• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    La sindrome di Peter Pan e l'incapacità di impegnarsi
    La neotenia psichica, o sindrome di Peter Pan, è uno schema mentale presente soprattutto negli uomini e che dà luogo, in campo affettivo, a relazioni "deboli".

    Tutti ricordiamo il ragazzino vestito di verde che, tra libri e cartoni animati, ha plasmato parte del nostro immaginario infantile: Peter Pan.

    Link sponsorizzato

    Il personaggio del bambino che non vuole crescere poteva affascinarci molto quando eravamo piccoli, portandoci a condividere la sua repulsione per l'età adulta e il desiderio esclusivo di divertirsi e giocare. Peccato che, poi, alcune persone sono davvero rimaste così: adulte nel corpo ma non nell'anima, o meglio, insofferenti a tutto ciò che è conseguenza dell'età adulta come lavoro, impegni, promesse da rispettare, generici doveri.

    La sindrome di Peter Pan, una condizione mentale che gli psicologi chiamano più scientificamente neotenia psichica, è stata accuratamente descritta nel 1983 in un fortunato libro di Dan Kiley, intitolato appunto The Peter Pan Syndrome: Men Who Have Never Grown Up. Teniamo a precisare che non si tratta in alcun modo di un disturbo mentale, ma di una predisposizione a continuare schemi mentali tipici della fanciullezza e a evitare accuratamente impegni e responsabilità.

    Come riconoscere questi impenitenti Peter Pan? Ecco alcune caratteristiche tipiche:

    • Rifiuto dell'impegno nelle relazioni: questo è uno degli aspetti che saltano maggiormente all'occhio. Il nostro eterno ragazzino desidera amare ed essere amato ma rifugge da qualsiasi evento che implichi o richiami l'idea dell'impegno nei confronti della sua compagna. Ci sarà sempre un confine oltre il quale non desidererà spingersi; difficile che accetti di convivere o sposarsi. 
    • È un perfezionista.
    Link sponsorizzato
    • Ha un concetto molto ampio di libertà: sostiene continuamente di non voler negoziare la propria libertà, ma a volte confonde la libertà con l'assenza di responsabilità. 
    • Può avere atteggiamenti manipolatori: anche inconsapevoli. Nell'uomo- Peter Pan convivono un grande fascino, che lo rende molto attraente, e un cumulo di freni e di inerzie che lo portano a negare le sue stesse spinte vitali, privandone anche gli altri. 
    • È terrorizzato dai cambiamenti: tende a trovare delle scuse pur di non modificare la situazione in cui si trova, anche se questa è spiacevole o gli richiede molti sforzi. 
    • È capriccioso e sente potentemente il fascino degli oggetti. Riesce a sviluppare un rapporto molto forte con essi, simile a quello dei bambini nei confronti dei giocattoli. 

    Si pensa che il senso di repulsione per l'impegno sia correlato a una incapacità di gestire i propri sensi di colpa. In altre parole, i Peter Pan avrebbero un rapporto non sano con il tema della colpa, per la quale non si perdonano e dalla quale si sentono minacciati. Il primo passo per cambiare, dunque, sta nell'affrontare i sensi di colpa che provengono dal passato per liberarsene. Un altro tema importante su cui lavorare, se vi riconoscete nel ritratto dei Peter Pan, è il terrore per l'ignoto, associato alla paura del cambiamento. Anche questa paura, come i sensi di colpa, ha origine nel periodo dell'infanzia ed è spesso collegata al timore di deludere la propria famiglia arrecando dispiacere ai genitori.

    Link sponsorizzato

    Avere il coraggio di essere adulti implica il superamento di queste zavorre e l'accettazione dei rischi della vita, incluso quello di puntare tutto sulla persona sbagliata, o di fare involontariamente del male al proprio partner.

    Riconoscere che abbandonare i partner appena iniziano a profilarsi storie serie non è la scelta più funzionale e che, nell'illusione della sicurezza, porta in realtà vuoto e gelo, è il primo passo.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Voler andare d’accordo non sempre è la cosa giusta
    Il potere delle ancore positive: rifugi emotivi nei momenti difficili
    Superare una rottura sentimentale: la scienza rivela quanto tempo serve davvero


     Commenti (6)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. dani_elle, Ferrara (Emilia Romagna)
      Ho conosciuto da poco e frequentato pochissimo un uomo molto affascinante proprio qui su questo sito.. Ma ho parecchi punti interrogativi che una ridottissima frequentazione imposta da l Covid non aiuta a risovere. Temo ci sia una forte componente di Peterpanismo!
    2. baula, Viterbo (Lazio)
      Sto con una persona che dopo 7 anni ... ci siamo lasciati xche nn voleva fare i passi. Poi dopo 10 anni mi ha ricercato sono 3 anni che ristiamo insieme ed è la stessa identica cosa nn vuole saperne siamo in crisi e lo sto x lasciare nn lo sopporto più
    3. aliasvince, Agira (Sicilia)
      In un certo senso, mi ci ritrovo, non dell'infanzia, ma dopo aver perso la mia donna (deceduta) avvicinò e mi ci allontanò poco dopo.
    4. coucou990, ROQUEBRUNE CAP MARTIN (Provence-Alpes-Côte d'Azur)
      Je le connais et je le refuse
    5. fioridilavanda, Bari (Puglia)
      E quindi, una volta riconosciuto il problema della sindrome di Peter Pan nel proprio partner, cosa bisogna fare?
      matisol51, Roma (Lazio)
      Mollarlo
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina