• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Pratiche “magiche”: cos’è la numerologia
    La numerologia, pratica esoterica dello studio dei numeri, ha radici antiche e ancora oggi non smette di affascinare.

    La numerologia è una pratica esoterica (al pari dei tarocchi, dell’I Ching o dell’oroscopo) che si basa sull’interpretazione dei numeri. Secondo questa particolare disciplina i numeri non hanno solo un valore matematico, ma anche un significato spirituale: tutta la natura e anche l’essere umano sono descrivibili attraverso numeri che esprimono un mix di qualità. Attraverso la carta numerologica (realizzata a partire da cifre “personali” come la data di nascita e altro) è possibile, secondo i numerologi, indagare gli aspetti più sottili della personalità di un individuo. 

    Link sponsorizzato

    La numerologia è una pratica molto antica ed era usata, in passato, a scopo divinatorio. La lettura dei numeri fa parte della tradizione di popoli molto lontani tra loro: gli antichi egizi, gli indiani, i cinesi. Gli storici sono però concordi nel far risalire la numerologia moderna al greco Pitagora e alla sua scuola: secondo loro, i numeri potevano essere la chiave d’accesso per scoprire la natura più segreta delle cose ed ogni elemento possedeva una propria cifra distintiva. Pitagora sosteneva, in sostanza, che l’universo avesse un’architettura matematica: questa idea affascinò Platone, e dopo di lui filosofi e studiosi per molti secoli a venire. 

    I primi cristiani, e in particolare Agostino d’Ippona, non rigettarono in toto la numerologia, anzi, continuarono a ricercare la “matematica celeste”, ma si schierarono contro l’uso divinatorio di tale pratica, considerato semplice superstizione. Nel Rinascimento la numerologia tornò di moda e nel ‘500 l’erudito Pietro Bongo realizzò una sorta di enciclopedia nella quale spiegava il significato dei numeri, da uno a un miliardo. 

    Secondo la numerologia esoterica moderna, ogni persona è un insieme di numeri, che vengono calcolati a partire dal nome, dal cognome e dalla data di nascita. Ognuna di queste cifre, che vengono ottenute con calcoli diversi, ha un significato psicologico o cela una previsione. Abbiamo, in particolare: 

    • Il numero del carattere che si ottiene sommando i numeri assegnati a ciascuna lettera dell’alfabeto che compone il proprio nome e cognome (ad esempio A corrisponde a 1, B a 2, eccetera) e sommandoli poi tra loro fino ad ottenere una cifra compresa tra 1 e 22. Questo calcolo serve a trovare l’archetipo, la sostanza basilare che crea il carattere di ciascuno. 
    • Il numero del destino, il quale si ottiene sommando tutte le cifre della propria data di nascita e indica quali comportamenti sono i migliori da tenere per realizzare se stessi. 
    Link sponsorizzato
    • Il numero della quintessenza, cioè un numero che indica in modo sintetico l’insieme dei talenti personali. Si ottiene sommando il numero del carattere e quello del destino fino ad ottenere una cifra compresa tra 1 e 22. 
    • Il numero dell’anima si ottiene sommando solo le vocali del proprio nome e cognome. Indica la parte più intima di sé e il proprio modo di gestire le relazioni interpersonali. 
    • Il numero della persona, a differenza del numero dell’anima, ha a che fare con il lato più pubblico del carattere, quello utilizzato in società. Si calcola considerando soltanto le consonanti di nome e cognome e riconducendo, come sempre, il risultato a una cifra tra 1 e 22. 

    Esistono poi altri numeri, risultati di calcoli vari e talvolta complessi, che però si riconducono invariabilmente a cifre comprese da 1 a 22. Sono questi, i numeri più bassi, quelli che secondo i numerologi sono dotati di un potere maggiormente evocativo. In particolare, in tutte le culture antiche, i primi dieci numeri sono dotati di significati particolarmente potenti. La numerologia assegna ad ogni cifra una caratteristica dominante, ma anche un colore e un elemento. Infine, come vale anche per i tarocchi e l’oroscopo, le diverse discipline esoteriche sono collegabili e confrontabili tra loro: perciò è possibile collegare un numero a una carta e a un segno zodiacale e analizzarlo in combinazione con questi. 

    Link sponsorizzato

    La numerologia, oggi, è poco più di un gioco svuotato della sua originaria componente scientifica o anche religiosa, ma può essere uno svago piacevole in grado di donarci una percezione originale di noi e dei nostri talenti.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina