• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Le cose per le quali non devi mai vergognarti
    Vergognarsi è un sentimento normale, entro certi limiti, ma ci sono alcune cose che non dovrebbero generare vergogna, quanto piuttosto rispetto e ammirazione.

    La vergogna è un sentimento complesso. È naturale viverlo, ma a volte può diventare invalidante. Le persone normalmente si vergognano quando sentono che qualcosa nel loro corpo, nel loro atteggiamento, nella loro storia personale o nei loro sentimenti potrebbe essere motivo di dileggio all’interno della comunità. C’è chi si vergogna per il proprio grasso corporeo, dato che la magrezza è oggi un vero e proprio ideale condiviso; c’è chi si vergogna per aver commesso degli errori piccoli o grandi, o semplicemente perché sente di essere diverso. 

    Link sponsorizzato

    Se senti che la vergogna ti limita in qualche campo della tua vita, dovresti fare due cose: primo, capire se l’ambiente in cui vivi è sano o no; secondo, capire per cosa vale la pena di vergognarsi e per cosa no. 

    A volte potresti provare vergogna per qualche tua caratteristica perché vivi in un ambiente tossico. Se la tua famiglia o il tuo partner ti criticano per qualche lato del tuo carattere o del tuo fisico è normale che tu ti senta ferito e immagini di avere delle colpe che non hai. Anche se è difficile, è molto importante attivare la razionalità e renderti conto delle responsabilità altrui, oltre che delle tue. Chi ti vuole bene può esprimere delle opinioni su di te, e probabilmente lo fa anche per aiutarti, ma non può permettersi di diventare giudicante. Se qualcuno a te vicino pensa che tu debba dimagrire o debba arrabbiarti meno spesso va tutto bene, ma deve saperlo esprimere con rispetto e non deve passare l’idea che “o sei come dico io, o non vali nulla”! Non c’è nulla di più abusante di questo ed è necessario averlo ben chiaro se non si vuole diventare vittime di un rapporto violento (sì! Anche in famiglia e tra amici esiste la violenza psicologica!). 

    Link sponsorizzato

    Oltre a questo, ti invito a ricordare che di certe cose, a prescindere da ciò che gli altri pensano, non dovresti vergognarti proprio mai: 

    • Aver amato 

    Hai amato una persona che ti ha deluso? Una persona che ti sembrava “quella giusta” e si è poi rivelata la peggiore possibile? O semplicemente hai amato “troppo” facendo delle follie? Non vergognartene mai. Questo dimostra che sei una persona viva, che hai dei sentimenti, che non sei assuefatto al grigiore della mediocrità: significa che hai una grande forza e potrai utilizzarla ancora, per amare chi se lo merita. 

    • Aver sbagliato 

    Tutti sbagliamo, giusto? Perché dovresti vergognartene, allora? Solo chi non fa nulla non sbaglia mai. Avere sbagliato significa avere tentato fino in fondo, e ciò è ammirevole qualsiasi sia l’errore compiuto. 

    • Aver sofferto 

    Mai vergognarsi del proprio passato. Avere sofferto, combattuto e magari anche vinto dovrebbe essere un vanto, non una vergogna. Potresti pensare che le persone non vogliano sentir parlare di cose tristi, “brutte”: ma questo è un problema loro! Sii sempre fiero del tuo passato e non nasconderlo. 

    Link sponsorizzato
    • Essere te stesso 

    Vivere in un mondo in cui esistesse un unico modello di personalità valido sarebbe un incubo: su questo tutti sono d’accordo, eppure passano la maggior parte della vita a cercare di essere come gli altri. Dovresti smettere di partecipare a questa insensata corsa collettiva e pensare che è molto più bella l’idea di voler essere te stesso, al meglio delle tue possibilità.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (9)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Ad esempio se qualcuno qui riuscisse a provare vergogna anche solo per il Nick che usa, non sarebbe male... Lo so che la propria identità nei confronti degli altri qui viene protetta da uno schermo, ma nei confronti di noi stessi c'è qualche schermo??
    2. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Un articolo che sicuramente fa un attimo riflettere e può aiutare chi prova vergogna per ciò che non è una colpa.. Però ricordo che a me quel senso di vergogna che provavo a scuola davanti ai. miei compagni di classe se non sapevo la lezione mi aveva spronato a studiare di più. Ogni tanto, da ragazzi, avere un po' vergogna può aiutare a comportarsi meglio o, come nel mio caso, a studiare di più ad una età in cui di solito non si è poi così tanto interessati allo studio solo per il gusto di conoscere.
    3. shamballa, Cuneo (Piemonte)
      Imparare a meditare aiuta molto.
    4. favolosa7173, Lecce (Puglia)
      Mai vergognata del mio vissuto hanno rafforzato carattere e cuore in ogni ambito sociale e amichevole ecc. sono sempre me stessa. sempre e ovunque.
    5. altissima59, Varese (Lombardia)
      Sono d'accordo. Non bisogna vergognarsi con l'autoironia tutto diventa più leggero e brillante
    6. carosone70, Foggia (Puglia)
      Io uomo maturo, ho amato molto persone che non meritavano il mio amore, e la mia innata generosità. Ho sofferto moltissimo in gioventù, ho anche sbagliato ma, tutto questo, mi ha aiutato a vincere alla fine. Non me ne sono mai vergognato, anzi sono fiero di aver sofferto e alla fine vinto.
    7. luna1350, Milano (Lombardia)
      Ció che ho letto, mi ha aiutato...
    8. manta14, Varese (Lombardia)
      Grazie per. I suggerimenti le. Parole i commenti che scrivete
    9. dialogo_coraggio, Forlì (Emilia Romagna)
      Molto molto bello Grazie
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina