problema come qualcosa da affrontare coinvolgendo sia mente che corpo.

    Come si riequilibra lo shen secondo i cinesi? Esistono una varietà di rimedi tradizionali che potete provare anche voi:

    • Meditazione e contemplazione

    Meditare, pregare, dipingere o scrivere un diario sono pratiche che aiutano lo shen a fluire, permettendo alla persona di riconnettersi col proprio vero sé. Se praticate regolarmente permettono di liberare l’energia spirituale bloccata.

    • Qi gong e Tai chi

    Queste pratiche che coinvolgono mente e corpo nutrono e rafforzano lo shen. Gli esercizi che comprendono respiro consapevole e movimenti fluidi permettono di sentirsi più “radicati” e di recuperare l’energia.

    Link sponsorizzato
    • Agopuntura

    Secondo i cinesi pungendo con sottilissimi aghi dei punti specifici è possibile sbloccare determinati nodi energetici. Molti professionisti anche qui in Occidente praticano l’agopuntura ed è possibile provarla per rilassarsi e riconnettersi col proprio shen.

    • Fitoterapia cinese

    I cinesi si prendono cura del loro shen anche con preparati a base di erbe, le cui formulazioni sono state studiate per secoli. In particolare per i casi di insonnia si usa il preparato Suan Zao Ren Tang e per lo stress lo Xiao Yao San.

    • Shiatsu

    Questa disciplina giapponese è diffusa anche in Cina e in Occidente. La pressione delle mani del massaggiatore aiuta il rilassamento e facilita lo sblocco delle energie represse aiutando il riequilibrio dello shen.

    • Alimentazione

    La medicina tradizionale cinese attribuisce una grande importanza all’alimentazione per l’equilibrio energetico. Una dieta leggera a base di cibi freschi e di stagione aiuta a riequilibrare l’intero sistema corpo-mente.

    Link sponsorizzato
    • Stile di vita

    Stare a contatto con la natura, passeggiare, respirare aria fresca sono attività semplici che se fatte ogni giorno contribuiscono al riequilibrio dello shen. Anche coltivare la gioia e la gratitudine, circondandosi di persone positive, fa bene al corpo e alla mente insieme.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come affrontare una persona amareggiata senza amareggiarsi
    Quali sono gli sport migliori per chi ha più di 60 anni
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina