Ti senti disidratato? Ecco alcuni consigli per bere di più
Vorresti bere di più ma te ne dimentichi, oppure non apprezzi il sapore dell’acqua? Ecco qualche consiglio per evitare la disidratazione e dare luogo a una routine con più acqua!
L’acqua è un elemento fondamentale per la vita ed è indispensabile per il corretto funzionamento di tutte le nostre cellule: non a caso circa il 60% del peso di un essere umano adulto è dato da molecole d’acqua. Chi dice che “siamo fatti d’acqua” non mente.
Link sponsorizzato
Mantenere una corretta idratazione significa essere sempre energici e in salute, mentre una carenza di acqua può dare diversi problemi, primi tra tutti sonnolenza e difficoltà di concentrazione. L’acqua, quindi, è un tonico non solo per la nostra pelle e i nostri muscoli, ma prima di tutto per il nostro cervello, e in quanto a capacità di regalarci energia funziona molto meglio del caffè!
Ci sentiamo dire continuamente che dovremmo bere almeno due litri d’acqua al giorno, ma la verità è che pochi di noi ci riescono. Come mai?
Lo stimolo della sete è, per il nostro corpo, come un allarme rosso: quando i livelli d’acqua nell’organismo calano troppo si verifica il cosiddetto sbilanciamento idrico. A quel punto la circolazione del sangue rallenta, la pelle tende a seccarsi, i reni si bloccano e lentamente la gola inizia a inviarci lo stimolo della sete. Ma, secondo gli esperti, non bisognerebbe aspettare questo segnale per bere: dovremmo invece farlo costantemente, proprio per non arrivare ad avere sbilanciamenti idrici troppo frequenti.
Per chi non ricorda mai di bere, può essere utile sperimentare qualche strategia “furba” per non ritrovarsi mai in condizioni di disidratazione. Ecco qualche consiglio:
- Bevi un bicchiere pieno appena sveglio: prendendo l’abitudine di bere appena sveglio farai il pieno d’acqua già all’inizio della mattinata! Creare una nuova routine legata al risveglio o all’addormentamento è molto più facile rispetto all’imporsi un qualsiasi altro orario, per cui iniziare la giornata con un bicchiere pieno è un’ottima idea.
Link sponsorizzato
- Aggiungi alla tua dieta cibi ricchi d’acqua come frutta, minestroni e pottage: in questo modo ti sarà più facile “ingannare” il cervello e idratarti correttamente.
- Bevi acqua aromatizzata o tisane senza zucchero: molte persone fanno fatica a bere perché non apprezzano il sapore dell’acqua. Purtroppo, succhi e bibite gassate hanno un effetto negativo sull’organismo per il loro alto contenuto di zuccheri, mentre tè e caffè vanno assunti con moderazione. La soluzione può essere acquistare delle pillole aromatizzanti per l’acqua (ne esistono molte in commercio e sono prive di zuccheri) o bere semplici tisane amare.
- Bevi bene: anziché “scolarti” una bottiglietta d’acqua da mezzo litro tutta d’un fiato, prediligi un bere fatto di piccoli sorsi continui: in questo modo incrementerai il potere idratante dell’acqua, che non finirà subito nella vescica ma avrà modo di nutrire tutto il tuo corpo.
- Tieni una bottiglia piena (o una borraccia) sulla tua scrivania e sul comodino: in questo modo sarai stimolato a bere senza dover interrompere le tue attività o alzarti dal letto.
Link sponsorizzato
Un ultimo consiglio: a volte non percepiamo correttamente lo stimolo della sete e lo scambiamo per fame. Potrebbe essere utile provare a spegnere questa fastidiosa sensazione bevendo un bicchiere d’acqua e aspettando qualche minuto prima di mangiare. Se la sensazione di fame è passata non si trattava di vera fame, ma piuttosto di sete!
Per piacere inserisci un commento
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato