• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Affronti un problema dopo l’altro? Stai attraversando una “permacrisi”
    Quando lo stress e i problemi non sembrano mai finire, che cosa si può fare?

    Ti sembra che la tua vita in questo periodo non sia altro che un susseguirsi di crisi, esaurimenti e stress, e che dove finisce un problema ne inizi un altro? Probabilmente stai attraversando una fase di permacrisi.

    Link sponsorizzato

    Il termine permacrisi è stato coniato nel 2022 per descrivere il periodo in cui dominava il covid e l’inflazione saliva alle stelle. Il dizionario Collins, non a caso, definì il lemma come “parola dell’anno”. Poi a livello internazionale ci si è messa la guerra in Ucraina, la più recente crisi israelo-palestinese e molto altro. La permacrisi è, come dice l’etimologia della parola, uno stato di crisi permanente, dove il problema da affrontare smette di essere un fatto isolato e si trasforma in una realtà costante che provoca incertezza sul futuro. La permacrisi è una realtà quando parliamo di società, ma il termine può essere utilizzato anche in ambito psicologico.

    A livello individuale la permacrisi si manifesta nei seguenti modi:

    • Senso di esaurimento: stai affrontando una permacrisi se i problemi ti sommergono, esaurendo ogni tua energia.
    • Ipervigilanza: potresti trovarti in uno stato di allerta continua, mentre aspetti solo che si presenti l’ennesimo problema.
    • Insoddisfazione costante: in uno stato di permacrisi i fatti positivi e i successi della vita passano in secondo piano perché sei concentrato unicamente sui tanti problemi che hai da affrontare.

    La permacrisi agisce in diversi modi su di noi: a livello emotivo può condurre a uno stato di perenne ansia e frustrazione che può trasformarsi anche in depressione; a livello interpersonale, l’irritabilità tipica dei periodi di crisi può portare a conflitti con amici e familiari, mentre la depressione può condurre all’isolamento; a livello fisico il costante senso di allerta può provocare dolori muscolari e insonnia.

    Questi problemi rendono la permacrisi ancora più severa, alimentando uno stato di paralisi dal quale è sempre più difficile uscire.

    Link sponsorizzato

    Come uscire, allora, da una permacrisi? Ecco alcune ispirazioni:

    • Accettare l’incertezza: la permacrisi tende a gettare in un perenne stato di incertezza. Il modo per risolvere questo problema angoscioso non è cercare di avere il controllo sulla situazione, ma piuttosto lasciar andare. Accettare la tua condizione di incertezza come un dato di fatto ti permetterà di sentirti più stabile internamente.
    • Abbracciare il cambiamento: le grandi crisi si situano di norma nei periodi di forte cambiamento. Per non essere destabilizzato eccessivamente, dovrai accettare che nella vita tutto è soggetto a cambiamenti e fluttuazioni e che spesso il passaggio da una fase all’altra cela qualcosa di positivo, o quantomeno degli insegnamenti preziosi.
    • Vedere il lato positivo: sembra banale invitare a vedere il lato positivo, ma in qualsiasi crisi c’è un piccolo bagliore che, se trovato e lasciato crescere, potrà condurre a una nuova armonia. Adottare un pensiero positivo significa avere uno sguardo distaccato sullo stress, l’ansia, il dolore e la frustrazione e considerare oggettivamente “cosa in mezzo all’inferno non è inferno e dargli spazio” come direbbe Italo Calvino.
    • Usare proattività e decisione: la permacrisi tende a generare paralisi. Il modo per uscirne è agire il più possibile in controtendenza, dandosi da fare con un atteggiamento proattivo e deciso. All’inizio non sarà facile, ma anche i passi più piccoli potrebbero rappresentare l’inizio dell’uscita dalla più soffocante delle crisi.
    • Prendersi cura di sé: trovare il modo di prendersi cura di sé e di rilassarsi è essenziale per affrontare una permacrisi. Non dobbiamo mai dimenticare quanto siamo preziosi e quanto abbiamo bisogno di coccolarci ogni giorno. Anche nel mezzo del periodo più stressante, trovare qualche minuto al giorno solo per te e per il tuo benessere sarà una risorsa preziosissima.
    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come affrontare una persona amareggiata senza amareggiarsi
    Quali sono gli sport migliori per chi ha più di 60 anni
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina