• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Effetto spettatore: quando un omicidio viene ripreso ma non impedito
    Perché alcuni delitti, pur evitabili, non vengono impediti quando sono presenti tanti testimoni? La risposta potrebbe risiedere nel cosiddetto effetto spettatore.

    Alcuni mesi fa ha avuto particolare risalto sulla stampa italiana la morte di Alika Ogorchukwu, picchiato a morte in pieno giorno a Civitanova Marche. Diverse persone hanno assistito a questo omicidio tanto crudele quanto evitabile: l’assassino non era armato e sarebbe potuto essere fermato se almeno alcune persone fossero intervenute per bloccarlo fisicamente. A destare l’orrore e la disapprovazione di gran parte degli italiani è stato il fatto che i testimoni del delitto non solo non hanno fatto nulla, ma si sono fermati a riprendere la scena sui loro cellulari. 

    Link sponsorizzato

    Non è la prima volta che un caso del genere conquista la prima pagina sui giornali. Ancora oggi si ricorda il tragico “caso Genovese”, che risale a quasi sessant’anni fa. Nel 1964, la ventinovenne americana Kitty Genovese venne barbaramente pugnalata e poi stuprata mentre tornava a casa, in un quartiere residenziale di New York. La sua aggressione avvenne in due tempi: prima l’assassino, scacciato da un vicino, si mise in fuga, ma dopo poco tempo ritornò e diede alla donna il colpo di grazia. In seguito, il New York Times uscì con un titolo agghiacciante: "Trentasette che hanno visto l'omicidio non hanno chiamato la polizia". Da lì gli psicologi Bibb Latané e John Darley ipotizzarono e poi studiarono il cosiddetto effetto spettatore. 

    La teoria è che, quando si assiste a un evento tragico, si avverta la responsabilità di intervenire. Se però sono presenti sulla scena diverse persone, si tende a evadere dai propri doveri, convincendosi inconsciamente che altri abbiano già chiamato i soccorsi o comunque debbano muoversi per primi. O comunque si ritiene che le altre persone presenti, essendo più informate, stiano optando per la reazione migliore (in questo caso riprendere col cellulare) e ci si conforma a questo tipo di condotta. Per dimostrare la realtà dell’effetto spettatore, nel 1968 fu messo in atto uno specifico esperimento alla Columbia University. Alcuni studenti vennero messi in una stanza con l’istruzione di compilare un test e di non muoversi se avessero visto del fumo (sarebbe stato innocuo). Solo uno degli studenti, inconsapevole del tipo di esperimento in cui era coinvolto, ricevette solo l’incarico di compilare il test senza altre informazioni. Quando del fumo, non tossico, iniziò a invadere la stanza, gli studenti che erano stati preavvertiti non si mossero, e anche quello che era ignaro rimase passivo. Quando invece uno studente veniva posto in una stanza da solo e vedeva il fumo, la sua prima reazione era di uscire e avvertire i professori. Questo dimostrerebbe quanto siamo influenzati, singolarmente, dalla condotta del gruppo in cui ci troviamo. 

    Link sponsorizzato

    Il potere malefico dell’effetto spettatore va però stemperato, leggendo la complessità dei fatti. Sembra infatti che sia nel caso di Kitty Genovese sia in quello più recente di Alika Ogorchukwu alcune persone siano effettivamente intervenute chiamando i soccorsi. Nell’episodio del ‘64 il fatto era avvenuto a notte fonda e in alcuni casi i vicini, dall’interno delle loro case, avevano sentito qualcosa ma non avevano preso coscienza del delitto in corso; nell’episodio di qualche mese fa, più di un testimone ha affermato di aver fermato auto, allertato la polizia e aver provato a prestare soccorso. Perciò, fermo restando che questo effetto esiste, una buona dose di responsabilità e la coscienza dei possibili inganni mentali a cui siamo esposti può aiutarci a superarlo e fare finalmente la cosa giusta.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    È giusto mentire sul curriculum quando cercate lavoro?
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Lo smartphone per bambini, adolescenti e giovani adulti: una droga che distrae


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. simply_tyna, Napoli (Campania)
      B. Giorno.. In tv, si disse che gli spettatori erano pochi e nn su poteva!!, No, credo che la gente si stia disumanizzando!! A cosa serve riprendere con cullare?! Nn sarebbe stato meglio chiamare i nostri amici soccorsi che in Italia sono da denuncia penale?! L' operatore fa 10 domande inutili, nn atte sempre a inviare messaggi pertinenti soccorsi!! Povera Italia, eravamo un popolo solidale, specie al sud.. Collaborazione quasi zero..
    2. diamante1955, Sorrento (Campania)
      Buongiorno, è chiaro che lo spirito ed istinto d’intervento è soggettivo ed è legato ad un minimo di conoscenza delle tecniche di sicurezza nel valutare il tipo di aggressore e se lo stesso sia armato. Altresì bisogna avere un minimo di conoscenza di lotta of altro nonché avere un fisico forte. Nel caso in oggetto di Civitanova Marche che ho studiato bene se mi fossi trovato avrei saputo come intervenire ed evitarne l’omicidio. Mi dispiace tanto. Saluti.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina