Chimica tra le persone: verità e miti
O c’è o non c’è: parliamo della chimica, la particolare “scintilla” che accende le relazioni e le porta su un piano più elevato. Intorno a questo argomento esistono molti falsi miti che oggi ci occuperemo di sfatare, per capire qualcosa di più su questa magica sensazione.
La chimica tra le persone è una realtà che per la psicologia è ancora difficile da spiegare, essendo un fenomeno complesso che riguarda la fisiologia, la neurologia e la psicologia. Definiamo come chimica la “scintilla”, la profonda intesa che può nascere tra due persone innamorate o amiche tra di loro: chi l’ha provata sa cosa intendiamo! Si ha l’impressione di essere sulla stessa scia dell’altro, di intendersi al volo, di comprendersi profondamente senza bisogno di parole.
Link sponsorizzato
Sulla chimica interpersonale esistono però diversi falsi miti, che qui ci occuperemo di sfatare.
- “La prima impressione è quella che conta”: questo è falso. Per quanto la prima impressione sia importante non è detto che la chimica si avverta subito. Esistono gli amori a prima vista, ma anche quelli che si sviluppano dopo molto tempo dal primo contatto.
- “Basta poco tempo per capire se tra due persone c’è chimica”: falso. A volte, come dicevamo precedentemente, la chimica non nasce in modo istantaneo ma si crea nel tempo.
- “La chimica tra persone è una vera rarità”: falso. Di solito si parla di chimica solo nell’ambito delle relazioni romantiche ma in realtà può capitare di sentirsi particolarmente connessi con qualcuno anche in famiglia, al lavoro, nelle amicizie… questo fa capire che la chimica è meno rara di quanto non si pensi.
- “La chimica è sempre costante”: falso. Anche le persone più emotivamente connesse non provano la vera chimica in ogni minuto della giornata. La chimica può essere altalenante e andare a periodi, avvicinando e allontanando le persone come fanno le onde.
Link sponsorizzato
- “Perché ci sia chimica una persona deve piacerci”: vero, ma non sempre in senso romantico. A volte si prova chimica anche per un semplice amico.
- “Le persone carismatiche sanno creare più chimica degli altri”: falso. Il carisma, la leadership, il fascino personale e la chimica non vanno sempre di pari passo. A volte le persone carismatiche non riescono a creare relazioni profonde, di vera intesa, pur restando esteriormente affascinanti.
- “Gli opposti si attraggono quando si tratta di chimica”: può essere vero ma non sempre. A volte il feeling si avverte tra persone che sono molto simili, altre volte l’amore sboccia tra gli opposti. Di solito è più facile che ci sia chimica quando due persone condividono una passione in comune o hanno un background simile.
- “La chimica si può forzare o fingere”: si può fingere ma certamente non forzare. O c’è o non c’è, parliamo di una sensazione che si avverte a pelle più che nell’intelletto.
- “La chimica deve esserci per entrambi”: falso. È possibile che due persone, pur sentendosi connesse, non avvertano lo stesso livello di chimica. Nel tempo, poi, questa sensazione può variare. Tuttavia, se una persona sente che c’è chimica e l’altra no in assoluto, probabilmente la relazione è sbilanciata e ha poco futuro.
Link sponsorizzato
- “Senza chimica non c’è amore”: falso. Ci si può tranquillamente innamorare di qualcuno senza avvertire una particolare chimica, anche se è vero che questa è una caratteristica comune alle relazioni romantiche più appassionate.
Per piacere inserisci un commento
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato