• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Non riuscire a dormire per le preoccupazioni: 6 consigli
    Ecco alcuni consigli utili a chi soffre di insonnia e a chi, in generale, tende a lasciarsi trascinare dai brutti pensieri quando va a letto.

    Le emozioni positive negative hanno la funzione di mantenerci in stato di allerta per far fronte alle difficoltà della vita. Questo va bene di giorno, ma quando sensazioni e pensieri si affollano di notte è sempre più difficile lasciarsi andare a un sonno riposante. Tra le cause principali dell’insonnia c’è, infatti, l’abitudine a ripensare ai problemi emersi nella giornata trascorsa quando invece ci si dovrebbe rilassare. C’è un metodo per porre rimedio, almeno parzialmente, a quest’abitudine così negativa per il corpo e la mente? Ecco sei consigli che possono rivelarsi utili: 

    Link sponsorizzato
    1. Darsi degli orari rigorosi per il sonno 

    L’abitudine fa tanto, quando si tratta di riposo notturno. Chi si abitua a seguire degli orari standard per il sonno, ma anche per i pasti, tende a “funzionare” meglio perché il suo corpo si abitua a seguire un ritmo e a mantenerlo nel tempo. Ecco perché andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora può essere un semplice quanto valido aiuto contro l’insonnia. 

    1. Mettere per iscritto i pensieri prima di andare a dormire 

    Secondo alcuni studiosi, tenere un “diario delle preoccupazioni” è un rimedio contro l’ansia e lo stress. Scrivendo i propri pensieri poco prima di andare a letto può essere un modo per scaricarsene e recuperare la serenità necessaria al riposo. Si consiglia di scrivere a mano perché questa attività, con la piccola dose di fatica che comporta, aiuta a scaricare anche le tensioni fisiche. Inoltre è noto che esporsi alla luce dei monitor a tarda ora rende più faticoso l’addormentamento. 

    1. Se i pensieri sono troppi, alzarsi dal letto 

    Sforzarsi di prendere sonno quando proprio non ci si riesce non ha altro risultato che rendere ancora più ansiosi. Perciò, anche se è controintuitivo, gli esperti suggeriscono di alzarsi dal letto. Meglio prendere una tisana, meditare, disegnare piuttosto che rigirarsi tra le coperte. Scegliete attività rilassanti che possano permettervi di tornare a letto più sereni. 

    Link sponsorizzato
    1. Mettere da parte lo smartphone mezz’ora prima di andare a letto 

    Come abbiamo anticipato prima, la luce degli schermi e i trilli delle notifiche ostacolano il buon sonno. Infatti, la luce blu ostacola la produzione di melatonina, l’ormone regolatore del sonno. Chi soffre di insonnia dovrebbe sforzarsi anche più degli altri a bandire smartphone, tablet e computer almeno mezz’ora prima di dormire. 

    1. Provare delle tecniche di rilassamento 

    Molte tecniche di derivazione orientale si rivelano utili contro l’insonnia, sia quando sono svolte di giorno sia quando sono utilizzate di notte in momenti d’insonnia. Le più semplici, che si possono fare anche tra le lenzuola, sono le tecniche di respirazione. Esse sono utili per abbassare il ritmo polmonare e conciliare il sonno. La strategia più semplice prevede di inspirare per quattro secondi, trattenere il respiro per altri quattro e poi espirare, sempre in quattro secondi. Anche lo yoga e la meditazione sono validi alleati per rilassare il corpo di giorno per agevolare il riposo di notte. 

    Link sponsorizzato
    1. Alimentare il pensiero positivo 

    Le preoccupazioni sono validi motivi per restare svegli, tutto sommato. Ma anche ad esse si può porre un freno se si impara ad allenare il pensiero positivo, focalizzandosi cioè non sulle negatività ma sugli aspetti positivi della propria vita. È dura, lo sappiamo, ma alla fine ripaga!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      E se uno prova in tutti i modi a resistere al sonno perché adora la notte??! Immersi nel buio e nel silenzio le nostre sensazioni interiori vengono amplificate... Non per niente i pittori, gli scrittori, i compositori sono molto più prolifico nelle ore notturne.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina