• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    La gelosia retroattiva o sindrome di Rebecca
    Geloso degli ex del partner? Potresti avere la sindrome di Rebecca. Vediamo di che si tratta.

    La gelosia non è di per sé qualcosa di positivo, ma è spesso accettata come un piacevole “effetto collaterale” dell’amore. Come tutte le attitudini naturali infatti, anche la gelosia ha una funzione: fa sentire la coppia più unita, il geloso più innamorato e chi riceve la sua gelosia più protetto e curato. Ci sono però alcune forme di gelosia che appaiono eccessive e per questo sono ritenute dannose. Una, in particolare, non si riferisce tanto al presente quanto al passato amoroso del partner: è la cosiddetta gelosia retroattiva o sindrome di Rebecca. 

    Link sponsorizzato

    La sindrome di Rebecca, più che una forma di gelosia, appare a dire il vero come un’ossessione: chi ne soffre indaga costantemente sui trascorsi sentimentali del partner nell’illusione di poterne acquisire il controllo. Sarà spinto a informarsi morbosamente sulle sue storie passate, sulle qualità dei precedenti partner, sugli aspetti sessuali legati alle relazioni ormai concluse e così via. La paura principale di chi ha la sindrome di Rebecca è non essere all’altezza degli ex del partner attuale. Il sentimento di base, quindi, è un senso di inadeguatezza che può essere anche molto profondo. 

    Chi indaga il particolare fenomeno della gelosia retroattiva ci informa che a soffrirne sono in egual misura uomini e donne, ma che le aree su cui si concentra l’ossessione sono diverse in base al genere: gli uomini tendono ad essere più gelosi degli aspetti “fisici” delle relazioni passate, mentre le donne si concentrano più su questioni emotive. Quindi è più facile che un uomo con la sindrome di Rebecca si interessi morbosamente ai rapporti intimi avuti in passato dalla partner, mentre una donna sarà più insistente nell’indagare la qualità dell’impegno romantico avuta in passato dal proprio compagno, paragonandola ossessivamente con la situazione presente. Un atteggiamento comune sia agli uomini che alle donne è fare continue domande al partner sul suo passato: anche se sentirne parlare dà loro fastidio, allo stesso tempo non riescono a smettere di chiedere. 

    La sindrome di Rebecca prende il nome da un libro diventato poi un film (a firma di Hitchcock): “Rebecca la prima moglie” di Daphne du Maurier. La vicenda che viene narrata è quella di una giovane che sposa un ricco vedovo ma, dal momento in cui entra in casa sua, si vede costantemente paragonata in ogni aspetto alla moglie morta e finisce per impazzire. In effetti, ciò che di terribile si nasconde nei pensieri di chi ha la gelosia retroattiva è che il passato non può essere cambiato in alcun modo. I trascorsi del partner diventano un macigno troppo grande per essere affrontato, sollevato, digerito. 

    Link sponsorizzato

    Come abbiamo visto, la gelosia retroattiva nasce, come altre forme di gelosia, da un senso di inadeguatezza e da una forte paura dell’abbandono: è proprio su questi aspetti psicologici che è possibile lavorare per trovare una soluzione. Anche parlare apertamente con il partner del problema aiuta a razionalizzarlo e consente di ridurre lo stress: in fondo, tutti noi abbiamo avuto dei trascorsi più o meno importanti a livello affettivo e anche solo prendere coscienza di ciò può essere utile ad alleviare l’ossessione. Avere avuto esperienze importanti in passato non cancella in alcun modo la possibilità di viverne altre nel presente.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      La gelosia non è certo una dimostrazione d'amore ma solo di possesso. Partendo da questo presupposto si capisce come una persona possa essere gelosa del passato dell'altra. Non ne è innamorato/a ma piuttosto la vuole possedere. Se ne vogliono possedere anche i pensieri, i ricordi. Ci sarebbe da spaventarsi dinnanzi ad un partner così ossessionato dall'idea di possesso invece moltissime donne pensano che sia una dimostrazione dell'amore smisurato che il compagno prova nei loro confronti e alcune volte questa arrendevolezza le mette in serio pericolo.
      joker339, Milano (Lombardia)
      Se lo fa l’uomo, la donna e’ “in serio pericolo”... e se e’ invece la donna, ad essere gelosa del passato del proprio uomo? Succede anche questo, sia ben chiaro...
      cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Sì, beh... certo... ma sono stata influenzata dai fatti successi in questi giorni in cui sono state le donne ad essere vittime. Chiaro che pure una donna può trasformarsi in stalker della peggior specie ma forse arrivano meno alla violenza fisica, proprio perché sono più deboli.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina