• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Per chi è innamorato il partner è una “priorità”
    L’amore è per natura disinteressato o meglio, l’interesse costante dell’innamorato è di far felice la persona del suo cuore. Ciò significa mettere l’altra persona tra le proprie priorità.

    L’interrogativo principale quando veniamo a contatto con qualcuno per il quale proviamo trasporto e che ci dimostra attenzione è sempre il solito: mi cercherà per interesse o per amore? le sue intenzioni sono autentiche o sottendono qualche tipo di manipolazione?

    Link sponsorizzato

    Psicologi, esperti, libri, ecc. si sono da tempo sbizzarriti per interpretare e individuare i segnali di vero interesse in amore e ciò avviene per tentare di dare consigli e risposte concrete a tante persone insicure e in balìa degli ambigui comportamenti altrui.

    Ne sono nate teorie che partono in primis dall’analisi del linguaggio verbale, paraverbale, del corpo, visto che l’interesse genuino di una persona per un’altra non sempre è palese.

    Nell’ambito del linguaggio del corpo, ad esempio, sono stati individuati alcuni segnali interpretabili come vero interesse per l’altro, rimanendo per semplificazione sempre nel rapporto uomo-donna:

    • La distanza – secondo gli esperti più si mantiene la distanza in una conversazione e minore è l’interesse sentimentale per l’altro; si è stimato in 45 cm la soglia al di sotto della quale la distanza fra due persone rivela una componente intimistica e di complicità. 
    • Lo sguardo – gli occhi spesso puntati verso l’altro rivelano perlomeno sincerità di approccio. 
    • Il sorriso – soprattutto quando nasce in modo inatteso e coinvolge l’intero viso, viene considerato un chiaro segnale di apprezzamento. 
    • L’attenzione verso ciò che l’altra persona racconta (dimostrato dal fatto che poi i discorsi fatti vengono ricordati e richiamati nelle conversazioni successive) rappresenta un trasporto genuino.
    Link sponsorizzato

    Inoltre vengono considerati segnali indubbi di interesse:

    • Il cercare per primo/a l’altra persona senza aspettare che sia lei a farlo. 
    • Il raccontare cose personali o di famiglia. 
    • Il mettere l’altra persona tra le proprie priorità in termini di impegni quotidiani. 
    • L’appassionarsi alla vita dell’altro e a ciò che fa.

    Il concetto di priorità è estremamente importante nell’approccio sentimentale e successivamente nel rapporto di coppia. Anteporre le esigenze dell’altro alle proprie, soprattutto a quelle che più ci coinvolgono e ci premono, è la manifestazione più importante del vero amore. Un esempio tradizionale e un po’ vignettistico ma eloquente è quello dell’uomo che tralascia la partita di calcio della squadra del cuore per uscire con la donna che gli piace.

    Come si diceva l’amore si nutre di altruismo, ovviamente in maniera reciproca tra i due soggetti, e se è così non è difficile che i rapporti entrino in crisi quando il partner viene considerato alla pari o al di sotto di altre cose: il lavoro, gli amici, gli hobby, quando insomma non si investe su di lui e men che meno si è disposti a sacrificare qualcosa.

    Link sponsorizzato

    Il sacrificare qualcosa di sé per chi si ama rappresenta il fulcro di tutto: l’altro si sentirà amato, importante e tenderà naturalmente a fidarsi del compagno, a contraccambiare le attenzioni, ad abbattere le insicurezze e i timori, tipici dei rapporti amorosi. Investire su questo ha un ritorno, in una sorta di danza nella quale il ritmo consiste nell’alternanza, non dei passi, ma di amore che va e amore che torna.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. sakura2020, Olbia (Sardegna)
      Ci sono molte persone incapaci di amare perché non sono state amate quando erano bambini/e e da adulti non fanno che riproporre schemi e modalità che hanno vissuto a loro volta…
    2. isabella1950, Alba (Piemonte)
      Molto vero e tutto esatto quello che è scritto. Grazie
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina