• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Riconoscere e combattere la violenza economica
    Molte donne sono vittime non solo di violenza fisica e psicologica ma anche economica. Una maggiore conoscenza in campo finanziario può aiutare una donna ad essere economicamente libera e indipendente, smarcandosi anche in questo dal dominio maschile.

    Si stima che il 34% delle denunce sporte per violenze familiari riguardino la sfera economica che da sempre vede la donna in una posizione di inferiorità rispetto all’uomo, vuoi per il tipo di lavoro svolto vuoi per scarse conoscenze in ambito finanziario che spesso e volentieri vengono delegate alla parte maschile. 

    Link sponsorizzato

    L’indipendenza economica della donna è un requisito fondamentale per garantire alla stessa libertà e dignità sia all’interno della famiglia che della società in generale; ovviamente è collegata all’occupazione femminile e al ruolo rivestito dalla donna nel mondo del lavoro. Quando la disponibilità economica della donna è inferiore a quella del partner maschio si apre il fianco a ricatti psicologici e azioni di controllo: perché la violenza economica è subdola, sottile ma penetrante fino al punto, in casi estremi,  di sottomettere la donna e tenerla imbrigliata in rapporti malsani. 

    Anche nelle cause di separazione, se la donna non possiede un livello medio di autonomia economica, non riuscirà il più delle volte a sopravvivere con dignità alla rottura e potrà sempre essere ricattata, soprattutto se ci sono figli da mantenere.

    La violenza economica, volta ad ostacolare l’indipendenza della donna e la sua realizzazione in ambito finanziario, può essere riconosciuta da alcune azioni messe in campo dal partner: 

    • non gradire che la compagna lavori
    • ostacolare la sua attività lavorativa o eventuali possibilità di miglioramento
    • controllare le sue spese
    • non coinvolgerla nell’economia familiare
    • obbligarla a sottoscrivere prestiti o cose simili, in solido 
    Link sponsorizzato

    Molte volte si liquida l’argomento definendo le donne poco interessate alla gestione finanziaria della famiglia, mentre invece, secondo indagini statistiche, la stragrande maggioranza delle donne si sente perfettamente in grado di effettuare investimenti importanti. Non dimentichiamo che la percentuale di donne laureate al giorno d’oggi è molto alta, anche se spesso non raggiungono i vertici aziendali e di potere. Inoltre la vulgata popolare afferma, paradossalmente, che le donne siano più oculate e si indebitino meno degli uomini. 

    Gli strumenti più validi per rafforzare l’indipendenza economica femminile sono, secondo gli esperti, la formazione finanziaria e la prevenzione mediante l’occupazione nel mondo del lavoro, senza discriminazioni e anzi puntando sempre più a ruoli di vertice. 

    Percorsi di educazione finanziaria dovrebbero partire dalle scuole, nell’ottica di diventare una forma mentis quotidiana, oltre che in ambito familiare e lavorativo: tutto questo punta a ristabilire in ogni ambiente il rispetto dei diritti fondamentali della donna, fra i quali l’autogestione. Non a caso la Convenzione di Instanbul definisce la violenza contro le donne come “violazione dei diritti umani e forma di discriminazione comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere, suscettibili di provocare sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica”.  

    Link sponsorizzato

    Nello stesso documento si auspica un atteggiamento di tolleranza zero nel mondo del lavoro contro le discriminazioni. Solo questa è la strada vincente per garantire fiducia e dignità al mondo femminile.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina