• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    6 strategie per utilizzare la psicologia inversa in amore
    Come usare la psicologia inversa in amore? Ecco sei esempi.

    La psicologia inversa è una forma di persuasione sottile che spinge l’altro a fare ciò che vogliamo. Quando sappiamo che dall’altra parte potrebbe arrivare un rifiuto, possiamo utilizzare questa tecnica che sfrutta un meccanismo ben noto della mente umana, la cosiddetta “reattanza psicologica”. La reattanza psicologica è uno stato emotivo che si accende quando sentiamo che la nostra libertà è minacciata e agiamo in controtendenza. Ad esempio se su un oggetto c’è scritto “non toccare” proviamo l’irresistibile desiderio di farlo. La psicologia inversa funziona proprio così: nella sua forma più basilare si proibisce a qualcuno di fare qualcosa per invogliarlo a farla. La psicologia inversa infatti si usa molto con gli adolescenti, che tendono a essere ribelli per natura.

    Link sponsorizzato

    Ovviamente la psicologia inversa genera dei rischi e va usata sempre in modo responsabile, specialmente in amore dove un abuso di questa tecnica può essere considerata una vera e propria forma di manipolazione. Possiamo usarla a piccole dosi per accendere o riaccendere l’interesse del partner. Vediamo sei possibili applicazioni:

    1. La falsa indifferenza

    Una strategia di psicologia inversa molto comune all’inizio di una storia d’amore è mostrare una falsa indifferenza nei confronti dell’altra persona (ad esempio fingendo di non averla vista quando la si incontra o ritardando la risposta ai messaggi) per spingerla ad agire nel gioco della seduzione o per accendere l’interesse.

    1. Il mistero

    “Ti ho fatto un regalo, ma non ti dico cos’è”… la strategia del mistero serve ad accendere l’interesse del partner nei confronti di qualcosa che vogliamo proporgli. Le persone sono naturalmente portate a dirigere la loro attenzione verso ciò che è misterioso.

    1. Dire il contrario di quello che si desidera

    “Non ti preoccupare, quest’anno non voglio regali” è un esempio molto comune di psicologia inversa usata nell’ambito della coppia. Il messaggio è chiaro: la persona che ha detto così vuole un regalo.

    1. Proporre opzioni

    Anziché far scegliere direttamente al partner cosa fare a un appuntamento è possibile usare la strategia delle opzioni: “Vuoi andare al ristorante o al cinema?” è un esempio: in questo modo la persona si entusiasma per una delle due opzioni “pilotate” perché è convinta di stare scegliendo lei.

    1. Mettere alla prova

    Quella della sfida è una strategia di psicologia inversa da utilizzare con molta attenzione perché potrebbe essere percepita dall’altro come sminuente o insultante. Per motivare il partner a fare qualcosa gli si può dire ad esempio: “Ho un’idea da proporti, ma non credo che tu sia pronto per metterla in atto”. Questo genera motivazione per la sfida che è stata proposta.

    Link sponsorizzato
    1. Cedere

    “Facciamo quello che vuoi tu” è un esempio comune di psicologia inversa che può essere utilizzato nell’ambito amoroso. Se si sta accendendo un conflitto su un’attività da fare insieme, cedere e lasciare all’altro la libertà di scegliere lo spinge a guardare di più nella nostra direzione, accogliendo le nostre proposte.

    La psicologia inversa è uno strumento potente che però va usato con molta parsimonia e attenzione. Il rischio è di cadere nella manipolazione o di rovinare il rapporto se l’altro si rende conto del “gioco” che si sta facendo alle sue spalle. La psicologia inversa dovrebbe essere usata esclusivamente per fini buoni, per accendere l’interesse dell’altro o per motivarlo in un momento di crisi.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    10 giochi divertenti e provocatori per coppie
    Come affrontare una persona amareggiata senza amareggiarsi
    Quali sono gli sport migliori per chi ha più di 60 anni


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina