Tutti ricordiamo il ragazzino vestito di verde che, tra libri e cartoni animati, ha plasmato parte del nostro immaginario infantile: Peter Pan.
Il personaggio del bambino che non vuole crescere poteva affascinarci molto quando eravamo piccoli, portandoci a condividere la sua repulsione per l'età adulta e il desiderio esclusivo di divertirsi e giocare. Peccato che, poi, alcune persone sono davvero rimaste così: adulte nel corpo ma non nell'anima, o meglio, insofferenti a tutto ciò che è conseguenza dell'età adulta come lavoro, impegni, promesse da rispettare, generici doveri.
La sindrome di Peter Pan, una condizione mentale che gli psicologi chiamano più scientificamente neotenia psichica, è stata accuratamente descritta nel 1983 in un fortunato libro di Dan Kiley, intitolato appunto The Peter Pan Syndrome: Men Who Have Never Grown Up. Teniamo a precisare che non si tratta in alcun modo di un disturbo mentale, ma di una predisposizione a continuare schemi mentali tipici della fanciullezza e a evitare accuratamente impegni e responsabilità.
Come riconoscere questi impenitenti Peter Pan? Ecco alcune caratteristiche tipiche:
Si pensa che il senso di repulsione per l'impegno sia correlato a una incapacità di gestire i propri sensi di colpa. In altre parole, i Peter Pan avrebbero un rapporto non sano con il tema della colpa, per la quale non si perdonano e dalla quale si sentono minacciati. Il primo passo per cambiare, dunque, sta nell'affrontare i sensi di colpa che provengono dal passato per liberarsene. Un altro tema importante su cui lavorare, se vi riconoscete nel ritratto dei Peter Pan, è il terrore per l'ignoto, associato alla paura del cambiamento. Anche questa paura, come i sensi di colpa, ha origine nel periodo dell'infanzia ed è spesso collegata al timore di deludere la propria famiglia arrecando dispiacere ai genitori.
Avere il coraggio di essere adulti implica il superamento di queste zavorre e l'accettazione dei rischi della vita, incluso quello di puntare tutto sulla persona sbagliata, o di fare involontariamente del male al proprio partner.
Riconoscere che abbandonare i partner appena iniziano a profilarsi storie serie non è la scelta più funzionale e che, nell'illusione della sicurezza, porta in realtà vuoto e gelo, è il primo passo.
Commenti (6)