• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Amare una persona con comportamento autodistruttivo
    Quando si è innamorati di una persona autodistruttiva è fondamentale fare di tutto per non lasciarsi trascinare nel suo stesso malessere: non solo per autosalvaguardia, ma anche per poter essere un valido aiuto.

    Amare una persona autodistruttiva è una delle cose più frustranti in assoluto: non solo fa male vedere il proprio partner autosabotarsi, ma è ancor più dura rendersi conto che l’amore non basta a salvare la persona la quale anzi, spesso, si siede sul proprio malessere e continua a peggiorare. 

    Link sponsorizzato

    Il comportamento più comune di partner e amici di persone autodistruttive è composto da due fasi, completamente opposte: all’inizio si fa di tutto per far sentire l’altro amato e coccolato, prendendosi la responsabilità di alleviare il suo dolore; quando ci si accorge che non c’è un miglioramento subentra la rabbia, spesso tradotta in scenate colpevolizzanti e in accuse. Dovremmo fare in modo di evitare di cadere in questo atteggiamento. 

    Prima di tutto è importante sapere che lottare contro gli impulsi autodistruttivi non è per niente facile. Che il problema del partner sia una forma di dipendenza o di ossessione o che si traduca in autolesionismo fisico o mentale, le motivazioni nascoste sono sempre molto profonde. Non ci si può aspettare, insomma, che un bacio e un “sono con te” possano guarirlo. 

    Questo però non vuol dire che l’amore non serve e che tu sei inutile: anzi. Per una persona che ha subito un trauma o sta attraversando un momento difficile la coscienza di avere accanto qualcuno che lo ama è la cosa più importante! 

    Link sponsorizzato

    Si tratta di fare attenzione a non cadere nella cosiddetta “sindrome della crocerossina”, sfinendoti nel tentativo di curare tutto da solo il mal di vivere altrui, o peggio di cadere nella trappola di un autolesionista manipolatore e farti prendere in giro. Di che stiamo parlando? Spesso le persone che hanno comportamenti autosabotanti tendono a manipolare le persone che amano e a confonderle, in modo da non dover affrontare il proprio malessere: si “siedono” sul loro dolore e fanno molte false promesse per continuare a vivere come hanno sempre fatto. 

    Se hai un partner, o un amico o un familiare autodistruttivo, è importante sapere che non puoi affrontare il problema da solo. Il tuo compito può essere, semmai, indirizzarlo verso una figura medica-professionale che lo possa aiutare e sostenerlo nel percorso. 

    Ricorda che nei confronti di una persona autodistruttiva si dovrebbero evitare alcuni atteggiamenti che per breve tempo possono sembrare risolutivi ma non possono fare altro che peggiorare la situazione. Ad esempio, ricattare l’altro con frasi come “Se mi amassi davvero la smetteresti di bere” o “Smetti per me” non è utile e ha solo l’effetto di farlo sentire in colpa, tanto quanto umiliarlo ogni volta che ricade in un atteggiamento sbagliato. Anche prendere di petto la situazione dicendo all’altro che è malato e ha urgente bisogno di curarsi è una modalità che rischia di mettere la persona sulla difensiva e farla chiudere a riccio. 

    Link sponsorizzato

    Meglio adottare una strategia di rinforzo positivo, ricordando al partner quanto gli si vuole bene e suggerendo che è forte abbastanza per lasciarsi alle spalle i comportamenti autodistruttivi. È altrettanto importante che tu ti prenda cura di te e sappia chiedere a tua volta aiuto se senti di non farcela: sei una persona, non un supereroe. Quel che è certo è che insieme si vince, mentre quando ci si isola o si cerca di far tutto da soli si rischia di innalzare il picco delle difficoltà da scalare.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. bilanciere60, Asti (Piemonte)
      E molto difficile aiutare queste persone, nella mia vita ne ho conosciute due donne, di cui una è stata mia moglie. Mai si e fatta aiutare perché il problema non era suo ma delle altre persone. Quando si rifiutano è impossibile uscirne, l epilogo è la separazione.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina