• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Fare la morale è una forma di violenza?
    Il tema della violenza psicologica è molto ampio. Con questo articolo chiariamo se è possibile utilizzare questo termine anche quando siamo di fronte a una “umiliazione morale”.

    La violenza psicologica è uno strumento di coercizione che non si basa sulla forza bruta, ma porta le vittime ad agire contro la loro volontà per via delle pressioni verbali o ideali agite dall’aggressore.

    Link sponsorizzato

    Queste pressioni sono forme di manipolazione psicologica come minacce, intimidazioni, ma anche parole destinate a instillare sensi di colpa. In questo senso, possiamo ipotizzare che anche le umiliazioni di tipo morale, quando ingenerano consapevolmente sensi di colpa, possano essere considerate forme “oscure” di violenza psicologica. 

    Cosa significa umiliare moralmente? Significa imporre a un’altra persona la propria visione del mondo, sottoponendo a dure critiche ogni opinione divergente. 

    Siamo in un mondo che solo in epoca molto recente sembra aver scoperto e accettato l’idea della tolleranza, ossia la possibilità che etiche e valori diversi possano convivere in uno stesso stato, gruppo o famiglia senza necessariamente amalgamarsi. Viviamo in un’Europa dove per secoli le guerre di religione hanno prodotto vere e proprie stragi e dove nel ‘900 i totalitarismi si sono imposti lasciandosi dietro scie di sangue. Ancora oggi chi persegue le proprie idee con tanta forza da “convertire” gli altri è visto con favore. Però è ben diverso portare gli altri a cambiare idea attraverso un dialogo rispettoso e razionale dall’imporsi su di lui con la violenza psicologica (o “morale”). 

    Link sponsorizzato

    La “moralizzazione” parte dall’assunto di essere migliori degli altri e dal rifiuto che possano esistere modelli di vita buoni almeno quanto il proprio. Ci si pone così in una posizione di forza e si ritiene di dover correggere gli altri con qualunque mezzo a disposizione. La coercizione, l’umiliazione e altri metodi riprovevoli vengono giustificati con il pretesto di un bene superiore a cui mirare. 

    Spesso chi fa violenza morale occupa posizioni di rilievo che lo giustificano nel suo operare: non solo un politico o un sacerdote, ma anche un padre, una madre, un capo, un individuo riconosciuto e apprezzato nel gruppo per la sua abilità comunicativa. A volte queste persone sono davvero rivestite di un ruolo educativo (come i genitori o i maestri) ma lo travalicano, confondendo l’insegnamento con l’imposizione. Anziché guidare controllano e anziché infondere consapevolezza creano insicurezza e paura. 

    La vittima di violenza morale ha due sensazioni fondamentali: si sente controllata (perché effettivamente lo è) e si sente in colpa o sbagliata (perché lo strumento della violenza è l’umiliazione). Uscire da questo circolo vizioso, nel quale ha la sensazione che anche i suoi pensieri siano oggetto di controllo, deve partire dalla coscienza di stare subendo un vero e proprio abuso. 

    Link sponsorizzato

    Infatti, per quanto alcune idee altrui possano apparire senza senso o sbagliate, è sempre fondamentale avere rispetto e ricordare che la coscienza è individuale e inalienabile. Il moralizzatore violento non ha a cuore il benessere altrui, ma si serve dell’umiliazione e della coercizione soltanto per confermare il proprio potere. Se si è animati da un genuino desiderio di portare gli altri ad abbracciare le proprie idee non si può mai e poi mai prescindere dalla considerazione del loro valore, dal rispetto della loro individualità e dalla comprensione del loro punto di vista.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      "la coercizione, l'umiliazione.. vengono giustificati con il pretesto di un bene superiore a cui. mirare". Niente di più attuale...
    2. theoden8876, Verona (Veneto)
      Ottimo articolo che descrive perfettamente l'epoca dannata in cui viviamo. Moralizzatori violenti ce ne sono ovunque, non solo in TV e nei media in generale, ma anche tra gli amici. L'umanità ha preso veramente una brutta piega.
    3. marcello5301, Pignola (Basilicata)
      Conosco una persona che si rispecchia al 100% in questo articolo. La domanda, il soggetto o i soggetti che si comportano così sono consapevoli oppure No? Questo comportamento è una malattia oppure No?
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina