• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    I 10 romanzi d'amore più belli e travolgenti da leggere almeno una volta nella vita
    Pronti a perdervi nelle pagine di un bel romanzo d’amore? Ecco i più belli, da leggere e rileggere.

    L’amore è da sempre la forza che muove il mondo e la letteratura ne è la più grande testimone. Dai classici intramontabili alle storie contemporanee che fanno battere il cuore, i romanzi d’amore riescono a farci sognare, commuovere e riflettere sulla complessità dei sentimenti umani.

    Link sponsorizzato

    Ecco una selezione dei 10 romanzi d’amore più belli e travolgenti che ogni lettore dovrebbe assaporare almeno una volta nella vita.

    1. Orgoglio e pregiudizio – Jane Austen

    Un classico senza tempo, dove l’intelligenza ironica di Elizabeth Bennet e il fascino riservato di Mr. Darcy danno vita a una delle storie d’amore più amate della letteratura. Orgoglio e pregiudizi si scontrano e si dissolvono, lasciando spazio a un amore autentico e profondo.

    1. Cime tempestose – Emily Brontë

    Una passione selvaggia e distruttiva che sfida ogni convenzione. Heathcliff e Catherine sono due anime gemelle divise da orgoglio e vendetta, protagonisti di un amore eterno e tormentato ambientato tra le brughiere dello Yorkshire.

    1. Anna Karenina – Lev Tolstoj

    Un capolavoro che esplora la complessità dell’animo umano. Anna, intrappolata in un matrimonio freddo, si lascia travolgere da un amore proibito con il conte Vronskij. Una storia di desiderio, colpa e libertà che rimane scolpita nella memoria.

    1. Jane Eyre – Charlotte Brontë

    Una giovane orfana lotta contro le ingiustizie e segue il proprio cuore, trovando l’amore nel misterioso Mr. Rochester. Un romanzo che unisce passione, introspezione e una potente affermazione di indipendenza femminile.

    1. Colpa delle stelle – John Green

    Un amore nato tra le difficoltà e la fragilità della vita. Hazel e Gus, due adolescenti malati, affrontano la malattia con ironia e coraggio, regalando ai lettori una storia tenera e indimenticabile.

    Link sponsorizzato
    1. L’amore ai tempi del colera – Gabriel García Márquez

    Florentino Ariza e Fermina Daza attendono più di cinquant’anni prima di ritrovarsi. Un racconto poetico e struggente che celebra l’amore eterno, capace di resistere al tempo, alla distanza e alle trasformazioni della vita.

    1. Io prima di te – Jojo Moyes

    Louisa Clark incontra Will Traynor, un uomo brillante ma segnato da un tragico destino. Tra loro nasce un amore intenso e impossibile, che cambierà per sempre le loro vite. Una storia che insegna la forza dell’empatia e del coraggio di scegliere.

    1. Via col vento – Margaret Mitchell

    Sul drammatico sfondo della guerra di secessione americana, la caparbia Rossella O’Hara e il carismatico Rhett Butler vivono un amore tempestoso fatto di orgoglio, passione e rimpianto. Un romanzo epico e indimenticabile.

    1. Chiamami col tuo nome – André Aciman

    L’incontro tra Elio e Oliver in una luminosa estate italiana dà vita a un amore intenso, sensuale e malinconico. Aciman racconta con poesia il desiderio e la scoperta di sé, in un romanzo che lascia un’impronta profonda.

    1. Le pagine della nostra vita – Nicholas Sparks

    Un classico contemporaneo dell’amore romantico. Noah e Allie, separati dalle circostanze ma uniti da un sentimento più forte del tempo, ci ricordano che le grandi storie d’amore non finiscono mai davvero.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Se hai voglia di lamentarti, lamentati! Ma poi fai qualcosa
    Perché sogno il mio ex partner? I 7 significati psicologici più comuni
    Trattare il partner come un figlio: perché succede?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina