• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché mi sento sempre stanco? Psicosomatica della stanchezza
    A volte la stanchezza non è dovuta a uno sforzo fisico, ma a una presenza di emozioni negative che il corpo ci chiede di trasformare in sentimenti positivi.

    La fatica e la stanchezza fanno parte della vita di tutti: sono segnali da parte del corpo che è ora di fermarsi e riposarsi e per questo sono fondamentali nella regolazione dei nostri ritmi interni, fisici e psichici. Sono molti i fattori che possono scatenare la stanchezza: uno sforzo, ad esempio, ma anche un cambiamento meteorologico, stagionale, ormonale, una forte emozione, un momento di stress. Di norma, per recuperare, è sufficiente il riposo. Come mai però, in alcuni periodi, ci si sente addirittura più stanchi dopo aver dormito? 

    Link sponsorizzato

    La continua sensazione di stanchezza non va sottovalutata e, se si protrae troppo a lungo, è sempre bene rivolgersi a un medico: può trattarsi, infatti, di un sintomo rivelatore di varie condizioni patologiche. È però altrettanto frequente che ci si senta stanchi senza essere malati: di che si tratta in questo caso? 

    Sembra una leggenda, ma è vero che anche le emozioni stancano. Quando una persona è totalmente trasportata da un flusso costante di preoccupazioni, ansie, paure, pensieri negativi, consuma una gran quantità di energia e di conseguenza si sente affaticata. Le persone depresse, che rappresentano la punta estrema di questo fenomeno, sono caratterizzate infatti da bassi livelli di energia. 

    Senza arrivare a una condizione di depressione, possiamo sperimentare una stanchezza “cronica” quando viviamo una vita frustrante, nella quale i risultati sembrano sempre sfuggire, nella quale siamo sottoposti a uno stress esagerato o ci dedichiamo ad attività che non ci entusiasmano affatto. Mettiamo così la nostra sfera razionale in conflitto con quella emotiva, che è destinata a venire regolarmente calpestata. Questa passività emotiva ci fa sentire vuoti, soli, tristi e senza obiettivi che valga la pena di impegnarsi per raggiungere. In questo caso la stanchezza non è segno che dobbiamo riposarci (il sonno rappresenta una fuga dalla realtà) ma che dobbiamo al contrario prendere in mano le redini del gioco e cambiare qualcosa, attivandoci per valorizzare finalmente le nostre emozioni. 

    Link sponsorizzato

    Chi è più esposto alla “finta stanchezza” che maschera in realtà una frustrazione emotiva? Di sicuro, le persone perfezioniste e quelle particolarmente inclini a somatizzare i disagi interiori. Le prime sono solite porsi obiettivi alti, talvolta irrealistici, subendo fortemente i contraccolpi di un eventuale fallimento; le seconde tendono ad ascoltarsi troppo poco e hanno bisogno che un disagio fisico ricordi loro di prendersi cura della propria anima. Alcune persone, ancora, si identificano nel ruolo di “stanco cronico” perché non sentono di poter migliorare la propria condizione e hanno scarsa fiducia in se stessi, e allora preferiscono affidarsi a un’immagine di debolezza per essere finalmente visti e riconosciuti dagli altri. Ma la buona notizia è che, diventando coscienti di ciò che la mente ci sta suggerendo, potremo cambiare in meglio la nostra vita! 

    Il corpo non è un nostro nemico, tutt’altro: quando si sente stanco e affaticato, o addirittura malato, senza un motivo organico, non sta mentendo, ci sta semplicemente suggerendo che c’è qualcosa contro cui vale la pena lottare, tanto quanto varrebbe la pena di prendere una medicina contro un batterio. Il “batterio”, in questo caso, è rappresentato da una vita che non rende giustizia alle nostre incredibili doti, al nostro bisogno di entusiasmo e d’amore.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (5)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. silviasuperneky, Caprarola (Lazio)
      Loso per esperienza soggetti/e volte sono pure nervose! Quando no gli va di fare nulla! Conosco i soggetti/e so riconoscere chi davvero stanco 😫 depresso, negativo. Fanno certe critiche!! E giudizi
    2. silviasuperneky, Caprarola (Lazio)
      Ma poi che serve sti argomenti che no tutti/e leggono su nirvam
    3. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Tutte cose si sanno queste...
    4. silviasuperneky, Caprarola (Lazio)
      Capiamo anche che no tutti/e i soggetti /e soffrano di ciò che dice sto argomento!! Molte persone! Sono pigre di suo no sono ne depresse, no hanno qualcuno le mette negatività, no stanno male! So paracule!! Punto!!
    5. silviasuperneky, Caprarola (Lazio)
      Molte persone vedo so cosi. Stanche. No gli va di fare nulla!! Sono pigre di suo. Credo non solo il fatto di stress, depressione, negatività, a volte sono queste persone non volver fare nulla!! Pensano solo chiacchiere..!! Le vedi proprio quella stanche.. chi sono!! Diverso!!! il soggetto/a... quelle le puoi capire! Hanno bisogno di pace, tranquillità, di relax !! Ma quelle pigre! Che le vedi proprio! Differente la cosa
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina