• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Gli amori intergenerazionali funzionano?
    Se lui o lei ha dieci, vent’anni di più… non è un (gran) problema!

    Non è raro incontrare coppie composte da partner che hanno dieci o vent’anni di differenza. Nonostante le relazioni intergenerazionali siano piuttosto frequenti, ancora in molti si chiedono se possano realmente funzionare e se le dinamiche che le governano siano diverse rispetto a quelle che regnano nelle coppie più omogenee per età. Vediamo di rispondere a queste domande, anche se ogni caso è diverso. 

    Link sponsorizzato

    Vale la pena prima di tutto chiedersi cosa spinge il partner più “anziano” a interessarsi a persone più piccole: in molti credono che a pesare sia la maggiore avvenenza fisica attribuita ai giovani, ma in realtà pesano soprattutto questioni di carattere psicologico. In un partner di età inferiore si cercano infatti, di norma, quella freschezza e quell’energia positiva delle quali ci si sente carenti. Provare attrazione per persone più piccole è legittimo e naturale, ma sembra che sia un po’ più frequente dopo una rottura: la giovinezza dell’altro sembra promettere un rinnovamento interiore, un “ringiovanimento” e dunque un recupero della serenità e della gioia di vivere andate perse dopo una storia monotona e infelice. 

    Dall’altro lato, il partner giovane può vedere in quello più anziano una figura di riferimento in grado di sostituire (inconsciamente) quella del genitore: le persone molto giovani vedono in questo tipo di relazioni una possibile tappa per la crescita e per la conquista dell’autonomia. Il partner più adulto è infatti visto come una figura rassicurante da un lato (proprio perché fa le veci del genitore) ed “emancipatrice” dall’altro (perché apre le porte del mondo dei “grandi”). Ad attrarre possono essere anche, naturalmente, la maturità e l’esperienza percepite nell’altro, che in virtù dell’età appare più solido e stabile. 

    Link sponsorizzato

    Le relazioni intergenerazionali più frequenti vedono la presenza di una donna più giovane e di un uomo più grande, ma il fenomeno è “unisex” e non sono rare le coppie in cui è lei ad avere un’età maggiore. Ma queste coppie, alla lunga, possono funzionare? 

    Ovviamente sì, anche se rispetto alle coppie più omogenee per età le sfide che devono affrontare sono a volte un po’ più complesse. La differenza di età può comportare dei bisogni differenti che possono non combaciare perfettamente: un caso tipico può essere quello del partner “anziano” che desidera un figlio mentre l’altro no; oppure del giovane che vorrebbe prendere scelte di vita o professionali che comportano grandi cambiamenti mentre l’altro cerca la stabilità. Oggettivamente, comunque, una differenza di vedute e di aspirazioni è riscontrabile anche nelle coppie della stessa età, anche se forse con minore frequenza: non si tratta di un problema che implica necessariamente la rottura del patto d’amore. 

    Un altro problema, più legato alla fase iniziale del rapporto, può essere la mancata accettazione del partner da parte della propria cerchia sociale. Infatti, per quanto molte cose che avrebbero fatto storcere la bocca alle nostre nonne siano ormai normalizzate, persiste ancora una cattiva considerazione delle coppie intergenerazionali: il più giovane, in particolare, viene visto spesso come un profittatore in cerca di denaro (specialmente se il partner ha una buona posizione) mentre il più grande è visto come una persona debole e con carenze. Questi stereotipi, duri a morire, possono contribuire a gettare un’aura di incertezza sul rapporto: l’incoraggiamento della nostra rete sociale, infatti, incide sempre sulla felicità delle relazioni sentimentali che intessiamo. 

    Link sponsorizzato

    Ricordiamo però che le coppie intergenerazionali funzionano esattamente come le altre, con i pregi e i difetti di tutte: lo scoglio dell’età sembra essere, quando la relazione si stabilizza, un falso problema. Anzi, le difficoltà supplementari che queste coppie devono affrontare per vedere riconosciuto il loro amore può contribuire ad aumentare l’affiatamento reciproco.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. viola_303, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Sto vivendo una relazione con un partner più giovane di me di 12 anni, ed è meravigliosa le relazioni precedenti con miei coetanei non sono neppure da comparare.
    2. viverefelice944, Olbia (Sardegna)
      Chiedo scusa per le mie esternazioni in merito al problema e ritengo a priori che ognuno di noi debba conoscere il significato della parola amore in generale ed in particolare parlando del sentimento più bello e dolce del mondo. L'Amore non è quello che pensiamo mentalmente, ma quello che sentiamo nel proprio cuore, si perché tutto quello che si fa col cuore non si può dimenticare. Per cui entriamo in un altro campo, ' Amare '; questo è il vero problema. Penso che se si ama veramente, non c'è età che tenga (ce lo dimostra la storia dell'uomo remota), perché se si ama col cuore, si supera tutto è tutti, non bisogna soffermarsi su giudizi senza senso, l'amore si fa, non si dice, l'amore per se stessi e per l'altro/a ci allunga la vita. Al giorno d'oggi quando si parla d'amore, si parla solo di sesso, per questo si incontrano le difficoltà del caso. Sono felice con una compagna più giovane, superiamo tutto a fronte alta e ci comprendiamo. Un saluto
    3. carla3927, Torino (Piemonte)
      Non giudico chi sceglie un partner più vecchio, ma sicuramente non è facile adattarsi soprattutto con l'età a esigenze diverse dalle tue
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina