• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Love on the Spectrum – abbattere i luoghi comuni su autismo e relazioni intime
    Autismo e amore: due parole incompatibili? Niente affatto.

    L’autismo è una caratteristica della mente umana sempre più studiata. Negli ultimi anni si è arrivati a comprendere che non si tratta di una malattia, ma di una caratteristica della persona. Grazie ai progressi della scienza medica abbiamo sempre più diagnosi di autismo e queste ci aiutano ad abbattere tanti luoghi comuni – primo tra tutti l’idea che le persone autistiche siano necessariamente disabili o non verbali. Oggi, anche grazie a internet, sempre più persone autistiche scelgono di raccontarci la loro vita e il loro modo di vedere il mondo. E l’amore? 

    Link sponsorizzato

    A indagare il nesso tra autismo e affettività, una bella docu-serie australiana sbarcata in Italia nel 2020 e giunta alla seconda stagione: Love on the spectrum. L’obiettivo è dare la possibilità alle persone autistiche di raccontarsi e a quelle neurotipiche di comprenderle meglio, allontanando i pregiudizi. 

    L’autismo può comportare delle difficoltà a relazionarsi con gli altri e può essere un fattore ostacolante per l’instaurazione di legami amorosi. Secondo gli autori della serie, però, il problema principale non sono tanto le caratteristiche proprie dell’autismo, quanto la mancata comprensione di queste. Insomma: se tutti imparassimo a riconoscere e rispettare le persone autistiche, anche le storie d’amore sarebbero più semplici. 

    Attraverso le interviste ai giovani protagonisti di Love on the spectrum, possiamo renderci conto di come le persone autistiche intendono l’amore, arrivando ad abbattere alcuni luoghi comuni: 

    • Gli autistici pensano l’amore come le persone neurotipiche 

    Le persone autistiche e le persone neurotipiche condividono nella maggior parte dei casi le stesse idee su cosa sia l’amore: una forza potente che fa battere il cuore, inebria e a volte fa fare anche cose folli. L’amore è lo stesso per tutti. 

    Link sponsorizzato
    • Non è vero che agli autistici non interessa avere relazioni 

    Si tende a vedere le persone autistiche come chiuse in se stesse e poco interessate a relazionarsi con gli altri. L’esperienza dice che questo può essere vero per alcuni e meno vero per altri. Le persone autistiche cercano l’amore come tutti. L’autismo è una caratteristica della mente umana, non un’etichetta che rende tutte uguali le persone che la portano. 

    • Le persone autistiche possono avere relazioni stabili 

    Sempre più persone scoprono di essere autistiche in età adulta, quando hanno già relazioni avviate. Magari lo scoprono dopo un periodo di depressione o per via della diagnosi di un loro figlio. I dati sulle relazioni delle persone autistiche forniti dalla scienza non sono sempre concordi, pare però che per loro l’incidenza dei legami stabili sia piuttosto simile a quella delle persone neurotipiche. Empiricamente, le persone autistiche hanno più problemi a trovare un partner, forse per via della mancata comprensione sociale delle loro caratteristiche specifiche. 

    • Le persone autistiche non sono tutte asessuali 

    L’asessualità è uno specifico orientamento sessuale, al pari dell’eterosessualità o dell’omosessualità. Le persone asessuali non provano attrazione né per gli uomini né per le donne, o la provano solo in determinate e specifiche circostanze. A lungo si è pensato che gli autistici fossero tutti asessuali, invece non è così: un autistico può essere di qualsiasi orientamento. 

    • Le persone autistiche sono in grado di amare 

    Molti credono che le persone autistiche non sappiano amare perché  hanno dei “deficit” nella sfera dell’empatia. Anche questo non è vero. Le persone autistiche possono amare, possono innamorarsi e possono provare empatia come tutte le altre. La differenza tra gli autistici e i neurotipici sta piuttosto nel modo con cui i sentimenti vengono mostrati. 

    Link sponsorizzato

    La serie Love on the spectrum ha il pregio di aver mostrato la stupidità di tanti luoghi comuni, facendo parlare direttamente le persone interessate e dando loro l’opportunità di smentire i pregiudizi coi fatti. Anche questa serie, però, scivola su alcuni punti: molti critici hanno notato ad esempio che tende a infantilizzare le persone autistiche. Sulla strada dell’inclusione, in questo senso, c’è ancora molto da fare. Ciò che possiamo fare è cominciare a studiare l’autismo, ad ascoltare la voce di chi lo vive e a capire che l’amore è uno, ma gli approcci possono essere tanti.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. ottimista1967, Monza (Lombardia)
      Qualcuno mi sa dire per favore se quest'articolo sull'autismo è scritto da un medico? E se un medico sta leggendo qsto mio messaggio mi può spiegare se è vero, come dice l'articolo, che l'autismo non è una disabilità? È corretto definire l'autismo una patologia? Se penso all'autismo mi viene in mente quel film con il bravissimo premio Oscar Hoffman: Rain Man, difficile non recepire come handicappato il protagonista nonostante le sue capacità straordinarie nel conteggio delle carte. Mi ricordo anche di aver letto in un'intervista alla scrittrice Susanna Tamaro che soffre della sindrome di Asperger, certo che risulta difficile pensare che quest'autrice di cui ho letto qualche libro possa soffrire di una forma molto lieve di autismo... Qualcuno mi può consigliare una lettura, non saggio, interessante sul tema? Grazie Francesca
    2. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      A volte ho il sospetto che persone che dimostrano una totale mancanza di empatia e che di conseguenza riescono ad avere solo rapporti molto superficiali col prossimo possano essere affetti da una lieve firma di autismo. Qualcuno può confermare questa mia teoria e magari consigliarmi qualche lettura a tal proposito?
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina