• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Biancheria intima e lingerie dagli Egizi ai nostri giorni
    La storia della lingerie è lunga parecchi secoli. Reggiseni e mutandine, culotte e sottovesti non sono infatti un’invenzione moderna. Come capita per la maggior parte dei capi di abbigliamento, quella della biancheria intima è una storia lunga, che affonda le sue radici in uno dei popoli più antichi e gloriosi di sempre, gli antichi egizi, le cui nobildonne del tempo già sfoggiavano, sotto le tuniche, l’antesignana della sottoveste.

    Con le espressioni biancheria intima (o intimo) si indicano tanto capi femminili quanto capi maschili, mentre il termine lingerie (dal francese linge, "di lino"), di solito viene riservato ai capi prettamente femminili e particolarmente ricercati.

    Ciò che le donne hanno indossato sotto gli abiti nel corso dei secoli è affascinante perché racconta l'evoluzione culturale, del rapporto tra i generi e della sessualità nel corso della storia.

    Link sponsorizzato

    Cominciamo dall’antichità. Sembra proprio che la biancheria intima sia nata nell’antico Egitto, quando le donne nobili cominciarono a fare uso di una tunica a diretto contatto con la pelle sotto quella esterna, come una sorta di sottoveste.

    Anche il popolo romano, come si evince dalle testimonianze emanate dalle costruzioni adibite a terme e palestre, giunte fino a noi, teneva in grande considerazione la cura per il proprio corpo, che lavava, profumava, massaggiava e allenava quotidianamente.

    L'intimo maschile era costituito dalla subucula o tunica interior, sotto la quale, a volte, si indossava il supparum, a protezione delle gambe, e il subligaculum , un pezzo di lino, passato tra le cosce e allacciato intorno alla vita, usato soprattutto da ballerine e atleti, mentre matrone e senatori non indossavano nulla sotto la tunica. Si narra, a tale riguardo, che Cesare, cadendo sotto le coltellate dei nemici, abbia stretto a sé la toga in un ultimo gesto di pudore.

    Poiché nell’antichità i seni femminili troppo prosperosi erano mal visti, verosimilmente perché associati ai costumi delle donne barbare, le signore adottavano tutta una serie di accorgimenti atti a nasconderli:

    • il mamillare, una fascia di cuio che serviva per appiattire il seno e contenerne la crescita,
    • lo strophium, una sorta di odierno reggiseno criss-cross, atto a sostenere il seno senza comprimerlo; nel caso di seni particolarmente grandi si ricorreva al cestus, un corpetto di cuoio morbido, o addirittura ad una specie di corsetto, che dall'inguine, arrivava alla base del petto.

    Tutti questi accessori suscitavano negli uomini una forte carica erotica, da qui la nascita del culto feticista per alcuni oggetti.

    Link sponsorizzato

    Le popolazioni germaniche, i cosiddetti barbari, avevano usi e costumi molto rudi e arcaici. Per quel che riguarda la loro biancheria intima, ci sono pervenute frammentarie documentazioni: in genere non portavano nulla che assomigliasse alle odierne mutande: visto che usavano i pantaloni, le giudicavano superflue. I Goti indossavano a pelle, una tunica bianca, mentre risulta che i Longobardi usassero un indumento a protezione dei genitali e, addirittura, camicie per la notte.

     Quello che accadde sotto i vestiti durante il Medioevo è ancora da definire, sia perché i tessuti, degradandosi, sono andati a scomparire nel corso dei secoli, sia perché non vi sono scritti dell'epoca che parlino dettagliatamente di biancheria intima. Alcuni archeologi dell'università di Innsbruck, nel corso dei loro scavi, hanno ritrovato, presso il castello austriaco di Lengberg, quello che potrebbe essere un reggiseno del XV secolo, incredibilmente simile a un esemplare degli anni Cinquanta.

    È in questa epoca che nasce il termine "mutanda", dal latino medievale mutare, ovvero "ciò che si deve cambiare". Pare che Caterina de' Medici, moglie di re Enrico II di Francia, introdusse l'uso di mutande strette e attillate per nascondere le parti intime durante le passeggiate a cavallo. Ben presto le mutande, chiamate poi "braghesse", divennero uno strumento di seduzione: erano confezionate con tessuti d'oro e d'argento, ornate da ricami e pietre preziose. Indossarle divenne, quindi, un segno di eccessiva frivolezza e libertà di costumi. La chiesa le osteggiava reputandole un capo osceno e libidinoso. Le prostitute ne fecero un simbolo del loro mestiere e per questo motivo man mano tesero a scomparire tra le aristocratiche. Si stima che all'inizio del '700 le portassero solo tre nobildonne su cento. Negli anni successivi, tuttavia, tornarono a diffondersi fino a entrare nel guardaroba della gente comune.

    Durante il Rinascimento comparvero le prime giarrettiere, i corsetti e le famose crinoline, le gabbie da infilare sotto la gonna. Proprio grazie alle crinoline tornarono definitivamente nell'uso comune anche le mutande, per evitare che qualche imprevisto potesse lasciare intravvedere le parti intime. Il corsetto, in particolare, sarà protagonista del guardaroba femminile per almeno quattrocento anni, diventando strumento di tortura e seduzione, causa di malformazioni e addirittura di decessi. Si trattava di un'alta fascia rinforzata con stecche di balena che stringeva la vita e alzava il seno. Inoltre, secondo i produttori, doveva rendere elegante chi lo indossava, oltre a essere un toccasana per il sistema respiratorio e avere il potere di guarire reumatismi e indigestioni. La forma a clessidra fu esaltata nell'800 dai bustini, che conferivano la tipica vita da vespa.

    La vera rivoluzione, però, avviene nel 1900, quando la lingerie diventa il simbolo di una femminilità per scelta, elegante e raffinata, ma anche comoda e pratica grazie all’arrivo del reggiseno, inventato nel 1889 da una bustaia parigina e brevettato nel 1914 grazie a un’intuizione di una ricca newyorkese, Caresse Crosby, che crea una sorta di fazzoletto incrociato con nastri per sorreggere il petto. I corsetti, intanto, vengono visti come un retaggio del passato, mentre i mutandoni iniziano ad accorciarsi fino a diventare uno slip. e le sottovesti diventano sempre più diffuse. Tutto in nome di una parola d’ordine, che va di pari passo con la voglia di emancipazione femminile, “libertà”.

    Link sponsorizzato

    Nei primi anni del Novecento fanno la loro comparsa anche le calze, presto trasformate in un vero e proprio must. Durante la Seconda Guerra Mondiale le donne che non potevano comprarle disegnavano una riga sul polpaccio per far credere di indossarle. Dopo il 1955 questo trucco non funzionò più perché scomparve la cucitura. Il collant arrivò poco dopo, nel 1959, negli Stati Uniti

    Gli anni '20 vedono la nascita della moda “Garçonne” che prediligeva un seno piccolo e una silhouette mascolina, più snella e dai fianchi stretti. Il reggiseno detronizza definitivamente il corsetto, fino a diventare addirittura una fascia pensata per nascondere al massimo il seno. Negli anni ‘30 il corsetto, ormai antiquato e decisamente soffocante, evolve pian piano in una guaina e i fratelli Warner introducono differenti taglie di coppa – dalla A alla E – e le spalline elastiche. La lingerie diventa più confortevole e discreta. Dopo dieci anni di ricerca, il nylon fa finalmente la sua comparsa, rivoluzionando in particolar modo il reggiseno, che cambia radicalmente tutto l’universo della lingerie, proprio al momento giusto – durante la Seconda guerra mondiale –perché è efficace (brillante, si asciuga in fretta e si slabbra raramente) ed economico.

    Negli anni Cinquanta, la moda Pin-Up riporta in auge le forme del corpo femminile. I reggiseni a balconcino e i guêpières evidenziano le curve dando ancora più importanza all’aspetto sensuale della lingerie. Seno abbondante, vita stretta e fianchi larghi diventano i nuovi canoni di bellezza.

    Gli anni ‘60 segnano l’arrivo dei colori e delle fantasie originali. La rivoluzione sessuale del ‘68, il femminismo e la presa di coscienza del proprio corpo hanno un ruolo non indifferente nella costante evoluzione della lingerie. Parallelamente ai reggiseni bruciati, però, la moda hippie riporta alla ribalta il pizzo. Il reggicalze invece sarà il protagonista degli anni Ottanta: agganciato a corsetti e guêpières diventa un potente simbolo di femminilità, erotismo e seduzione. Tra gli uomini, il reggicalze non è solo oggetto di fantasie erotiche, ma soprattutto di feticismo. La sensualità è mostrata senza tabù né limiti: i pezzi forti sono il tanga e le autoreggenti.

    Ma siamo ormai ai tempi in cui la biancheria intima è completamente sdoganata, se non ostentata. Oggi l’esigenza di ogni donna è quella di coniugare la comodità – necessaria per svolgere le mille mansioni quotidiane sentendosi perfettamente a proprio agio anziché costretta in forme non proprie – con l’estetica, senza mai rinunciare a sentirsi bella. La biancheria intima odierna deve perciò sapientemente congiungere comfort, femminilità e praticità

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. blurosso62, Cagliari (Sardegna)
      il mondo va avanti!! vi son stati i diversi passaggi della vita come abbiamo letto su quest'articolo in merito anche agli indumenti intimi, ciascuno la sua epoca... siamo oggigiorno giunti ai vari modelli vedi, giarrettiere, tanga, perizomi etc. ma lasciatemelo dire non e' Deliziosa la foto che ritrae due belli e bravi attori come da foto, Lei una donna mozzafiato!! e quanto le dona quel completo!! forse meglio di qualche mutandina attuale!!!
    2. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      B giorno... Che bello questo... Articolo... Io adoro la biancheria intima da sempre... Da ragazza sono stata "fan, del body, poi delle autoreggenti... Gli uomini impazziscono x le autoreggenti... E poi dei completino intimi super sexy... Io credo che una donna debba essere libera di adorare o meno la" lingerie", io lo sono e mi piace tantissimo... Grazie x le notizie storiche e per tutti i dettagli contenuti in questo articolo...
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina