• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Prima decidiamo e poi pensiamo: è davvero così?
    Secondo gli scienziati è proprio così: prima scegliamo cosa fare, sulla spinta dell’istinto o dell’emotività, e solo dopo diveniamo consapevoli della decisione presa.

    Come prendiamo le decisioni? Sulla base della razionalità o dell’istinto? In modo consapevole o inconsapevole? La concatenazione normale degli eventi, almeno come ci piace pensarla, dovrebbe prevedere prima uno spazio per l’elaborazione razionale, poi una decisione sul da farsi e solo infine il passaggio all’azione. Invece, secondo gli scienziati, è esattamente il contrario: prima decidiamo ed eventualmente agiamo, e solo qualche secondo dopo diventiamo consapevoli. Strano ma vero. 

    Link sponsorizzato

    Lo studioso John-Dylan Haynes, dopo anni di studi, è riuscito anche a dare un “timing” a questo fenomeno: la consapevolezza sulla scelta presa arriva circa sette secondi più tardi rispetto alla vera e propria decisione, che a questo punto è da ritenersi istintiva o quantomeno subconscia. Questa scoperta potrebbe celare un potenziale inquietante, ma è vero che è comunque possibile allenare il cervello affinché meccanismi consci e inconsci, calcolo e istinto, concorrano per prendere decisioni rapide ma efficaci.

    A pensarci bene, il fatto che le decisioni spesso arrivino prima della consapevolezza è un meccanismo di sopravvivenza: come diceva un grande teorico russo del movimento, Mejerchol’d, se incontri un orso sulla tua strada prima scappi e solo dopo ti spaventi. Se fosse il contrario probabilmente rimarresti bloccato, in balia della tua paura. La voce dell’istinto, infatti, diventa più forte nei momenti in cui la coscienza è più debole: situazioni inattese, incidenti, gare sportive, ossia momenti in cui è necessario prendere decisioni nel modo più rapido se si vuole agire in modo efficace. 

    Link sponsorizzato

    Al di là dei casi limite sopra detti, nei quali sarebbe impensabile prendere decisioni ponderate e razionali (anche se allenandosi si può dirottare l’istinto verso decisioni già preparate), in tanti momenti avremmo davvero il tempo per fermarci, sederci e pensare cosa convenga fare. Anche in questo caso l’istinto ha la precedenza? Sembra di sì, anche se sarebbe più corretto parlare di inconscio e di emotività. Sembra infatti che l’85% delle decisioni venga presa in maniera emotiva e solo il 15% obbedisca pienamente alla razionalità. 

    Proprio perché gran parte del processo decisionale è inconscio è difficile rendersi conto di come funziona, se siamo immersi nella nostra quotidianità. La scoperta che prima decidiamo e poi pensiamo è relativamente recente ed è basata su tecniche innovative come il neuroimaging. Solo grazie a queste tecniche abbiamo potuto sapere che quando crediamo di stare decidendo in realtà abbiamo già deciso, grazie a una complessa rete cerebrale, qualche secondo prima. 

    Link sponsorizzato

    Nella vita quotidiana essere a coscienza o meno di come funzionano i processi decisionali non fa la differenza, a meno che non vogliamo allenare il nostro stesso istinto per svolgere lavori rischiosi (come fanno ad esempio i militari) o per dare il meglio nello sport. Ciò che ricaviamo da questa conoscenza è piuttosto che le emozioni giocano un ruolo molto, molto importante nella nostra vita e che per quanto si possa cercare di arginarle saranno loro, in definitiva, a guidarci sempre. Ci sembra una buona notizia, perché le decisioni prese emotivamente potranno anche risultare meno efficaci alla lunga, ma riconfermano la nostra natura di esseri umani e non di fredde macchine calcolatrici.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina