• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il pessimismo fa bene in amore?
    Secondo il filosofo Alain de Botton, un approccio pessimistico all’amore migliorerebbe la vita del singolo e della coppia. Vediamo perché.

    Sembra proprio che un approccio pessimistico sia utile per avere una vita di coppia felice. L’affermazione, apparentemente paradossale, si chiarifica subito non appena la si contestualizza; se avere un approccio pessimistico significa essere privi di aspettative, allora si può proprio dire che sì, l’attitudine a “pensare al peggio” permette di vivere storie sentimentali meno inquiete e più ricche di soddisfazione. 

    Link sponsorizzato

    Coltivare aspettative è del tutto normale e, a ben vedere, lo si fa in ogni ambito della vita. Quando si cucina una ricetta mai provata ci si aspetta che ne esca un pasto delizioso, quando si invia il proprio CV per un’offerta di lavoro ci si aspetta di essere chiamati, e così via. Ma se bruciare una pietanza o vedere scartato il proprio CV può portare un po’ di tristezza, vedere infrante le proprie aspettative in amore provoca un grande dolore. In nessun ambito come in quello dei sentimenti investiamo una mole tanto alta di sogni e aspettative. Quello che desideriamo ha spesso radici profonde e rappresenta la concretizzazione di esigenze antiche: la sicurezza, il riscatto personale, la difesa dal mondo esterno o da se stessi. Quando le aspettative legate all’amore vengono infrante, non si può che provare un’estrema inquietudine, col rischio di sentirsi schiacciati dal peso della vita. 

    Vivere un amore con poche aspettative rappresenta la faccia opposta della medaglia: un traguardo ideale, quasi “buddista”, che permetterebbe di vivere finalmente delle storie meno segnate dalla paura e più dal piacere e dalla meraviglia. 

    Link sponsorizzato

    Molte delle aspettative legate all’amore non sono frutto di proiezioni personali, ma di preconcetti comuni nella nostra società. Ad esempio, ci si aspetta che il partner comprenda sempre al volo i sentimenti inespressi, che sia sempre comprensivo e supportante, che non abbia neppure minimi cedimenti nella propria fedeltà, che insomma sia sempre confacente alle proprie esigenze. Bisogna rendersi conto che, anche qualora queste aspettative non si realizzino appieno, non per questo una persona sarebbe da intendersi come “sbagliata” e la storia d’amore con lei “fallimentare”. 

    Trovare un partner che sappia sempre comprenderci al volo, che faccia sempre la cosa giusta al momento giusto, che ami le stesse cose che amiamo, che ci dia sempre ciò di cui abbiamo bisogno è pura utopia; trovarne uno che qualche volta ci comprenda al volo, faccia occasionalmente la cosa giusta al momento giusto e condivida con noi alcuni bisogni e passioni è invece motivo di piacere e meraviglia. Tutto sta nel non sovrapporre il concetto di perfezione a quello di amore e nel coltivare un pessimismo sano che ci permetta di stupirci ogni giorno. Il pessimista, considerando qualsiasi tipo di successo una transitorietà e qualsiasi tipo di ostacolo la normalità, sarebbe un miglior candidato a vivere storie d’amore serene rispetto a un ottimista, che vede il mondo in termini di aspettative da soddisfare. 

    Link sponsorizzato

    Questo è ciò che afferma il filosofo Alain de Botton e che anche noi ci sentiamo di sottoscrivere. Ogni volta che ci sentiamo insoddisfatti in coppia, proviamo a ribaltare le nostre preoccupazioni opponendo loro il “pessimismo sano” e relativizzando, così, il peso e la portata delle nostre aspettative (spesso troppo grandi perché qualsiasi persona al mondo possa integralmente soddisfarle).

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina