• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Aiutare un amico triste
    Aiutare una persona triste a stare meglio è una delicata arte fatta soprattutto di ascolto e pazienza. Ecco alcuni consigli.

    Tutti siamo stati, almeno una volta, l’amico triste di qualcuno e a tutti è capitato di voler consolare una persona che ha avuto una brutta giornata. La cosa più comune che facciamo è cercare di spronare l’altro a sorridere, a uscire e divertirsi, a non fare caso al suo problema spostando l’attenzione su pensieri più rassicuranti. A volte questa tecnica sembra funzionare, a volte non sortisce alcun effetto e ci fa sentire terribilmente frustrati. C’è un modo per essere più efficaci? 

    Link sponsorizzato

    Per prima cosa, è necessario conoscere la tristezza: questa emozione si scatena spesso di fronte a problemi della vita non immediatamente risolvibili o percepiti come “troppo grandi”. La tristezza spegne la nostra vitalità, obbligandoci a fermarci a ragionare o semplicemente a ricaricare le nostre pile. Per questo va affrontata pienamente, e non diluita o elusa: altrimenti, terminata la distrazione, la si ritroverà lì dove la si è lasciata. Certo, però: pur essendo consapevoli che la tristezza è legittima, va vissuta e richiede il suo tempo difficilmente ce la sentiamo di lasciare solo il nostro amico in sua balìa. Cosa fare? 

    • Chiediamo alla persona triste di cosa ha bisogno 

    Chiedere alla persona triste cosa possiamo fare per lei è un’azione semplice che però a molti non viene in mente. Si tratta invece dell’approccio ideale. Le risposte potrebbero essere diverse: la richiesta di un abbraccio, di quattro chiacchiere, di un momento di silenzio e solitudine… chiediamo al nostro amico come vuole essere aiutato in modo da comportarci al meglio. 

    • Invitiamo la persona triste a sfogarsi 

    Anziché distrarre dalla tristezza proponendo attività distensive, può essere più utile invitare la persona a sfogarsi nel modo che preferisce. Non spetta a noi risolvere i problemi dei nostri amici, ma possiamo sempre supportarli ascoltandoli. La tristezza, infatti, più è repressa più fa male: una valvola di sfogo è forse ciò di cui il nostro amico ha più bisogno. 

    Link sponsorizzato
    • Offriamo supporto, anche concedendo momenti di introspezione 

    Le persone che attraversano momenti di tristezza spesso passano molto tempo in casa, trascurando sé stessi e i propri obblighi: fa parte del gioco, è normale. Ma se vogliamo davvero aiutare un amico triste, perché non offrirci di svolgere piccole commissioni insieme a lui o addirittura al suo posto, permettendogli così di ricaricarsi? 

    • Verifichiamo la durata e la portata della tristezza 

    La tristezza è una cosa, la depressione è un altra. A dircelo è principalmente la durata del sintomo. Lo stato di tristezza può durare qualche settimana, ma se si protrae troppo a lungo (uno, due, sei mesi) è bene spingere il nostro amico a provare un consulto psicologico. 

    Link sponsorizzato

    In conclusione, per aiutare una persona triste è importante ascoltarla, più che distrarla. Sono da evitare il più possibile le tipiche frasi rassicuranti sul genere “non è niente, passerà” le quali, lungi dal rallegrare, portano di solito solo più frustrazione alla persona che soffre. Praticare la vicinanza attiva invece può realmente aiutare i nostri amici a risollevarsi da un brutto periodo.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina