• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come aumentare il proprio carisma secondo gli esperti
    Il carisma è una dote particolare che solo in parte è innata, e che certamente può essere allenata. Ma per poter aumentare il proprio carisma bisogna prima prendere coscienza di che cosa sia davvero.

    La parola "carisma", come nota il dizionario Treccani, ha una lunga storia a livello di significati ma nel linguaggio comune indica la "capacità di esercitare, grazie a doti intellettuali o fascino personale, un forte ascendente sugli altri e di assumere la funzione di guida, di capo". Di solito parliamo di carisma quando ci riferiamo alla sfera lavorativa e ai ruoli di leadership connessi a tale sfera, ma un po' più raramente usiamo questa parola anche nell'ambito delle amicizie e dell'amore.

    Link sponsorizzato

    Avere carisma non significa necessariamente essere un leader, ma per chi possiede in modo spiccato questa dote è abbastanza normale finire per avere un ruolo decisionale all'interno del proprio gruppo; almeno si ha garanzia che la sua opinione sarà sempre ascoltata.

    Il carisma si può allenare? Per alcuni esperti sì, per altri no. Secondo un articolo apparso sul prestigioso Harvard Business Review, il carisma è una dote naturale che le persone manifestano fin da giovani, prima dei 25 anni. All'opposto, una importante banca statunitense fece un esperimento su larga scala provando, tramite un training apposito, a sviluppare carisma e leadership in tutti i suoi dipendenti (quasi centomila). Secondo gli studi del professore di management Richard Arvey, il carisma è fatto per un terzo di "talento naturale" e per gli altri due terzi di "allenamento".

    Ma perché mai dovremmo allenare il nostro carisma? Di solito si sente la necessità di fare qualcosa a riguardo quando ci si trova di fronte a delusioni lavorative, cioè quando si diventa coscienti di meritare di più ma di non sapersi porre efficacemente all'interno dell'azienda. Altrimenti, si potrebbe voler allenare il proprio carisma per acquisire attraverso di esso un po' più di sicurezza interiore, utile nei rapporti sociali di ogni tipo.

    Link sponsorizzato

    Secondo alcuni esperti, il carisma poggia su tre pilastri fondamentali:

    1. Questa è la capacità di entrare davvero in contatto con le altre persone, ascoltandole pienamente e provando per loro un genuino interesse. La persona davvero carismatica è un'ottima ascoltatrice e possiede la dote dell'empatia. Capiamo con questo che il carisma ha molto a che vedere con i legami non solo lavorativi. Per allenare la presenza occorre praticare l'ascolto, e ciò è possibile imparando a concentrarsi sull'altro e allentando l'ansia sociale. 
    1. La persona carismatica dà l'idea di essere potente. Questo potere non le viene da aiuti esterni come il possesso di molto denaro, ma si origina da dentro. Quello del potere è uno dei pilastri più difficili da allenare, e riguarda in tutto e per tutto la qualità fisica della presenza: saper parlare bene e con tranquillità, oltre che con proprietà di linguaggio, adottare una postura sempre eretta e curare il proprio aspetto, avere un linguaggio del corpo che trasmetta forza e sicurezza. Come si può capire, quello del potere è un linguaggio non-verbale che adotta regole quasi matematiche: le stesse che usano gli animali per distinguere il capobranco dal gregario. 
    1. Le persone carismatiche sono "calde", cioè sono passionali e gentili, sanno farsi dare fiducia e meritarla, trasmettono interesse perché hanno qualcosa da dire e credono davvero che i loro progetti si possano realizzare. Il calore e la passione per una persona, un progetto lavorativo o un traguardo di qualsiasi tipo sono elementi che non si fingono e non si imparano: o si hanno o non si hanno, e questo può fare la differenza. 
    Link sponsorizzato

    Imparando e allenando il carisma è possibile incidere positivamente sugli altri, producendo circoli di idee virtuose: il carisma non è infatti solo una dote personale ma, se bene utilizzato, può avere un profondo significato morale.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In Italia sempre più persone hanno l’hobby del giardinaggio: ecco perché
    Dove andare se hai il cuore spezzato? Questa è la classifica delle città più adatte
    10 giochi divertenti e provocatori per coppie


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. mente_forzacuore, Barberino Di Mugello (Toscana)
      Argomento molto interessante... Grazie...
    2. mao76camisano, Padova (Veneto)
      Tempo fa feci un corso del sole24ore per sviluppare il carisma e devo dire che gli "esercizi" fatti in aula studio che dapprima mi sembravano stupidi o insensati poi mi hanno permesso di assumere un atteggiamento piu sicuro e, appunto... carismatico. consiglio a tutte e tutti di informarsi.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina