• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Cos'è la ferita narcisistica e perché non riguarda solo i "narcisi"
    Narcisisti ed empatici sarebbero accomunati, secondo la psicoanalisi, da una stessa ferita nel loro passato: un episodio che quasi tutti abbiamo vissuto ma al quale solo alcuni restano legati anche in età adulta.

    “Ferita narcisistica” è un termine usato spesso a sproposito, e non a caso: le parole “ferita” e “Narciso” sono per la nostra cultura così cariche di significato che spesso le fraintendiamo. Questo articolo nasce per chiarire il concetto di ferita narcisistica che, al contrario di quanto si potrebbe pensare, riguarda molti di noi e non solo i cosiddetti “narcisi”.

    Link sponsorizzato

    Prima di tutto: cosa non è la ferita narcisistica?

    • Non è il dolore provocato da un “narciso” alle persone che gli vogliono bene.
    • Non è un colpo all’ego che solo chi ha un disturbo narcisistico di personalità può avvertire. 

    Secondo la psicoanalisi, la ferita narcisistica è invece un episodio antico, che avviene durante i primi anni di vita. Si tratta di una forte umiliazione inferta dai genitori, i quali danno al bambino il senso di un abuso di potere: egli avverte che il genitore vieta o costringe in virtù della sua superiorità e per propri scopi personali, non legati all’accudimento e ai suoi bisogni.

    Questa ferita, secondo gli psicanalisti, è una tappa fondamentale per la crescita: dà al bambino un gran dolore, un senso di smarrimento e di impotenza, ma una volta superata gli insegna a “negoziare” con il mondo. Solo nei futuri Narcisi, che non riescono a superare questo scoglio ma restano legati a esso, l’episodio della ferita narcisistica è estremamente traumatico e “bloccante”: per il resto, intorno ai due o tre anni, tutti noi potremmo avere vissuto una umiliazione dai genitori ma l’abbiamo superata e dimenticata.

    Link sponsorizzato

    Ma non sono solo i futuri Narcisi a rimanere ancorati per tutta la vita alla loro originaria ferita narcisistica: sembra che anche le persone fortemente empatiche siano molto legate, nel proprio subconscio, a episodi di umiliazione infantili. Questo è secondo alcuni psicanalisti uno dei motivi per i quali tra empatici e narcisisti si crea un’attrazione così potente: la comune “ferita” diviene il momento originario di stili di vita e personalità opposte ma che hanno bisogno l’una dell’altra per rinnovare e fortificare il proprio riscatto personale dalle figure genitoriali.

    Uno dei più celebri studiosi di psicoanalisi del secolo scorso, Michael Balint, affermava che ogni persona nasce aspettandosi di ricevere un amore illimitato e incondizionato e, quando si rende conto di non poterlo avere, passa il resto della propria vita a ricercarlo. D’altra parte l’amore puro e illimitato è quello che il bambino sperimenta realmente nella pancia della mamma: ogni bisogno è istantaneamente soddisfatto, dal momento che egli è parte del corpo della madre e vive in un’atmosfera protetta e rassicurante, immutabile. Il mondo esterno è un’altra cosa ma lui, prima di nascere, non lo sa.

    Link sponsorizzato

    Come superare la ferita narcisistica? La risposta non è semplice, visto che si tratta di un tema attinente alla psicoanalisi e che va affrontato, normalmente, con una specifica terapia. Di certo il superamento si ottiene con l’approdo a una nuova concezione dell’amore, che non deve più coincidere con il sacrificio (rinnovare l’umiliazione subita in passato) o con l’abuso (reagire all’umiliazione del passato umiliando a propria volta gli altri). Questo amore “sano” da ritrovare riguarda il permettersi di dare e ricevere amore sentendosi adeguati per come si è, senza il bisogno di costruire un’immagine umile o grandiosa di sé.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In Italia sempre più persone hanno l’hobby del giardinaggio: ecco perché
    Dove andare se hai il cuore spezzato? Questa è la classifica delle città più adatte
    10 giochi divertenti e provocatori per coppie


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. didela, Bisano (Emilia Romagna)
      NON POSSONO GUARIRE DALLE FERITE CHE HANNO SUBITO IN TENERA ETA DA ADULTI A LORO VOLTA FANNO DEL MALE A CHI LI AMA NON SAPENDO FARE UNA DISTINZIONE... CONTINUANO A INFERIRE SU SE STESSI E SU CHI HA LA SFORTUNA DI AMARLI...
    2. forzanapoli91, Napoli (Campania)
      E vero
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina