• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Le sette tipologie di amore secondo gli psicologi
    Passione, impegno e intimità sono i mattoni dell'amore e combinandosi variamente danno luogo a sette tipi di relazione. Ma solo quando tutti e tre sono presenti l'amore è completamente felice (almeno secondo gli psicologi).

    Negli anni 80 lo psicologo Sternberg elaborò la teoria triangolare dell'amore. Egli fu guidato nella sua ricerca dal pensiero che l'amore non fosse solo un sentimento, ma anche una scelta. Per questo pensò a dei triangoli suddivisi a loro volta in tre parti, le tre componenti principali dell'amore: intimità, passione e impegno. L'ideale sarebbe che esistessero tutte e tre, ma non è sempre così. Per questo lo studioso combinò i tre elementi in sette diversi triangoli e definì ognuno di essi come una tipologia d'amore.

    Link sponsorizzato

    Ma prima di tutto definiamo i tre componenti principali:

    • la componente intimità implica sentimenti di autenticità reciproca, tenerezza e disponibilità alla cura.
    • la componente passione è quella propriamente sessuale e riguarda attrazione, desiderio ma anche le dinamiche di dominio-sottomissione.
    • la componente impegno riguarda sia la scelta del partner che l'intenzione di portare avanti il rapporto nel tempo. Non sempre l'impegno a breve termine si estende al lungo termine. 

    Ecco invece come le componenti si combinano dando luogo ai diversi tipi d'amore:

    • Passione pura: l'infatuazione. In questo tipo di amore la conoscenza è a uno stadio iniziale e esiste solo l'attrazione. A volte si può instaurare una relazione senza sapere se si ha davvero qualcosa in comune, con la sessualità che fa da collante. Secondo Sternberg, non sempre l'infatuazione si evolve e molte coppie non vanno oltre questo tipo di amore. 
    • Intimità pura: la simpatia. Le persone unite dalla simpatia si sentono libere di essere se stesse, condividono passioni e ideali e sentono forte il desiderio di proteggere e sostenere l'altro. Mancando le altre componenti, però, molto spesso questo genere di amore rimane al livello di amicizia. 
    • Impegno puro: l'amore vuoto. Questo tipo di amore può essere lo stadio finale di una lunga relazione, dopo che si è spenta la passione, oppure esistere all'inizio ed evolversi successivamente. Chi lo vive ha ben chiara la decisione di restare con l'altro ma non prova sufficiente intimità né passione. 
    • Impegno+passione: l'amore fatuo. Questo tipo di amore denota dei partner veramente attratti l’uno dall’altra e pronti a compiere passi importanti e tradizionali come il matrimonio. Gli psicologi pensano che queste coppie possano vivere insieme per molto tempo, ma data l'assenza di intimità la loro felicità resta relativa. L'unione è forte ma la mancanza di amicizia mina la complicità di coppia. 
    • Passione+intimità: l'amore romantico. I rapporti di questo tipo sono estremamente piacevoli e suscitano emozioni intense, ma se non evolvono sono destinati a spegnersi prima di arrivare alla convivenza e al matrimonio. 
    • Impegno+intimità: l'amore-amicizia. Si tratta di una relazione molto forte, che spinge molto in là la componente intimità, tendendo a durare a lungo e a far considerare l'altro indispensabile alla propria vita. Mancando però la passione, tende a diventare più una super-amicizia che un vero amore. È il caso di matrimoni protratti negli anni e divenuti piuttosto casti. 
    • Impegno+intimità+passione: l'amore perfetto. Questo tipo di amore comprende tutte le componenti  ed è per questo il rapporto ideale. Naturalmente i livelli di passione, intimità e impegno non sono sempre uguali tra loro, ma nessuno manca mai. È un tipo di relazione piuttosto raro da trovare: è quello che chiamiamo l'amore vero, l'amore della vita. Molto probabilmente le coppie che lo sperimentano vivranno un lungo e felice matrimonio. 
    Link sponsorizzato

    E voi, che tipo di amore state vivendo o avete vissuto?

    Sapreste dire qual'è la componente primaria da cui vi sentite mossi?

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina