• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    La verginità ai nostri giorni: valore o peso?
    Ha ancora senso parlare di verginità nel 2020? In un contesto in cui l'apparire è prima dell'essere, in cui si fa di tutto per sembrare più grandi ed esperte di quello che si è, a volte quasi vergognandosi della propria candida ingenuità? Arrivare vergini all’altare col velo bianco era, e lo è ancora per pochi, un valore. Ma oggi? La verginità è ancora un valore da tutelare?

    Partiamo dal presupposto che ognuno è libero di vivere la propria sessualità come meglio crede e senza giudizi di sorta. Allo stesso modo, ogni persona ha il diritto di scegliere di proteggere la sua verginità e a conservarla in nome della fede e di altre motivazioni personali.

    Link sponsorizzato

    Per alcune culture, essere vergini, significa tuttora esser una donna pura perché non si è concessa sessualmente.  Nelle società occidentali, invece, la verginità sembra essere più un peso che altro, e bisogna assolutamente correre verso il traguardo della famosa “prima volta”.  Ad oggi, quindi, la verginità è ancora un valore? E’ possibile che le donne temano ancora di essere giudicate delle “poco di buono” se non più vergini?

    È evidente che in questo contesto i valori culturali, religiosi, sociali la fanno da padroni.  Anche i modelli dei mass-media fanno la loro parte: qualche tempo fa, un’ex partecipante al Grande Fratello offrì la sua presunta verginità per un milione di euro. Una provocazione per conquistare qualche copertina, ma altrove, questa, è una drammatica realtà. A Dubai una notte con una vergine è pagata circa sei mila euro. Diversi i modi e le ragioni, ma ugualmente lesa la dignità femminile: da una parte, la notorietà, la ricchezza, l’idea di conquistare “la bella vita”. Dall’altra, la disperata condizione di chi è costretta a simulare la verginità per sfuggire al ripudio di un marito, al linciaggio di un padre, all’emarginazione di una società.

    Quello di verginità è un concetto quindi che denota una certa ambivalenza; sentirsi inviolati o intatti è un equilibrio che vorremmo difendere da tutti i processi di disgregazione che potrebbero ledere la nostra interezza, la nostra unità. Ecco perché, simbolicamente, per molte donne la verginità rimane un valore da difendere non solo per motivi sociali, ma anche interiori e strutturali. Una vera intrusione del corpo, ma anche, e soprattutto, della mente. E come in tutti i processi di maturazione, anche la “perdita” della verginità comporta una crescita, un percorso verso l’identità maschile e femminile che sia; e come tale comporta l’elaborazione di un qualcosa che si aveva e che si è perso.

    E’ importante perciò imparare a fare i conti con se stessi, con le proprie necessità e valori, senza rincorrere falsi miti e nasconderci dietro questi ultimi. Non esiste un momento giusto per perdere la verginità, ma esiste un momento soggettivo, personale, da vivere quando ci si sente pronti. E per le donne, così come per gli uomini, non c’è un’età adeguata. La cosa importante è tentare di vivere quel momento nel pieno significato della propria essenza. Esiste solo un momento personale, nel quale si è pronti a vivere a pieno un’esperienza di vita e di crescita così importante, da condividere con il/la partner e non con i social network. Purché si parli di scelta, da entrambe le parti: non di costrizioni sociali, tabù né di pressioni psicologiche o mode.

    Link sponsorizzato

    Un’adolescente che, per scelta, perde presto la verginità, ad esempio a tredici anni, non sarà una poco di buono, già esperta di sesso, ma sarà semplicemente una ragazza curiosa, già pronta a conoscere il proprio corpo e quello dell’altro, già disposta o affascinata dall’amore e dalle sue pulsioni sessuali. In alcuni casi sarà anche un’adolescente che ha deciso di andare a capire da sé quello che gli adulti non le spiegano e le costringono a vivere come qualcosa di sporco. Proteggere le adolescenti non parlando loro di sesso, di come ci si avvicina all’altro, di come si può esser più intimi, creerà spesso terrore, paura o, viceversa, una voglia spudorata di conoscere questo affascinante contesto che il mondo degli adulti mi vuol nascondere ad ogni costo.

    L’unico modo che abbiamo per proteggere i nostri ragazzi è parlare loro di sesso e, con esso, del rischio che comporta il sesso non protetto, ma anche alcune derive emozionali e relazionali che nulla hanno a che vedere con l’amore.

    La famosa prima volta per molti di noi non sarà stata come ce la immaginavamo: anni ed anni nell’attesa del momento giusto, le luci soffuse, la musica di sottofondo. No, per molti magari non era neppure la persona giusta (che non vuol dire l’amore della vita), magari ha fatto male ed eravamo in macchina o in un luogo angusto e nascosto tutt’altro che romantico. Eppure quella volta terribile per alcuni di noi è stata fondamentale per avvicinarci al sesso togliendo a volte timori inutili e anche aspettative utopistiche. Ci ha permesso di prendere consapevolezza di ciò che proprio non volevamo e, col passar del tempo e con l’esperienza, di capire come ci piace far l’amore. Meglio è andata a chi ha salutato la sua verginità quando è stato pronto per farlo, al momento giusto, magari con la persona giusta. A prescindere che sia stato presto o tardi, prima o dopo il matrimonio, con l’amore della vita o con un ragazzo/a che ricorderemo con gratitudine e affetto.

    Quello che è sicuro è che siamo persone con indoli e storie diverse e, al di là dei giudizi e dei pregiudizi sociali, non c’è un’età univocamente giusta, un momento giusto, un modo giusto per farlo se non il modo e il tempo giusti per noi.

    Link sponsorizzato

    La risposta è dentro di noi. Punto. Ogni donna, come ogni uomo. ha i suoi tempi. E l’unicità e la libertà di ognuno di noi passano anche per la capacità di vivere la propria sessualità liberamente, senza condizionamenti, sensi di colpa e neppure medaglie al valore.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina