• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come il narcisista convince tutti della propria bontà
    Il narcisista, per ottenere i propri scopi, indossa spesso la maschera del “buono” e riesce a convincere tutti di esserlo.

    Il narcisista non è né buono né cattivo, anche se molti lo dipingono così: il narcisismo è una patologia e come tale andrebbe trattata, senza essere sottoposta a un giudizio morale. Se però abbiamo scelto questo titolo è perché il concetto di “bontà” del narcisista ci aiuta subito a inquadrare il nostro concetto. E un po’ anche perché, se il narcisista non è né buono né cattivo, alcune delle azioni che compie (come ad esempio manipolare gli altri) non sono proprio la definizione di moralità. 

    Link sponsorizzato

    Riconoscere un narcisista può essere complicato perché nella quasi totalità dei casi egli non agirà allo scoperto: indosserà anzi delle maschere che lo faranno percepire  da tutti come “il buono” della situazione, ottenendo non solo di mettervi sotto scacco ma anche di farvi passare dalla parte del torto agli occhi del mondo. Quali sono le maschere che il narcisista indossa più di frequente per apparire “buono”? 

    • Il fascino
    • Il successo
    • Il carisma
    • La sensibilità
    • La simpatia
    Link sponsorizzato

    Ciò che accomuna praticamente tutti i narcisisti del mondo è la presenza di un grande fascino, un carisma percepibile da tutti coloro che li incontrano. Infatti, il narcisista è sostanzialmente una persona molto concentrata sui suoi scopi e capace di usare il proprio appeal per ottenerli. Il lato patologico sta, ovviamente, nell’incapacità di comprendere sia i propri bisogni che quelli degli altri. Il narcisista non è in contatto con il proprio io e non possiede empatia, quindi non prova veri e propri sentimenti d’amore e di amicizia. Ne consegue che la sua sensibilità e la sua simpatia sono, in realtà, solo delle maschere. 

    Il narcisista si rende attraente, affascinante, pieno di risorse o in alternativa timido, impacciato, affettuoso e capace di piangere soltanto per ottenere qualcosa dalla propria vittima. Una capacità di simulazione che fa invidia a un camaleonte e della quale spesso e volentieri nemmeno lui si rende completamente conto. Di qui la domanda: come smascherarlo? 

    Per “scoprire” un narcisista spesso è utile fare attenzione a due ambiti: quello dell’autostima e quello della socialità. Di solito queste persone hanno un’alta autostima e delle relazioni decisamente povere e vuote. Cerca di notare come il sospetto narcisista parla della propria famiglia e dei propri amici: potrebbe ostentare soddisfazione, ma con l’andare del tempo potresti accorgerti che parla dei suoi rapporti in modo schematico, superficiale e “vuoto” o addirittura evita di parlarne. Quando poi il quadro relazionale che emerge dai suoi discorsi lo vede costantemente come vittima innocente e pia dei “mostri” che lo circondano, è probabile che ci sia qualcosa che non va. Tanto più se a completare il quadro vedi una persona intenta il più possibile ad autoassolversi e autocelebrarsi, dando un’immagine di sé grandiosa e priva di ombre. 

    Link sponsorizzato

    Speriamo che tu riconosca in anticipo il narcisista (o la narcisista) e te ne allontani in tempo: se non è così potresti iniziare a notare che questo suo gioco coinvolge anche te. Farai fatica ad attribuirgli chiaramente “la colpa” di qualcosa, perché lui cercherà sempre di scaricare le sue mancanze sul fato o sulla società o, peggio, su di te. E tu, per quanto sia razionale e misurato, potresti facilmente credergli. Conoscere il narcisismo e le maschere di cui si ricopre è fondamentale per difendersi.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. barbagio1949, Vicenza (Veneto)
      Esattamente la situazione che sto vivendo con un amico! Lo stato d’ansia che mi crea nel rapporto è descritto giusto! Mi accorgo da sempre che ciò che dico non è preso in considerazione e quando vuole ciò che non gli si concede ricorre al pianto(ma per me risulta forzato »! La situazione è colpa di fattori contrari ed esterni! Lui ne è vittima! Tante parole, grandi parole, esagerate ma si capisce che non sono spontanee vere! Lo studio pubblicato è perfetto!
    2. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Sono a bocca aperta!!! Una descrizione più calzante del narcisista credo di non averla mai letta.. A discolpa di che è affetto da questo disturbo psichiatrico, come è stato fatto notare anche nell'articolo, è la sua totale inconsapevolezza. Se provate a dare del narcisista a una persona che in effetti la è... cadrà dalle nuvole!!!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina