• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Sappiamo superare un abbandono?
    Sarà capitato a molti di essere lasciati. Quando accade cerchiamo sempre le cause, ma questa non è mai la soluzione al malessere: vediamo insieme come superare l'abbandono.

    Ma allora, come vivere il trauma da abbandono? Lui, o lei, prepara la valigia e chiude la porta dietro di sé buttandosi alle spalle ciò che c'è stato fra di noi fino a pochi momenti prima. A moltissimi di noi probabilmente è capitato: il momento in cui il nostro partner decide di andarsene è un vero e proprio shock emotivo. Che sia un fulmine a ciel sereno o abbia avuto una lunga preparazione non cambia poi molto: è un fatto che ci "spezza dentro" e ci fa mancare il terreno sotto i piedi.

    Link sponsorizzato

    Le tipiche frasi di circostanza - "Sento il bisogno di riflettere, non so più cosa voglio, è meglio che ci separiamo per un po'..." - hanno il potere di innescare un'enorme sofferenza. Ci sentiamo invasi da un vortice di sentimenti: che sia tristezza, rabbia o gelosia, tutte creano un filtro che travolge tutto ciò che ci circonda.

    Fiumi di pensieri cominciano ad assillarci e rendono il tutto ancora più insopportabile: "Avrà un'altra persona", "C'è qualcosa che non va in me", "Cosa ho sbagliato?"… Quando una relazione finisce, infatti, cerchiamo a tutti i costi di trovare una spiegazione razionale a ciò che è accaduto andando ad indagare i perché, le cause di una scelta che ci fa stare così male.

    Tanto per cominciare bisogna non diventare vittima della sindrome dell'abbandono. Questo è infatti l'atteggiamento più comune, ma anche il meno adatto per affrontare la situazione, perché porta dritti alla depressione da abbandono (o meglio a qualcosa che viene sovente diagnosticato così). Anziché logorarci per mesi andando a rovistare nel passato, dovremmo provare a pensare che gli eventi della vita, soprattutto quelli dolorosi, arrivano per farci cambiare rotta. C'è dolore certo, ma può essere visto come una condanna senza appello, oppure come uno strumento che ci aiuta a far nascere qualcosa di nuovo. Il dolore, cioè, è un processo naturale, funzionale. Nulla in natura accade per caso. Se vi prestiamo attenzione, attraverso il dolore ci stacchiamo dal passato e iniziamo a forgiare un nuovo "me stesso", con altri interessi, altre passioni, disponibile a nuovi incontri.

    Del resto quasi sempre una storia finisce perché ci eravamo "seduti", trasformandola in una quotidianità monotona, un'abitudine poco spontanea. Il nostro amor proprio non lo ammette e ci fa soffrire, ma molto spesso stavamo tenendo in vita qualcosa che non lo meritava davvero. La "bomba" che esplode a ciel sereno ha la funzione di scuoterci da una vita artificiale e anonima.

    Link sponsorizzato

    Cosa fare allora? La parola d'ordine è stare nel presente e vedere che cosa accade. Se infatti guardiamo bene le nostre emozioni ci accorgeremo che, per esempio, quel corso di ballo seguito con il partner e del quale non abbiamo perso nemmeno una lezione non ci appassiona più, o forse non ci ha mai veramente appassionato. Lo facevamo per compiacere lui. O magari ci rendiamo conto che la furibonda gelosia che sentiamo adesso sta accendendo un eros che in realtà, durante la relazione, era totalmente spento. O che avevamo messo in ombra i nostri passatempi preferiti che ora finalmente possiamo riscoprire…

    L'abbandono: cosa non fare

    • Ricercare le cause dell'abbandono cronicizza la sofferenza. Mai chiedersi: "Perché mi ha lasciato?".
    • No a i sensi di colpa! Non domandarti: "Dove ho sbagliato?". Quando si è in coppia e la relazione finisce non è mai responsabilità esclusiva di uno dei due partner. Inconsapevolmente vogliono entrambi che il rapporto s'interrompa.
    • Cercare di rimediare al passato: non è risolutivo e non permette di attivare nuove risorse.

    L'abbandono: cosa fare

    • Percepisci la rabbia, la tristezza o la gelosia quando arrivano, senza sforzarti di mandarle via: solo così verranno messe in campo nuove energie per trovare le soluzioni giuste per te.
    • Rimani nel presente e osserva che cosa accade, dentro di te e nell'ambiente circostante. In questo modo scoprirai che, mentre si chiude una porta, si aprono nuove possibilità, per esempio si fa avanti un incarico lavorativo che aspettavi da tempo o arriva una telefonata inaspettata che ti apre nuovi orizzonti, interessi o modi di essere.
    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Relazione di coppia: 5 strategie scientifiche per un legame più forte
    “Nessuno può farti sentire inferiore senza il tuo consenso”: ecco perché questa frase è sbagliata.
    Caregivers: quando la salute degli altri condiziona la propria


     Commenti (10)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      L'abbandono... Non si guarisce mai fino in fondo dall'abbandono perlomeno dal primo... Da quello più importante... Anche perché poi sono piccoli episodi... Fanno male... Ma vai avanti... Il trauma non guarisce... Si vive lo stesso... Basta non pensarci...
    2. capriccioso7156, Vicenza (Veneto)
      Si sta male perché quella persona ci faceva stare bene. Le persone non sono tutte uguali. Quando c'è una forte attrazione.. E ancora peggio, inutile dire si chiude una porta e si apre un portone.. Anzi non si ha voglia neanche di aprire una finestra. Facile scrivere da psicologi.. Solo chi le passa in prima persona sa cosa significa.
    3. leopardo134, Nuoro (Sardegna)
      Il brutto è essere lasciati senza un perché, abbiamo il cervello e la lingua per cercare di capirsi, se poi è finita per davvero ci si lascia anche con un sorriso, sono stato malissimo e ancora adesso ne soffro
      barbara5625, Olbia (Sardegna)
      Giusto Leopardo134 io la penso come te... dare una spiegazione e' questione di educazione e correttezza... anche a me il non sapere mi star male
    4. fantasia01, Cormano (Lombardia)
      .. a me è successo, dopo 28 anni di matrimonio ... sono stata malissimo mi sono ammalata, poi mi sono fatta aiutare e dopo 3 anni, finalmente ne sono uscita.
    5. veliero1224, Teramo (Abruzzo)
      Non c'è più compatibilità, finito l'amore e diventato una routine stare insieme, perché abbandonare i figli che non hanno nessuna colpa
    6. dana961, Frosinone (Lazio)
      Importante non cercare risposte in passato, importante non dare colpa a nessuno, importante a non paragonate un amore finito con vero amore... amore vero non finisce, non se fa le valige non scappa per riflettere ci se mete seduto vicino a te e se discute ...
      emi6651, Mantova (Lombardia)
      Esatto concordo con te 👍
    7. heart2020, Novara (Piemonte)
      Messa cosi, l'abbandono dovrebbe arrivare all'improvviso, spiazzandoci, ma non ė cosi.
      emi6651, Mantova (Lombardia)
      Si, 😔concordo con te !😔
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina