• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Madre e figlia: è possibile essere amiche?
    Un rapporto di simbiosi tra madri e figlie adolescenti è positivo o può portare a problemi educativi? Ecco cosa dice la psicologia.

    In passato la separazione tra fasce di età diverse era molto accentuata, per tanti motivi: prima di tutto la mentalità, che imponeva alle persone adulte e in particolar modo ai padri e alle madri di famiglia atteggiamenti pacati e freddi, improntati al distacco; e poi il look che per gli adulti era molto più sobrio, al limite dell’austero. 

    Link sponsorizzato

    Oggi non è raro vedere genitori e ragazzi fare shopping insieme e adottare dress code molto simili; la “giovanilizzazione” del look e la disponibilità di trattamenti estetici e cosmetici sempre migliori fa a volte scambiare le madri per sorelle delle loro figlie. Anche la mentalità e l’educazione sono cambiate: oggi è più frequente che i genitori incoraggino i figli a parlare dei propri problemi e non si trattengano a loro volta dal condividere le proprie confidenze. 

    La domanda che molte madri si fanno è se sia possibile (e sano) enfatizzare quest’ultimo aspetto e diventare “amiche” delle proprie figlie. Vediamo cosa ciò comporta dal punto di vista della psicologia. 

    Per le madri, il desiderio di diventare amiche delle figlie potrebbe nascondere un disagio inconscio nei confronti dell’autorità. Questo accade prevalentemente alle madri single, che si sentono costrette ad assumere su di sé tutte le difficoltà (e i sensi di colpa) del doversi imporre e cercano un’altra via, più “gentile”, per evitare questo disagio. 

    Link sponsorizzato

    Per le figlie, però, possono crearsi alcuni problemi. Il principale sta nel senso di solitudine (apparentemente paradossale, ma reale) che è generato da un rapporto simbiotico. L’adolescente, quando cerca un punto di riferimento solido, sente di non trovarlo, mentre la persona adulta appare priva degli strumenti necessari per essere una vera guida. Questo porta specialmente le giovani a cercare altri punti di riferimento al di fuori della famiglia e a sentirsi smarrite. 

    Quando arriva il momento di mettere in discussione la madre (passaggio tipico dell’adolescenza) la giovane potrebbe avvertire un’inconfessata paura di distruggerla, proprio perché non abbastanza “forte”. In ciò le madri-amiche generano nelle figlie scrupoli e disagi simili a quelli, stavolta inevitabili, presenti nelle famiglie che convivono con situazioni di disabilità o malattia. 

    Avere una madre “pari” a sé può provocare da una parte un desiderio di emulazione, dall’altra una sottile rivalità. Finché una madre è vista dalla figlia come troppo giovane, potente, esuberante e attraente nei confronti degli uomini la confusione dei ruoli gioca a sfavore della giovane, che diventa insicura e si sente a disagio nei confronti della propria stessa femminilità. Questo genere di disagio, a sessi invertiti, si può leggere ad esempio nella celeberrima “Lettera al padre” di Kafka. 

    Dal punto di vista psicologico l’amicizia tra madre e figlia rappresenta, quindi, una scelta poco educativa e potenzialmente rischiosa. Questo non vuol dire assolutamente che si debba tornare ai vecchi tempi e alla tradizionale freddezza. È sempre possibile trovare una via di mezzo tra l’intimità familiare e la necessità di dare ai ragazzi un punto di riferimento solido. 

    Link sponsorizzato

    Secondo lo psicoterapeuta prof. Roberto Pani, per quanto sia difficile è indispensabile gestire il rapporto madre-figlia “attraverso l’autenticità e la congruenza” ma evitando accuratamente ogni possibile di confusione dei ruoli. L’amicizia vera e propria tra madre e figlia di solito arriva molto più tardi dell’adolescenza, quando la figlia diventa madre a sua volta ed è in grado di capire la difficoltà del proprio ruolo.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In amore vince chi fugge: sarà vero?
    I 7 tipi di ansia: come identificarli?
    Amaxofobia: quando guidare fa paura


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      I ruoli sono i ruoli e vanno rispettati. Se una madre diventa l'amica della figlia perde di autorevolezza e rende la figlia disorientata. I figli ci vorrebbero come loro ma per facilitarne il percorso è meglio che una madre faccia da guida!
    2. affettuoso1974, Firenze (Toscana)
      Io ho una moglie di 42 anni che secondo me ha un rapporto simbiotico con la madre in quanto durante la notte vuole sua madre nel letto matrimoniale, calcolando che mia moglie é epilettica e bipolarista
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina