• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Gestire l’impulso a controllare il partner
    Un tema ricorrente quando si parla di coppia è il controllo, e in particolare la tentazione di sbirciare nello smartphone del compagno/a: azione, questa, che fa storcere il naso ad alcuni ed è considerata normale da altri. Come comportarsi se ci si accorge di essere troppo controllanti nei confronti del partner? È giusto o occorre fare un passo indietro?

    Il bisogno di controllare il partner spiando i suoi spostamenti, il suo smartphone o la sua casella email cela spesso due grandi paure: la prima è che il compagno/a stia tradendo o voglia tradire; la seconda è che si dedichi, nel tempo che non passa con voi, ad attività dannose come il consumo di droghe, il gioco d’azzardo, il fumo o l’alcool.

    Entrambe le paure possono essere più o meno giustificate da dei precedenti. In ogni caso, quello che scatena il desiderio di controllo è un mix di emozioni molto potente, difficile talvolta da comprendere e analizzare.

    Link sponsorizzato

    Se il partner non vi ha dato motivo di dubitare di lui e desiderate controllarlo, questo può rivelare due fattori:

    • Scarsa autostima da parte vostra. Se avete bassa autostima proverete facilmente il desiderio di controllare l’altro in quanto faticherete ad accettare che lui o lei possa davvero amarvi senza riserve.
    • Desiderio di conoscere l’intimità nascosta del partner, e quindi di scoprirlo nella sua interezza. Questo desiderio è in parte sano, in parte dannoso: mi sembra che nasconda, alle volte, un atteggiamento simile a quello del genitore con un figlio piccolo. Se si sente il bisogno di controllare il partner, significa che non lo si considera come una persona adulta.

    Se invece c’è stato un tradimento, o il partner ha manifestato in passato una propensione ad attività dannose, il desiderio di controllo è decisamente naturale. D’altra parte, trasformarvi in gendarmi non fa bene per prima cosa a voi stessi, che vi sentite costretti a sottoporvi a una pressione anche maggiore di quella che eserciterete su lui o lei.

    Quindi il desiderio di controllo è naturale, a volte anche positivo, ma va tenuto il più possibile a freno.

    Occorre accettare che il partner è una persona completa, adulta, con una sua interiorità complessa e piena di bisogni, alcuni dei quali non sono risolvibili nel rapporto a due. Ognuno di voi deve potersi esprimere al completo, senza cioè essere “educato” dall’altro, con la facoltà di sbagliare persino, e con tutti i rischi del caso. La coppia non potrà mai trasformarsi in un universo autosufficiente e questa è una verità con cui fare i conti, pur nella sua apparente crudezza.

    Il tradimento è una realtà molto dolorosa, tuttavia può essere trasformato in un momento di crescita per la coppia. Come emerge da diverse ricerche, il tradimento in sé non è quasi mai la causa della separazione; lo diventa se si trasforma in un trauma non superato .

    Link sponsorizzato

    Il controllo contro potenziali tradimenti, talvolta, appare voluto dagli stessi traditori.

    Alcuni attuano infatti, inconsapevolmente, azioni legate al desiderio di essere scoperti: disseminano piccoli indizi con l’implicita intenzione di farsi beccare, un rischio che contribuisce in larga parte all’eccitazione del tradimento. Allo stesso modo, il partner controllante può provare un piacere voyeuristico, una eccitazione legata alla scoperta della relazione extraconiugale, che vuole conoscere per intero, in tutti i suoi dettagli più sporchi, attuando una specie di fantasia masturbatoria, anche se masochistica.

    Dunque, se sentite il bisogno di controllare il partner, domandatevi se la vostra situazione non corrisponda a questa, chiedetevi cioè se lui o lei stia disseminando indizi, o se piuttosto voi state vivendo un certo tipo di fantasia.

    Le fantasie legate alla presenza di un terzo, della promiscuità, della prostituzione o della violenza fanno parte delle normali varianti della sessualità umana, quando sono comprese e padroneggiate consapevolmente.

    A volte l’istinto di fuga e la mania del controllo possono manifestare il quadro di un grande gioco erotico di coppia, nascosto, inconsapevole e pieno di insidie: un gioco che può portare la coppia al conflitto e alla crescita, ma anche alla rottura; un gioco che può essere eccitante da un lato e angoscioso dall’altro.

    Link sponsorizzato

    Se quindi state per controllare lo smartphone del vostro compagno/a, fermatevi un secondo e chiedetevi che cosa nasconda questo vostro desiderio. E poi prendete la decisione che vi sembra più giusta.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. ginger60, Bari (Puglia)
      La Dignità innanzitutto! se nn ci sn sufficienti motivi x sbirciare sul Cell. Nn bisogna assolutamente farlo: è un gesto invadente della privacy k cmq il partner deve tenere all'interno della coppia. Se invece è la scusa x ravvivare un rapporto un po' stagnante, nn si deve assolutamente tradire, neank solo far pensare, ma basta ravvivare un po' il look, darsi VB a qualk hobby piacevole e xk no... INTRiGANTE, cm ad es. una rumba passionale o una sensuale salsa cn amici! Vedrai k emozioni,... trascinerà ank il t partner nel ballo; e si.. tanti (limitati) nn ci pensano... ma "nella coppia nn si vive di solo sesso"!!!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina