• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    30 motivi per cui camminare è l’allenamento migliore
    La camminata veloce è un vero e proprio esercizio, troppo spesso ingiustamente sottovalutato. Possiamo capire tutta la sua utilità dando un’occhiata ai trenta principali benefici sperimentati da chi cammina quotidianamente.

    Camminare: un gesto naturale e alla portata di quasi tutti che può trasformarsi nel migliore degli allenamenti! Secondo gli esperti, è sufficiente camminare a passo sostenuto per trenta minuti ogni giorno per mantenere il corpo vigoroso e sano. La camminata è, come la corsa, un esercizio aerobico utile a stimolare la circolazione sanguigna e a incrementare la salute polmonare; la sua bassa intensità consente, però, di accedere all’allenamento senza preparazione particolare godendo comunque, nel tempo, di risultati simili a quelli ottenibili con altri sport aerobici. Vediamo insieme i trenta principali benefici di questa attività, quotidiana e “sportiva” allo stesso tempo: 

    Link sponsorizzato
    1. La camminata rinforza le tue ossa, stimolando le cellule chiamate osteoblasti che prevengono la perdita di densità ossea e mantengono lo scheletro in salute. 
    1. La camminata rende i tuoi muscoli più forti perché stimola soprattutto quelli delle gambe e della schiena, inducendoli a lavorare di più. 
    1. La camminata ti aiuta a dimagrire: secondo un recente studio, camminare per più di un’ora al giorno per 12 settimane consente alle donne in sovrappeso a perdere in media il 2% di massa grassa. 
    1. La camminata fa bene al tuo cuore riducendo di oltre il 30% il rischio di malattie cardiache sia negli uomini che nelle donne 
    1. La camminata ti “tira su” d’umore, specialmente se svolta in ambienti naturali. 
    1. La camminata ti rende più equilibrato e coordinato tramite il rafforzamento degli arti inferiori conseguente all’esercizio prolungato. 
    1. La camminata aiuta la salute cardiovascolare: come si è detto prima per il cuore, anche le vene e le arterie risentono dei benefici di attività fisiche come la camminata! 
    1. La camminata è utile per combattere la depressione e non a caso molti psicologi consigliano questa semplice attività ai loro pazienti. Questo esercizio a bassa intensità non richiede sforzi eccessivi ma ha una indubbia efficacia in termini di riequilibrio psicofisico. 
    1. La camminata ti aiuta a essere più creativo perché, come ogni attività fisica, contribuisce all’ossigenazione del cervello e alla produzione di ormoni “attivanti” come l’adrenalina. 
    1. La camminata spegne la fame nervosa! 
    1. La camminata ti aiuta a dormire meglio la notte perché aiuta il corpo a riequilibrare i propri livelli di melatonina, l’ormone responsabile del rilassamento. 
    1. La camminata è particolarmente utile in momenti stressanti per sgombrare la mente e rilassare il fisico. 
    1. La camminata sviluppa la resistenza sia polmonare che muscolare, al pari della corsa. 
    1. La camminata ti fa vivere più a lungo, a quanto sostengono gli studi del National Cancer Institute e dell'American Cancer Society: fare un’ora di camminata per tre/cinque volte la settimana è l’ideale. 
    1. La camminata ti rende più tonico, specialmente con l’aiuto di un tapis roulant. I benefici maggiori sono sui polpacci e sui glutei, che diventano più alti e sodi. 
    1. La camminata rafforza il tuo sistema immunitario prevenendo le malattie stagionali. 
    1. La camminata abbassa il colesterolo nel sangue: parliamo, naturalmente, del cosiddetto “colesterolo cattivo”. Gli esperti non hanno ancora capito perché, ma test effettuati su migliaia di camminatori hanno evidenziato un beneficio reale nell’abbattimento del colesterolo. 
    1. La camminata riduce il rischio di ammalarsi di cancro: questo è un beneficio indiretto, collegato al ridotto rischio di obesità a carico di chi fa attività fisica. 
    Link sponsorizzato
    1. La camminata aiuta il tuo intestino rendendo il transito più regolare. 
    1. La camminata è utile per prevenire la demenza riducendone il rischio di quasi il 40%. Anche questo è un beneficio indiretto, conseguente all’eliminazione di molti fattori predisponenti la malattia: obesità e scarsa salute cardiovascolare. 
    1. La camminata rende i tuoi polmoni più forti essendo, come la corsa, un’attività aerobica. 
    1. La camminata contrasta il declino fisico e psichico della terza età consentendo anche a chi è anziano di mantenersi allenato e in forma senza sforzi eccessivi. 
    1. La camminata ti rende più produttivo sul lavoro. Secondo uno studio dell’università di Standford, chi cammina regolarmente è fino al 60% più creativo e produttivo. 
    1. La camminata migliora l’intelligenza fluida perché con l’esercizio fisico vengono prodotti specifici ormoni “attivanti” che aiutano a risolvere meglio i problemi. 
    1. La camminata riduce i dolori legati al ciclo e al preciclo, aiutando in particolare a combattere la sindrome premestruale. 
    1. La camminata esercita i tuoi piedi attivandone i muscoli, specialmente se fatta sulla sabbia e a piedi nudi. 
    1. La camminata combatte il reflusso acido conseguente alla mala digestione. 
    1. La camminata aiuta chi soffre di artrite perché, con il rafforzamento dei muscoli, attenua la pressione sulle articolazioni. 
    1. La camminata abbassa la pressione sanguigna ed è quindi ottima per chi soffre di pressione alta. 
    Link sponsorizzato
    1. La camminata rende più semplice la digestione, specialmente se ci si “esercita” subito dopo i pasti. 
    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. ricdick963, Firenze (Toscana)
      Non è stato scritto (troppi articoli tirati di fretta su questo Magazine) che per fare una camminata oppure jogging non è necessario partire alle 5 di mattina, ma buttare via l'immancabile sigaretta sinonimo di debolezza e di imbecillita' .
    2. theoden8876, Verona (Veneto)
      Ogni sabato mattina vado a camminare a passo svelto per 2/3 ore in aperta campagna. É una medicina di cui non riesco a farne a meno.
    3. goldcrystal, Milano (Lombardia)
      Molto utile
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina