• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Le coppie LAT, cosa sono e perché sono in costante aumento
    Le coppie LAT, acronimo di “Living Apart Together”, sono quelle coppie che, per mantenere la loro indipendenza e non cadere nella trappola della routine, decidono di vivere separati. Si tratta di una relazione in cui i partner dicono di amarsi, però ognuno a casa propria, per una deliberata scelta.

    Alla base del concetto del living apart together c’è una netta separazione degli spazi, non solo fisici. Già, non stiamo parlando di quelle coppie di fidanzati che sono troppo giovani o economicamente “instabili” per andare a convivere: parliamo di persone che, di comune accordo, decidono di amarsi ma di non condividere la vita quotidiana.

    Link sponsorizzato

    La cosa sorprendente è che per quanto sia ben chiaro che vivere con un partner possa essere un’esperienza fantastica, il fenomeno è in aumento e recenti ricerche suggeriscono che i benefici di questa relazione siano più che significativi.

    In primo luogo, diventare una coppia lat può essere un modo per migliorare la novità o l’eccitazione in una relazione. Col passare del tempo, infatti, può essere facile per le coppie a lungo termine cadere in una routine pericolosa: i partner hanno meno tempo da trascorrere insieme quindi, devono effettivamente pianificare e organizzarsi, scegliendo come, quando e quanto stare insieme prima di tornare ognuno a casa sua.

    Quello tra queste coppie si definisce un accordo “opt-out”, ovvero di rinuncia consenziente alla vita insieme in virtù di nuovi sentimenti e rinnovate passioni da condividere. A quanto pare, almeno per il momento, le coppie lat sono molto soddisfatte. Ma qual è la ragione?

    Il motivo di questa scelta sembra essere principalmente l’indipendenza, l’importanza cioè di mantenere il proprio spazio.

    Vivere da soli, infatti, sembra essere un modo per evitare di cambiare le proprie abitudini e la propria quotidianità, optando per un compromesso assai rivoluzionario.

    Link sponsorizzato

    Se tra gli aspetti positivi figura un minor pericolo di cadere nella noia, dall’altra parte però i rischi economici sembrano essere importanti. Il fenomeno delle coppie LAT presuppone che esse possano gestire due abitazioni diverse, senza la possibilità di condividere la spesa.

    Dal punto di vista psicologico invece, il rischio è quello di creare una società poco capace di relazionarsi condividendo le proprie abitudini, aumentando la solitudine.

    Secondo la psicoterapeuta Lucy Beresford, autrice del libro “Happy Relationships”, questo modo di vivere la coppia renderebbe le relazioni più felici e durature.

    Generalmente si tratta di persone abituate a stare bene anche da sole; quindi, di solito il loro è un legame più consapevole e maturo.

    Le persone che prediligono tale opzione hanno quasi sempre più di 30-40 anni, appartengono ad un ceto sociale medio-alto, per cui non hanno particolari difficoltà economiche nel mantenere due abitazioni differenti. Lo stile di vita è molto attivo e, oltre ad un lavoro soddisfacente, contempla un buon numero di amici, interessi e situazioni da vivere non necessariamente insieme al partner. In alcuni casi non hanno sperimentato convivenze precedenti. In altri, scelgono questa modalità proprio per non ripetere gli stessi meccanismi affettivi e di coppia della precedente relazione. Ciò succede soprattutto quando ci sono figli, avuti dagli ex partner, ai quali si tende a non imporre nuove figure adulte in casa.

    Oggi la mentalità è molto diversa. Le ragioni del fenomeno delle coppie Lat, in auge soprattutto nelle grandi città, sono diverse. La prima è la consapevolezza di poter ambire alla libertà personale senza indebolire la relazione. Gioca un ruolo fondamentale anche l’emancipazione femminile: sempre più donne lavorano e hanno un’indipendenza economica e psicologica che le porta a programmare la vita in autonomia. Inoltre, sono cambiati gli schemi sociali.

    A fronte di una non condivisione della quotidianità, sono parecchi i punti a favore di questa scelta, anche se da soli non garantiscono la riuscita del ménage di coppia. Prima di tutto una coppia Lat non rischia di cadere nella routine, poiché ci si incontra solo quando lo si desidera davvero, e non solo perché si condivide un domicilio. Non abitare sempre lo stesso spazio, ma limitarsi a farlo solo per brevi periodi, diminuisce le possibilità di entrare in conflitto. Non discutere di mutui, bollette o incombenze varie evita, infatti, che fattori esterni possano influenzare l’evolversi del sentimento. A tutti capita di litigare, ma anche in questo caso la riappacificazione è più consapevole. Avendo abitazioni diverse, il chiarimento avviene quando lo si desidera veramente, e per il solo bene della coppia.

    Dal punto di vista sessuale sembrano non esserci dubbi: vivere separati è meglio. Chi condivide lo stesso tetto sa che potenzialmente ogni giorno può avere rapporti sessuali. Questo però non significa che li abbia realmente, anzi. Dopo i primi periodi di relazione la frequenza dei rapporti va quasi sempre diminuendo. Incontrandosi meno spesso, invece, il desiderio tende a rimanere alto più a lungo nel tempo e ad assicurare, quindi, rapporti più frequenti e coinvolgenti. Tutto ciò a patto che gli incontri sotto le lenzuola dei week end non diventino un appuntamento fisso scandito dal calendario e carico di aspettative che, al contrario, farebbe cadere la libido.

    Link sponsorizzato

    Chi pensa che scegliere l’opzione Lat significhi fuggire dalle responsabilità si sbaglia. In realtà è un modo semplicistico di analizzare la vicenda. Se i partner la vivono serenamente e accettano le dinamiche che essa comporta non sono superficiali, ma hanno semplicemente un modo diverso di intendere la coppia.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. fammefatale, Teramo (Abruzzo)
      Non sono d accordo se si ci ama e si ci rispetta è plausibile è attivabile qualsiasi scelta ... l' importante sentirsi a proprio agio e rispettarsi a prescindere. Poi non condivido l idea chexse due persone vanno a convivere il desiderio scemi. Anzi si rafforza se desideri l' altro sesso anzi intensifichi qualcosa che già esiste si crea complicità e divisione dei compiti e si ci responsabilizza con maggior criterio. Invece chi vuole rimanere da solo non per scelta o incontrarsi nel reale bisogno di un sfogo, ma perché essendo vissuto sempre in questo stato e di libertà non riesce ad impegnarsi o a dividere i suoi spazi .. ma per esperienza sono persone egoiste non sempre altruiste e a lungo andare rimarranno per sempre chiuso nel loro guscio ... e non sapranno condividere la vita quotidiana e sociale con l altro partner... non è tutti allo stesso modo e non applicabile.
    2. cisono169, Cesena (Emilia Romagna)
      O cavallina o cavallina storna
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina