• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Riciclo creativo: un artigianato eco friendly e low cost. Alcune idee per iniziare
    Il riciclo creativo è una pratica virtuosa per l’ambiente, ma anche un hobby artistico decisamente stimolante.

    Il riciclo creativo è una pratica che si basa sul riutilizzo e sulla modificazione di oggetti vecchi che non servono più per dar loro una nuova vita. Questi “materiali di scarto”, modificati o combinati, possono divenire oggetti utili per la vita quotidiana in casa oppure trasformarsi in decorazioni o veri e propri oggetti d’arte e d’arredo. 

    Link sponsorizzato

    L’esempio più semplice di riciclo creativo si ha quando un vecchio barattolo di marmellata, pulito e privato dell’etichetta, si trasforma in un contenitore per le spezie o in un vaso da fiori. Ma la recente moda del riciclo ha reso materiali da trasporto come il pallet la base per l’arredamento di intere abitazioni, andando a costituire la base per letti, panche e persino cucine. Al di là di questi esempi comuni, parliamo di riciclo creativo ogniqualvolta un materiale “avanzato” viene riplasmato con la creatività. 

    Perché il riciclo creativo è una pratica virtuosa? Prima di tutto perché limita l’inquinamento ambientale, aiutando a produrre meno rifiuti; e poi perché mette in gioco fantasia e manualità, una dote quest’ultima che in molti adulti rischia di andare persa nella crescente tecnologizzazione del quotidiano. Ultimo ma non ultimo, il riciclo creativo è economico perché consente a chi lo pratica di risparmiare molti soldi costruendo da sé oggetti utili. 

    Ecco qualche idea molto semplice di riciclo creativo che può costituire un utile spunto per chi volesse iniziare: 

    • Riciclo di bottiglie di plastica 

    La plastica è uno dei materiali più inquinanti e le bottiglie prodotte in questo materiale fanno parte della quotidianità di molti di noi. Non si tratta di oggetti particolarmente belli dal punto di vista estetico, ma è possibile reperire online moltissime idee di riutilizzo creativo basate sull’intaglio e il rimodellamento del materiale tramite il calore. I risultati possono essere sbalorditivi e bastano pochi e semplici strumenti per ottenerli. Anche ricoprire le bottiglie di plastica con gesso o creta può rendere questo materiale la base per piccoli vasi o sculture piacevoli allo sguardo e, soprattutto, ecologici. Anche i tappi in plastica possono essere trasformati in calamite, segnaposto e persino in piccoli gioielli. 

    Link sponsorizzato
    • Riciclo di scatole da scarpe e confezioni in cartone 

    Rispetto alla plastica, il cartone dona una gamma di possibilità pressoché infinite. Le scatole dei cereali, opportunamente decorate, possono diventare degli utili organiser per i cassetti del vostro armadio o anche della scrivania; possono anche trasformarsi in portariviste, astucci, cornicette o semplici spolette per il cucito. Le scatole da scarpe, più solide, possono trasformarsi anch’esse in organizer ma anche in cestini da pic-nic, in pensili per l’arredamento o nella base per costruire case per le bambole per i più piccoli. 

    • Riciclo di quadri “croste” e demodè 

    Chi ha la fortuna di possedere un vecchio quadro fuori moda e senza valore ha tutto quel che gli serve per sbizzarrirsi con l’arte! I vecchi quadri paesaggistici possono essere rivitalizzati aggiungendo loro delle parole, magari scritte in acrilico bianco e con uno stile o un messaggio contemporanei. Anche una ripittura libera, con l’aggiunta di schizzi di colori accesi, servirà a sdrammatizzare le vecchie “croste” e a renderle pop. Un’idea facile e di grande effetto consiste nel dipingere di un unico colore solo metà del quadro e della cornice, coprendo l’altra metà con del nastro carta in modo da evitare schizzi indesiderati. 

    • Riciclo dei gusci di noce 

    Per chi ama lavori di manualità minuta e raffinata il riciclo dei gusci di noce può essere estremamente stimolante: questi possono divenire la base di raffinate collane, piccole candele o decorazioni per il Natale. 

    • Riciclo dei vestiti vecchi 

    La migliore soluzione, quando si hanno molti vestiti che non si usano più, è donarli ad associazioni benefiche o a gruppi dedicati al riciclo. A volte, però, i vestiti sono troppo lisi o macchiati e non è possibile farlo. Si può sempre, con un po’ di creatività e un buon paio di forbici, recuperare alcune parti: i colletti delle vecchie camicie possono trasformarsi in accessori super chic, i vecchi jeans possono trasformarsi in borse, astucci o contenitori, i vecchi maglioni possono essere tagliati e ricuciti per essere “indossati” dal vostro cagnolino nel periodo invernale. Quando i pantaloni sono rovinati solo in parte, l’idea migliore è tagliarli e decorarli con merletti o altro per trasformarli da invernali ad estivi. 

    Link sponsorizzato

    Queste sono solo alcune idee, ma sul web potrete trovare migliaia di proposte per riciclare letteralmente qualsiasi cosa. Ovviamente, la vostra fantasia sarà sempre al primo posto: qualsiasi oggetto, dal vecchio ombrello rotto al pallet abbandonato per strada, può rinascere a nuova vita con un po’ di creatività!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I sintomi dell’iperattività negli adulti
    In amore vince chi fugge: sarà vero?
    I 7 tipi di ansia: come identificarli?


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. nadia1630, Genova (Liguria)
      Partendo dal presupposto che l uomo è generalmente egoista ed il proprio EGO è talmente grande che lo sovrasta, alle volte non sa neppure lui dove finisce la normalità e dove finisce l egoismo. La sensibilità per questa categoria è davvero un optional Ritengo che alla base di ogni rapporto debba esserci educazione, rispetto, un pochino di umiltà, tanta pazienza e una buona dose di cultura, soprattutto nell esprimersi
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina