• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Parenti serpenti: consigli per sopravvivere
    A chi non è mai capitato di avere a che fare con parenti invadenti che si ritrovano a influenzare, spesso in modo negativo, le nostre abitudini e a condizionare la nostra vita, con ripercussioni relazionali significative?

    Se è vero che i parenti non si scelgono, è vero che si può scegliere come gestire le relazioni con loro in modo da trovare il giusto compromesso fra la salvaguardia dei rapporti familiari e il mantenimento della propria autonomia di azione e di pensiero. Nello scenario multiforme dei rapporti familiari si spazia dai consigli non richiesti di mamma o suocera alle gelosie più o meno manifeste di fratelli o cugini, per finire alle critiche talvolta feroci fra parenti che vengono spesso riportate, sotto forma di chiacchiericcio, fuori dal contesto familiare.

    Link sponsorizzato

    Vi sono vari modi per reagire a tutto ciò: la cosa più importante è tentare di non farsi toccare troppo sul vivo dai comportamenti urtanti e cercare di andare oltre, poiché una giusta dose di sana indifferenza può aiutare a mantenere gli equilibri e la pace familiare. Se ciò non basta, ecco qualche suggerimento:

    • Il compromesso: cercate una convergenza riguardo ai momenti da passare assieme, né troppo spesso né troppo di rado. Una coppia con figli dovrà regolamentare i momenti ludici da trascorrere con i familiari dell’uno e dell’altra in modo da salvaguardare la propria intimità e non dispiacere all’esigenza magari dei nonni di vivere dei momenti con i nipotini. Allo stesso tempo, fare il possibile per non trasformare questi appuntamenti in obblighi fissi, dandosi la possibilità di spostare avanti o indietro date e orari. 
    • Come abbiamo detto poc’anzi, può essere molto utile cercare, nel limite del possibile, di non vedere i parenti a ricorrenze fisse ma variare sia i luoghi d’incontro che i giorni nei quali ci si riunisce; ad esempio fare ogni domenica il pranzo con i genitori può diventare alla lunga pesante e opprimente, poiché spesso la routine tende a diventare nemica del sano sentimento. 
    Link sponsorizzato
    • Non farsi aiutare troppo nelle necessità di casa o nella custodia dei figli perché, a fronte dei vantaggi che se ne hanno, soprattutto per i bimbi che crescerebbero con le cure e l’affetto costante di nonni o zii, vi sarebbero più occasioni di divergenze reciproche a discapito di serenità e libertà di movimento. In questo contesto molte persone scelgono deliberatamente di comprare casa e stabilirsi lontano dalla famiglia di origine, consapevoli di privarsi di un appoggio comunque importante. 
    • Nei rapporti con la suocera, potenziali fonti di conflitto, il comportamento più saggio da tenere è non fare confronti e non caricare il partner di lamentele, ricordando che la mamma è una figura troppo importante per essere messa in discussione. Tolleranza e comprensione devono predominare sull’orgoglio, e possono rivelarsi l’atteggiamento vincente a medio-lungo termine.
    Link sponsorizzato

    Naturalmente i suggerimenti per gestire in serenità i rapporti familiari non devono prescindere dal rispetto e dall’educazione reciproca; in alcuni contesti è necessario esprimere le proprie idee evidenziando eventuali atteggiamenti altrui che potrebbero avere provocato amarezza. Confrontarsi per chiarire la differenza di vedute ed evitare malintesi può contribuire a sedare i malumori, sempre che la comprensione sia reciproca. In altri casi, soprattutto in presenza di vecchi rancori,  cercare il confronto potrebbe acuire i contrasti, in tal caso meglio optare per un riservato silenzio.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. aurora5654, Taranto (Puglia)
      Sono pienamente d'accordo con quanto scritto i parenti sono serpenti
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina