• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Siamo tutti bravi in qualcosa
    «Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido». Albert Einstein

    Tutti siamo bravi in qualcosa eppure spesso ci sentiamo inferiori agli altri, incapaci, inadatti. Per la maggior parte delle persone questa sensazione fa il suo esordio nel periodo scolastico, e gli esperti ci sanno dire il perché: se è indiscusso che tutti abbiamo un’abilità “speciale”, già nei primi anni di scuola ci accorgiamo che alcune abilità sono premiate e altre sono considerate inutili. La scuola italiana dà la priorità alle abilità linguistiche e matematiche, per fare un esempio pratico, mentre altre abilità (motorie, manuali, creative, psicologiche…) sono relegate in secondo piano e non vengono valutate adeguatamente. Tutto sommato quest’atteggiamento è giustificato: l’obiettivo minimo della scuola è rendere tutti in grado di parlare e scrivere la nostra lingua e saper eseguire semplici calcoli. Man mano che si va avanti e ci si addentra nella scuola secondaria e poi nella vita adulta, però, ha sempre meno senso lasciare latenti le abilità specifiche di ognuno. Non è raro che, a forza di considerare inutili le proprie capacità, le persone le lascino morire come una pianta poco annaffiata. 

    Link sponsorizzato

    Siamo immersi in una società che cambia velocemente e per certi versi migliora, si “democratizza”; nonostante questo siamo ancora intrappolati in un’idea estremamente rigida e impermeabile di cosa siano il successo e il fallimento. Oggi magari un Tiktoker può essere considerato una persona “riuscita” quanto in passato un medico o un avvocato o un cantante pop, ma l’ingrediente di base è sempre lo stesso: il riconoscimento sociale tributato a un ruolo. Come a scuola ci sono materie di serie A e di serie B, anche nella società ci sono lavori di serie A e di serie B. A prescindere da quanto bene sono fatti e da quanto appassionano chi li fa. 

    In un mondo ideale, probabilmente, saremmo apprezzati per ogni tipo di contributo che sappiamo dare alla società e per la qualità con cui lo diamo. Invece impariamo, fin da piccoli, che il favore e l’affetto altrui sono mediati da ciò che possiamo offrire: le abilità di serie A sono apprezzate, quelle di serie B ridicolizzate. Questo è profondamente ingiusto e porta molti bambini a reprimere il loro potenziale, diventando adulti convinti di non saper fare nulla, di non essere bravi in nulla. Queste persone avranno vissuto una vita molto faticosa, essendo continuamente impegnate a diventare altro da sé e sperimentando anche la frustrazione di non riuscirci appieno. 

    Link sponsorizzato

    Oltre a sperare che prima o poi la società cambi e diventi più inclusiva, rispettando le differenze e imparando a valorizzarle, è importante che ciascuno di noi diventi più gentile con se stesso accogliendo, amando e mettendo a frutto la propria unicità. Spesso le persone di successo, quelle che davvero cambiano il mondo, sono persone che erano dotate di un’abilità particolare, la cui importanza sono riuscite a dimostrare a tutti. Per usare una metafora cinematografica: se crediamo che l’unico modo per avere successo sia girare l’ennesimo remake di un film famoso, finiremo probabilmente nel dimenticatoio; se seguiamo la nostra idea originale rischiamo di essere poco considerati, ma “rischiamo” anche di creare un capolavoro immortale. A noi la scelta!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Cosa funziona davvero per un viso fresco e riposato
    I sintomi dell’iperattività negli adulti
    In amore vince chi fugge: sarà vero?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina