• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Coppia: giocare fa bene alla relazione
    Ti va di ballare o di rispolverare la vecchia playstation? Ti va di provare qualcosa di nuovo sotto le lenzuola? Sì: giocare con il partner è bellissimo, e la scienza lo conferma.

    Chi non ricorda con grande piacere i giochi dell’infanzia? Era così bello correre spensierati con tutto il fiato che avevamo in corpo, mettendo tutto di noi stessi dentro il gioco – e tra sudore, sbucciature e amicizie che nascevano, la vita sembrava una grande avventura. Beh, quel momento idilliaco è passato, per forza: quando si diventa grandi è così. Ma non è vero che solo perché siamo adulti non possiamo più giocare. E se lo facciamo con il partner, meglio ancora. 

    Link sponsorizzato

    Non ci voleva… una scienza per dirlo, ma fatto sta che l’università di Yale lo ha confermato con uno studio: divertirsi insieme al partner è uno dei migliori salva-coppia, una garanzia di felicità e lunga durata della relazione. Che si tratti di impegnarsi in un gioco da tavolo in una serata piovosa o semplicemente di scegliere insieme i vestiti per Carnevale, quando un barlume di dimensione infantile entra nella coppia funziona come un incredibile tonico per i sentimenti. 

    I veri e propri giochi da adulti non sono moltissimi e spesso si travestono da altro, ad esempio da attività sportive. Ma non è un caso che tante coppie scelgano la danza come attività preferita per il tempo libero. Ballare in coppia, anche quando si è stretti dentro dei passi e dei ritmi precisi, alimenta sempre quel quid di imprevedibilità e di fantasia che è proprio dei giochi. Ma non sono neppure rare le coppie accomunate da una passione per i giochi virtuali: per i gamer, il tempo trascorso insieme davanti a uno schermo rappresenta un vero e proprio momento di connessione e di dialogo di coppia. 

    Link sponsorizzato

    Ma anche l’amore, quello fisico, contiene una componente di gioco che è importante alimentare. Anche una piccola deviazione dall’ordinario, una piccola messinscena giocosa può fare molto per alimentare la complicità e il desiderio. E le coppie che amano giocare anche tra le lenzuola, le vedi subito: il senso di connessione reciproco e la pace della relazione ne guadagnano. Non è un caso che molti sessuologi consiglino soprattutto alle neocoppie alcuni esercizi mascherati da veri e propri giochi per allentare l’ansia e lasciarsi andare di più. 

    Il gioco è importante perché, oltre ad allontanare la noia e a stimolare il cervello, rappresenta dal punto di vista scientifico una sorta di catarsi degli impulsi rabbiosi. L’ ”aggressività tenera” del gioco aiuta i bambini, ma anche gli adulti, a tornare calmi e appagati spegnendo stanchezza e tensioni. Ma come giocare con il partner? 

    Non ci sono regole universali e insegnabili, ovviamente, altrimenti non sarebbe bello. Ciò che rende più soddisfacenti i giochi per i bambini sta in due capacità: quella di inventare le proprie regole e quella di crederci fino in fondo. Tutto va bene, purché sia seguito alla lettera (sappiamo quanto i bambini si arrabbiano se i loro amici rompono le regole di nascondino o acchiapparella) perché il gioco è qualcosa di divertente sì, ma profondo. 

    Link sponsorizzato

    Non si può giocare a metà: è necessario metterci tutto di sé. Ne consegue che quando una coppia si concede di giocare veramente, dentro e fuori dal letto, in ogni caso le scintille sono assicurate.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Cosa funziona davvero per un viso fresco e riposato
    I sintomi dell’iperattività negli adulti
    In amore vince chi fugge: sarà vero?


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. vitz55, Padova (Veneto)
      Complimenti all'autore per l'eleganza con cui è passato dai giochi di bimbi ai giochi da tavolo per arrivare a quelli sotto le lenzuola
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina