• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Le canzoni d’amore più amate dalla Generazione Z
    Oggi le canzoni d’amore in voga tra i giovani oggi viaggiano soprattutto su Tiktok: per fortuna, per noi che non lo abbiamo, il magazine musicale Billboard ha scoperto alcuni brani interessanti.

    La generazione Z, quella dei nati tra il 1996 e il 2010, come ogni generazione ha le “sue” canzoni d’amore: frasi e melodie raccontano non solo un sentimento universale ed eterno, ma anche qualcosa di molto più radicato nel presente, cioè i miti e lo stile di vita di oggi. Proviamo allora a scoprire - e ascoltare – le canzoni contemporanee d’amore più amate. 

    Link sponsorizzato

    Il primo dato, squisitamente generazionale, è il medium attraverso cui le melodie vengono conosciute e diffuse. Non più CD comprati, prestati o piratati, per non parlare delle vecchie audiocassette o dei più recenti Youtube o Spotify: le love songs della generazione Z passano attraverso TikTok. Sono i trend di questo social che, spesso, portano alla scoperta dei nuovi artisti o aumentano la popolarità dei brani. 

    Vediamo alcune delle canzoni d’amore più apprezzate dai giovani, riportate dalla testata musicale Billboard: 

    • Superclassico di Ernia 

    Un amore finito male viene raccontato dal cantante attraverso la metafora calcistica: l’incontro con la ex ragazza sembra sempre un “derby di coppa” pieno di rischi e di tensione. Come è caratteristico dell’approccio linguistico della gen. Z non mancano nel testo la forza dolce delle emozioni con un linguaggio a tratti “basso” e crudo. 

    • Destri di Gazzelle 

    Tra i cantautori indie del nostro Paese Gazzelle è quello che riesce, forse meglio di tutti, a dare voce al lato più pensoso e malinconico dell’amore. Così Destri, scritto dopo la quarantena dell’artista, rievoca un amore passato con vibrante delicatezza. 

    • Concedimi di Matteo Romano 

    Questo cantautore, classe 2002, deve il suo successo proprio a Tiktok, social attraverso il quale i suoi video musicali sono diventati virali. Questo giovanissimo artista, accompagnandosi col pianoforte, esprime in Concedimi la straziante illusione che viene da un amore non ricambiato. Come molte canzoni contemporanee, anche questa mixa sonorità “classiche” con una impostazione vocale che abbiamo ormai imparato a conoscere anche sul palco di Sanremo. 

    Link sponsorizzato
    • Questa nostra stupida canzone d’amore di The Giornalisti 

    I The Giornalisti sono “grandicelli” ma sanno come parlare alla generazione Z. Questa canzone, che fa riferimento ai mondiali di calcio del 2006, forse non li riguarderà direttamente ma riesce a farli emozionare, eccome. “Sei la Nazionale del 2006, ma dentro casa col vestito da sposa / Sei il finale migliore di tutti i film che possiamo guardare / Prima di andare a dormire” è una delle citazioni più condivise negli ultimi anni. 

    • Adore you di Harry Styles 

    Harry Styles è un cantante molto amato dalla generazione Z per la sua capacità di raccontare una mascolinità lontana dagli stereotipi dell’uomo “che non deve chiedere mai”, che non piange e non si emoziona. Così le sue canzoni d’amore, come Adore You, hanno grande seguito sulle piattaforme di streaming e rimbalzano sui social. 

    • Loving someone di The 1975 

    Sempre parlando di rottura dei vecchi stereotipi legati al genere e alla sessualità, segnaliamo il brano di The 1975 dedicato alla comunità LGBT. Questo “inno all’amore in qualunque forma” piace alla generazione più giovane, cresciuta in un humus sociale che è sempre più attento al tema dell’inclusività. 

    • I love you di Billie Ellish 

    Classe 2001, la Ellish è una delle paladine della gen. Z ed è seguitissima in tutto il mondo, tanto da aver raggiunto anche il pubblico più mainstream e intergenerazionale. Il brano I love you racconta con semplicità quanto sia difficile, pur sentendole dentro di sé, riuscire a dire le fantomatiche parole “ti amo”. 

    Link sponsorizzato

    Scoprire nuovi artisti e nuovi brani è sempre bello, specialmente quando questi sono giovani e un po’ fuori dai circuiti mainstream: e ora, tutti ad aggiornare la nostra playlist!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina