L’amore è eterno finché dura, recitava un bellissimo film di qualche tempo fa. Eppure, qualcosa sui sentimenti, su come tenerli vivi nel corso del tempo si conosce. La sessualità è, senza dubbio, un fattore molto importante, ma in gioco entrano anche altri fattori che possono alimentare e mantenere forti i sentimenti verso il partner.
Dedicarsi attenzioni ogni giorno, accettare compromessi, saper chiedere scusa, esserci per l’altro, avere una progettualità comune: sono tante le componenti che entrano in gioco in una relazione di coppia.
Approfondiamole insieme, cercando di capire come, ognuno di loro, possa aiutare anche la nostra relazione.
Innanzitutto, una relazione si fortifica se c'è consapevolezza: entrambi i partner sono chiamati, infatti, a prendere coscienza delle proprie emozioni e di quelle dell'altro, così da intrecciarle in un unico sentimento. Gli innamorati si perdono come in un mondo di tenerezze, di sogni, immaginano il loro futuro, apprezzano ed amano ogni aspetto, ogni difetto della persona che hanno accanto. Questa attenzione reciproca, che è alla base della passione, con il tempo però tende a scemare: è come se entrambi i partner iniziassero a dare un po’ per scontato l’amore, le attenzioni, i sentimenti dell’altro. In questo modo, la distanza emotiva tra i due aumenta e allo stesso modo la disattenzione cresce.
Ma state tranquilli, si può rimediare. La psicologia positiva propone un concetto molto interessante per la coppia che vuole ritrovarsi: l’attenzione consapevole. Nata con la meditazione buddhista, negli anni Novanta è stata utilizzata in campo medico (presso l’Università del Massachusettes) per il trattamento dell’ipertensione, del dolore cronico e di altre patologie. Negli stessi anni una psicologa di Harvard, Ellen Langer, si è occupata di questa “teoria”, affermando che dovrebbe essere ampliata, applicata anche in altri ambiti oltre a quello dello yoga. La Psicologa, infatti, afferma che tutti noi dovremmo prestare molta attenzione su tutto quello che avviene nella nostra vita quotidiana: le vecchie abitudini non devono assolutamente dettare ed influenzare percezioni ed emozioni.
Tutto ciò è molto importante anche nella vita di coppia. Negli ultimi anni, gli psicologi stanno abbracciando questa visione ed il concetto di Mindfulness. Una Psicologa italiana, Francesca Passera, afferma: “l’attenzione consapevole consiste nella capacità di concentrarti nel qui ed ora, sospendendo il giudizio. Si tratta di riflettere su ciò che sta accadendo al momento e di sentire più profondamente le tue emozioni e sensazioni corporee. Se eserciti l’attenzione consapevole tendi a preoccuparti meno del futuro, senza preoccuparti su domande come “E’ davvero questa la persona della mia vita?”. Al contrario, sei felice della relazione così com’è e come entrambi l’avete creata”.
Tutto ciò può aiutare la coppia a mantenere viva la passione, a nutrire i sentimenti che la tiene unita e che all’inizio del loro rapporto ha avvicinato i partner così tanto.
Un aspetto altrettanto valido da considerare è la gratitudine. Le coppie più unite sono quelle in cui i partner manifestano apertamente la propria gratitudine l’un l’altro: sono i piccoli gesti, le piccole attenzioni quotidiane quelle che per ognuno di noi contano di più: gli eventi straordinari si spengono quando ritorniamo a contatto con la realtà quotidiana, i piccoli gesti restano, si presentano quando meno ce lo aspettiamo, riempiendoci il cuore di gioia.
Alla base di qualsiasi relazione c’è comunque il rispetto: avere rispetto vuol dire saper ascoltare, capire, immedesimarsi, talvolta accondiscendere, rendere felici e allo stesso tempo essere felici.
Il fattore collaterale al rispetto è la trasparenza delle azioni e dei comportamenti: compiere delle azioni non trasparenti potrà indisporre il partner e condurlo a pensare al tradimento. Comportarsi in modo chiaro e naturale invece renderà il rapporto più forte.
Esistono poi tante buone abitudini che una coppia felice dovrebbe realizzare insieme per rafforzare la relazione e renderla più divertente. Ad alcuni può sembrare superato ma, tra le tante, può tornare utile condividere dei momenti diversi, come guardare un film insieme, ad esempio.
Anche viaggiare contribuisce a rendere una coppia felice, anche se non sempre è possibile per questioni economiche o di tempo. Conoscere nuovi luoghi, vivere situazioni diverse e condividere insieme avventure vi farà sentire più uniti che mai.
Con l’invasione della tecnologia e con i diversi servizi di messaggistica e di comunicazione che abbiamo a disposizione, quasi tutti poi hanno perso l’abitudine di scrivere di proprio pugno lettere d’amore. La verità è che, per quanto possa apparire antiquato, si tratta di un dettaglio davvero romantico che può farci sentire bene e molto innamorati.
Anche andare in palestra o creare un allenamento insieme, potrete prendervi cura del vostro corpo e goderne dei benefici nella vostra intimità.
Ovviamente ci sono molte altre cose che si possono fare in coppia per rafforzare il rapporto e non farlo diventare una noiosa routine.
La cosa più importante è che entrambi abbiate la voglia di stare insieme per rendere indimenticabili i momenti vissuti in coppia.