• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Childfree: i motivi per cui alcune donne scelgono di non avere figli
    Dopo Cameron Diaz, prima star americana a combattere il tabù della “mancata maternità”, sempre più donne hanno iniziato a chiedere rispetto per la propria scelta di non mettere al mondo dei figli, creando in alcuni paesi dei veri e propri movimenti “childfree” per porre all’attenzione pubblica il rispetto della libera scelta sulla maternità. Ma perché alcune donne non vogliono bambini?

    Sono sempre di più le donne che scelgono di non voler avere dei bambini. Questo tema, ad oggi, è ancora un tabù perché va a smuovere profondamente la sensibilità delle altre persone: chi i figli li vorrebbe ma non può averli, le famiglie d’origine che si sentono tradite da questa scelta, i partner maschi che vorrebbero invece coronare il proprio sogno di essere padri. Non è infrequente che la decisione di non avere figli faccia da detonatore di una crisi di coppia, oppure che porti le persone a fare scelte relazionali superficiali per paura di dovere un giorno rinunciare all’amore a causa di questa scelta. 

    Link sponsorizzato

    Una donna che non vuole avere dei bambini suscita istintivamente in chi le sta intorno una marea di domande: forse non ha ancora trovato l’uomo giusto? Forse è un’egoista che desidera rintanarsi in una eterna adolescenza? Sfugge alle responsabilità perché non è abbastanza matura? 

    In realtà, come sottolinea lo psicoanalista Riccardo Pani, professore presso l’Università di Bologna, le ragioni psicologiche che si celano dietro alla decisione di non diventare madri (decisione che, secondo la psicologia, è assolutamente legittima) sono ben diverse. 

    Spesso l’origine profonda della scelta di non diventare madri dipende dalla storia familiare. Le donne “childfree” hanno avuto molto spesso madri iperprotettive e intrusive e si sono formate un’immagine della maternità che sentono di non voler emulare. Queste madri invadenti, soffocanti, perfezioniste sono un’immagine interiorizzata da allontanare il più possibile da sé. 

    Link sponsorizzato

    Anche l’ineluttabilità e l’irreversibilità della condizione di madre (un figlio è per sempre) giocano un ruolo importante nella scelta di non procreare. Alcune donne non sentono di potere o volere far fronte a una responsabilità di durata illimitata: ciò non vuol dire comunque, in generale, che le donne childfree siano persone immature o irresponsabili. 

    Infine alcune donne sentono, più o meno dolorosamente, il desiderio di non trasmettere al proprio ipotetico figlio alcune tare o malattie familiari. 

    Esistono, oltre a queste, delle motivazioni più “leggere” che, se sono predominanti, vengono di solito accantonate e riviste a un certo punto della vita: la paura di vedere il proprio corpo trasformarsi con la maternità, perdendo la sua forma giovanile; la paura delle malattie della madre e del feto; la paura di ingrassare per chi soffre di anoressia e altri disturbi alimentari. 

    Sia quel che sia, quando si tratta di una scelta consapevole dobbiamo sempre rispettare la decisione di non procreare e, anzi, dobbiamo smettere di considerarla una devianza: ci siamo ormai liberati, almeno a livello filosofico, dall’idea che avere figli sia un obbligo e che una donna impossibilitata ad averli sia incompleta nella propria femminilità. 

    Link sponsorizzato

    Quali che siano i motivi reali della scelta, l’importante è che nessuna azione (tantomeno una così importante come mettere al mondo una nuova vita) sia originata da pressioni di alcun genere: né familiari, né di coppia, né tantomeno “sociali”. Alcuni dei motivi per cui certe donne rifiutano la maternità possono apparire futili a certe persone, ma hanno un’origine profonda e vanno sempre considerati seriamente e con rispetto.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    “Perché nessuno mi vuole?”
    Vergogna: da dove nasce e perché la proviamo
    Amore non corrisposto: come superarlo con l'aiuto della psicologia


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. yorp, Roma (Lazio)
      metterei maggiormente in risalto gli uomini che non vogliono avere figli, perché sono da sempre in numero nettamente superiore. in ogni caso è una decisione che andrebbe rispettata, e le coppie "miste" evitate. sentire poi la forte responsabilità di essere genitori, non è da tutti. Cameron Diaz ha avuto una figlia da madre surrogata.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina