• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Separazione: come superarla senza inutili tormenti
    Quando un amore finisce e c’è una separazione, occorre vivere il dolore come una depurazione dell’anima e poi andare oltre: ogni altra sofferenza è mentale

    La fine di un amore, se non affrontata nel modo giusto, può trasformarsi da una situazione di passaggio in una pericolosa stasi esistenziale, nella quale il passato ci immobilizza, condizionando pesantemente le nostre vite. Ovviamente ogni separazione comporta una sofferenza e sarebbe impossibile accadesse il contrario: spesso poi, al dolore per ciò che non c’è più si aggiungono rimpianti e recriminazioni, che acuiscono il senso di fallimento personale, causando a volte ansia e depressione. Certo, bisogna sapere che la separazione richiede sempre un certo tempo di metabolizzazione, simile alla convalescenza dopo una brutta malattia. Ma quando questo periodo si allunga a dismisura e finisce per diventare la nostra sola dimensione esistenziale, allora significa che qualcosa non va: quella sofferenza non è più naturale, ma si è trasformata in un prodotto del nostro sguardo. Se il dolore diventa cronico o paralizzante, il problema è mentale.

    Link sponsorizzato

    L'illusione della pausa di riflessione

    È quello che succede a Caterina che, dopo una convivenza di quasi dieci anni, ha deciso per la separazione dal compagno, al termine di un lungo periodo di liti e insoddisfazioni reciproche, per prendersi la classica "pausa di riflessione". Caterina sperava che, allontanandosi, avrebbe dato la scossa a una relazione che sentiva ormai spenta. Come spesso succede in questi frangenti, accade invece che Caterina incontri un altro uomo che le piace molto: si sente finalmente attratta da qualcuno, di nuovo viva e vitale. Che fare? Combattuta tra la paura di innamorarsi di un altro e quella di perdere definitivamente il compagno "storico", non sa più che fare e si tormenta nel dubbio.

    In superficie, i suoi tormenti sembrano legittimi, ma nel profondo non è così. Quando incontriamo qualcuno che ci colpisce, significa che la nostra anima è pronta a evolvere, a rimettersi in gioco dopo un lungo periodo di stasi. Le domande che si fa Caterina sono tutte legate al passato, e quindi sono zavorre. Al contrario, le sensazioni la ancorano al presente. La risposta giusta è nella spontaneità di quel che prova, non nei pensieri e meno che mai nelle domande: solo agendo come sente, senza farsi frenare dai ragionamenti, Caterina potrà comprendere quali desideri alberghino davvero nel profondo della sua anima.

    Mi innamorerò ancora?

    Anche Gianfranco ha lo sguardo fisso su quello che è stato e così non riesce a vedere quello che potrebbe arrivare. Alla soglia dei 60 anni si è separato dalla moglie. Pur avendo un buon rapporto con i figli e un lavoro che lo gratifica, non è felice: si chiede se sarà ancora capace di innamorarsi, dopo tutto il tempo trascorso. Ma è proprio così? No: l’amore che si prova a vent’anni, straripante di energia e quindi molto fisico è differente da quello dei cinquanta o sessant’anni, ma non è necessariamente migliore. L'amore della maturità vive di conoscenza e profondità più che di ideali (tipici della giovane età), di autonomia più che di dipendenza reciproca.

    Link sponsorizzato

    Quel che si perde in ardore, si guadagna in consapevolezza.

    Al contrario, credere che il sentimento non possa più arrivare è solo una forma di difesa che la mente adotta per tenere lontana ogni possibile sofferenza dal cuore. Così facendo, ci si chiude anche alla possibilità di gioire di nuovo. Allontanarsi dai luoghi comuni, ripartire da noi stessi e dai nostri interessi, cercare nuovi stimoli: ecco le strade maestre per rendersi conto che abbiamo ancora molto da offrire e da ricevere dalla vita, amore compreso.

    La risposta è nello sguardo

    La differenza tra una separazione che finisce e una che si trascina oltremisura è dunque una questione di sguardo. Un occhio incapace di spostarsi da quello che è stato a quello che sarà, ci imprigiona. Uno capace di proiettarsi lontano, ci libera. Essere allineati con gli accadimenti della vita non sgombrerà il campo dalla sofferenza, ma farà in modo che essa duri solo il tempo che le serve e che ci serve per riprendere il cammino, anche nella direzione dell'amore.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti (5)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. antares4043, Mentana (Lazio)
      Non mi sento ancora pronta a ricominciare, guardo profili, leggo mail, ma io sono in una campana di vetro che mi immobilizza...
    2. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      Questo articolo, mi ha fatto capire alcune cose, non facili, io a 40 anni ho avuto una delusione grandissima... Bene è passato un po' di tempo da allora... Ho vissuto le varie fasi... Ma non ho ancora sgomberato il campo della sofferenza...
    3. giossie, Brescia (Lombardia)
      La separazione e’ comunque un fallimento x entrambi. E’ come un lutto da elaborare
      nicol06, Barletta (Puglia)
      condivido io sto ancora elaborando il mio divorzio e sono passati 18 mesi e non so quando ne uscirò.
    4. mon72, Vicenza (Veneto)
      Condivido pienamente questo articolo come del resto tanti altri già pubblicati. Dopo 21 anni di matrimonio ancora ragazzina di solo 22 anni ho iniziato una lunga sofferenza fatta di violenza psicologica ed in ultimo fisica, non potendo staccarmi avendo un figlio adolescente e poca disponibilità economica finalmente un giorno ho trovato la forza e siamo fuggiti. È stata dura ricominciare nuovamente a credere nell amore ma ho incontrato colui che con promesse (vane) avrebbe ricolmato le mie insicurezze ... un ennesima delusione! Questa però è più dolorosa
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina