• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Basta con la discriminazione nei confronti dei single
    Immaturi come dei ragazzini, a prescindere dalla loro età; destinati a una vecchiaia triste; sperperatori del tempo; personalità strane e un po’ eccentriche, deviate: ecco quali sono gli stereotipi negativi che gravano sui single e che devono essere superati.

    Quando ci si ritrova in famiglia per Natale o per Pasqua, la domanda che i single si sentono rivolgere più spesso è: “Ancora non hai trovato un fidanzato/a?”. Questa forma (anche bonaria) di pressione da parte dalla famiglia inizia di solito in giovane età ma raddoppia la sua potenza una volta che il figlio o il nipote single ha superato i trent’anni. E alla famiglia si unisce, naturalmente, l’intera società che vede il single come una persona quantomeno curiosa, se non proprio dotata di qualche forma di stranezza in negativo. 

    Link sponsorizzato

    Se questa sorta di discriminazione pesa su tutti, a farne le spese sono soprattutto le donne. Il richiamo, poco gradevole se non apertamente offensivo, all’orologio biologico che avanza con la conseguente necessità di sistemarsi e fare figli prima che sia troppo tardi è duro a morire.

    Le donne che, in virtù del loro essere single o per altre cause, superano l’età fertile senza avere avuto figli sono spesso oggetto di critica da parte delle altre: viene loro imputata una certa incapacità di comprendere a fondo la vita, una incompletezza esistenziale che alle soglie della vecchiaia si farà sempre più acuta e temibile. 

    Sia sui maschi che sulle femmine single, inoltre, pesa una considerazione negativa riguardo alla maturità personale: sembra che chi non ha un partner sia più infantile degli altri, a prescindere dall’età anagrafica o dal bagaglio di esperienze accumulate. Questo li porta, a volte, a subire un trattamento differente dagli altri sul posto di lavoro: poiché non hanno una famiglia, dovrebbero accettare serenamente di fare gli straordinari al posto dei colleghi coniugati. Come se il loro tempo non fosse importante quanto quello degli altri. 

    Ora, è chiaro che non tutti i single lo sono per una “scelta di campo”: molti vorrebbero trovare l’anima gemella, ma si rifiutano di gettarsi in relazioni insoddisfacenti pur di non farsi vedere soli. Permane però in loro una certa sensibilità all’ansia sociale eteroindotta: si trovano a dover difendere la propria solitudine quando soli non vorrebbero essere. Da qui senso di inferiorità, insoddisfazione, tristezza e un tacito assenso alle pressioni altrui. 

    Link sponsorizzato

    L’idea che si possa ottenere la pienezza esistenziale e dunque la felicità solo vivendo in coppia è semplicemente frutto di una convenzione. Per quanto amare ed essere amati sia un bisogno psicologico reale, non è solo in coppia che può essere appagato. E se parliamo di maturazione personale, sappiamo quanto i percorsi individuali siano tutti validi nella loro diversità. Ecco perché bisognerebbe aumentare l’informazione e la sensibilizzazione affinché si smetta finalmente di discriminare e colpevolizzare i single. 

    Che la mancanza di un legame di coppia sia dovuta alle vicende personali o a una scelta consapevole, dobbiamo sempre ricordare che ogni status sentimentale può essere altrettanto valido e garantire una vita piena, se accettato consapevolmente e ben gestito.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (4)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. ricdick963, Firenze (Toscana)
      Interessante articolo tra tanti banali. Ripeto per l'ennesima volta: O se ne pubblicano non più di uno a settimana, O nessuno li legge. Amministratori Nirvam sveglia, "il troppo stroppia" si dice in Toscana.
    2. paolo3654, Venezia (Veneto)
      Ma si e' vero tutti cercano la relazione per essere apposto con la società. Se resti solo hai qualcosa che non va. E tutti cercano in te quale sia quel qualcosa ( parlo per me ovviamente. ). In realtà e' vero in due contento di stare insieme cu si presenta bene agli altri, anche se quando che si sta bene al problema della bella facciata non ci si pensa. Sentivo tempo fa per radio che ci sono delle agenzie che ti procurano la fidanzata/o se uno non vuole andare a una cena di lavoro da solo. Preferibile cosa piuttosto che andare con qualcuno con cui non stai bene.
    3. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Mi ricordo che da ragazze una mia amica aveva come motto "meglio vedova che figlia" dove la parola figlia voleva indicare lo stato di nubile... Tra l'altro effettivamente dopo essere sposata per un po' di anni è diventata davvero vedova molto presto!!! E ovviamente non ha più cercato nessuno... lei si sente comunque a posto. Le donne stesse fino a pochissimi anni fa per sentirsi adeguate dovevano avere lo status di "sposate". Ora a mio giudizio le cose sono un po' cambiate... le donne lavorano, guadagnano e non hanno più nessun vantaggio ad avere un marito.
      tallman984, Gerace (Calabria)
      Un vecchio proverbio diceva meglio solo o sola che male accompagnato. io sono vedovo e veramente bello e produttivo essere sposati con la persona giusta. io credo nel' amore. non credo nel matrimonio per convenienza o pressione. buona fortuna a tutti.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina