• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Piani troppo diversi per il futuro: ecco quelli che rischiano di far finire una relazione
    In coppia conciliare sogni e aspettative diversi richiede una gran quantità di pazienza e amore. Alcune discrepanze si superano facilmente, mentre altre mettono a rischio la tenuta della relazione.

    Non siamo progettati con lo stampino e quindi è del tutto normale che, anche quando siamo in coppia, ci troviamo a coltivare sogni e aspettative che possono non coincidere con quelli del partner. Finché si tratta di inseguire il lavoro dei propri sogni o simili risultati individuali, nella maggior parte dei casi non si presentano rischi per la tenuta della coppia; ma quando il problema diventa, ad esempio, se fare o no un figlio, il rischio di lasciarsi è alto. Vediamo insieme quali differenze sono catalogabili come “allarme verde”, “giallo” o “rosso”. 

    Link sponsorizzato
    • Allarme verde: piani diversi ma conciliabili 

    Tra le differenze più facilmente conciliabili per una coppia ci sono il punto di vista sul matrimonio, lo stile di vita e il credo religioso. Non che sia facile smussare i reciproci angoli e venirsi incontro, ma tutto sommato quando c’è vero amore queste differenze possono essere fonte di ricchezza piuttosto che di disgregazione.

    Per quanto riguarda il matrimonio, è possibile che uno dei due partner sia spaventato dai fiori d’arancio e che un altro li abbia sognati per tutta la vita. Al giorno d’oggi sposarsi è diventato un passo più formale che altro, dal momento che i conviventi hanno acquisito gli stessi diritti dei coniugati e che è sempre più diffuso il rito civile per chi non è cattolico: la questione di sposarsi o no è oggi meno “pesante” che in passato e per questo si possono trovare diverse soluzioni intermedie o alternative.

    Per quanto riguarda le credenze religiose ma anche quelle politiche, è sufficiente una buona dose di empatia, tolleranza e rispetto, purché non a senso unico. 

    Link sponsorizzato
    • Allarme giallo: è necessario molto impegno 

    L’allarme giallo scatta quando, ad esempio, uno dei due partner si deve trasferire per lavoro. Che fare, a quel punto? Seguirlo, restare insieme a distanza o separarsi direttamente? Se c’è molto amore, anche un ostacolo grande come questo può trovare soluzione, ma certamente costituisce una dura prova per la coppia. Il rischio più grande è che uno dei due partner si annulli, rinunciando ai propri sogni per aderire a quelli dell’altro e mancando, così, di rispetto a se stesso. Trovare l’equilibrio è difficile e non esistono regole prestabilite, se non quella del rispetto per sé e per i propri desideri oltre che per quelli del partner. 

    • Allarme rosso: la coppia è a rischio 

    Uno dei due partner vorrebbe un figlio, l’altro è assolutamente contrario: ecco il tipico esempio di allarme rosso, quello che può portare (purtroppo) anche due persone molto innamorate a separarsi. Quando si tratta di maternità e paternità, non esistono rinunce e favori: o il figlio è profondamente voluto da entrambi, o è meglio non farlo. Purtroppo anche in questo campo esistono coppie che scelgono la via della genitorialità senza una convinzione solida e condivisa, eppure un figlio è per sempre!

    Anche gravi problemi di salute, un rapporto troppo morboso con la famiglia d’origine o la scelta di dare al lavoro la priorità su tutto il resto possono mettere a dura prova l’esistenza di una coppia. 

    Link sponsorizzato

    E voi? Avete sperimentato nella vostra vita qualcuno di questi ostacoli? Siete riusciti a trovare una soluzione? Avreste altri temi da aggiungere oltre a quelli che abbiamo menzionato?

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina