• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Repair Café, nuove frontiere della creatività sostenibile
    i Repair Café sono luoghi dove è possibile riparare i propri oggetti o i propri vestiti per prolungare la loro vita, facendo così un favore alle tasche ma anche all’ambiente

    La produzione continua di oggetti sempre nuovi, di scarsa qualità e destinati a vita breve per assecondare il consumo e le mode sta diventando sempre più insostenibile per il pianeta. Questa constatazione non è nuova e sono già diversi anni che gli ecologisti, ma anche gli artisti, riflettono sul tema. 

    Link sponsorizzato

    L’artista taiwanese-americano Lee Mingwei è stato autore, nel 2009, di un’interessante installazione  chiamata “The mending project”: l’artista sedeva in una stanza i cui muri erano ricoperti di gomitoli colorati e si occupava di rammendare per ore dei vecchi abiti, stando allo stesso tempo in relazione con i visitatori. Secondo Mingwei il gesto del rammendo ha un profondo significato emotivo e spirituale e per questo merita di essere elevato al rango di gesto artistico. 

    Un po’ di questo spirito pervade anche i Repair Cafè, la nuova frontiera dell’economia circolare sostenibile arrivata anche nel nostro Paese. Di cosa si tratta? La fondazione “Repair Cafè”, nata in Olanda, ha creato dal 2009 oltre 1500 laboratori “aggiustatutto” in Europa. All’interno di questi spazi i cittadini possono frequentare laboratori di riciclo e trovare materiali adatti a riparare i propri oggetti meccanici, elettronici o tessili per allungare la loro vita e arginare lo spreco. 

    Negli stati nordici il riciclo è diventato un settore da incoraggiare addirittura con aiuti governativi: un esempio luminoso è la Svezia, che ha dimezzato l’Iva sulle riparazioni in modo da incentivare i cittadini a mantenere i propri oggetti invece che comprarne di nuovi. In Italia siamo un po’ indietro su questo fronte, ma crediamo che il PNRR nel prossimo futuro farà da traino anche al settore del riciclo, e non solo dell’efficienza energetica. 

    Intanto, i Repair Cafè italiani continuano a crescere: la regione Trentino Alto Adige è quella che al momento ne conta di più, ma non mancano iniziative simili anche al centro e nelle isole. Ecco un elenco dei Repair Cafè attivi in Italia da Nord a Sud. 

    Link sponsorizzato

    Trentino Alto Adige 

    • Lorenzen - San Lorenzo di Sebato: Piazza Franz Hellweger 4
    • Brixen – Bressanone: Via Fallmerayer 4B
    • Martin in Passeier: San Martino in Passiria, via del Villaggio 25
    • Meran – Merano: vicolo Passiria 29
    • Eppan an der Weinstraße - Appiano sulla Strada del Vino: Piazza San Michele 19
    • Neumarkt – Egna: via della Stazione 14
    • Trento: via Torre d’Augusto 29 

    Lombardia 

    • Milano: via Ariberto 10
    • Travacò Siccomario: via Charles Darwin 2
    • Caronno Pertusella: via Pierluigi da Palestrina 1
    • Mercallo: via Carlo Bellora 51 

    Veneto 

    • Venezia: Repair Cafè itinerante

     Emilia Romagna 

    • Bologna: via Francesco Roncati 20
    • Rimini: viale Carlo Zavagli 73 

    Marche 

    • Jesi: via Gallodoro 68 

    Umbria 

    • Perugia: viale Pompeo Pellini 5
    • Orvieto: piazza Clementini 3

     Lazio 

    • Roma: via Monte Meta 15 e via Valeriano 3 

    Sardegna 

    • Sestu: via Palmiro Togliatti 25
    • Guspini: via Antonio Banfi 24 

    La maggior parte di questi Repair Cafè si configura come laboratorio di self service assistito: è possibile portare e riparare autonomamente in loco i propri oggetti, con la possibilità di chiedere consigli a un volontario. 

    Link sponsorizzato

    Ci auguriamo che questa bella iniziativa si possa allargare a tutte le regioni!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina