• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Le librerie più belle del mondo
    Librerie o musei? Librerie o opere d’arte? Librerie o monumenti storici? I dieci luoghi che vi presentiamo si muovono su questi affascinanti confini.

    Tutte le librerie del mondo sono posti dotati di un’energia particolare: il colore delle copertine, il profumo della carta stampata, la curiosità di parole nuove tutte da scoprire... Alcune librerie, però, sono ancora più speciali: per via del loro design particolare o della loro storia sono diventate ben più che semplici negozi! Si tratta di vere e proprie attrazioni, luoghi magici tutti da visitare. Ecco una panoramica di alcune librerie di diversi Paesi che sono state definite “le più belle del mondo”: 

    Link sponsorizzato
    1. Libreria Acqua Alta a Venezia 

    Il nome Acqua Alta dice tutto: questa libreria nel centro di Venezia rappresenta una soluzione unica e creativa al problema degli allagamenti. I libri sono disposti in vecchie gondole, ma anche in vasche da bagno e piccole canoe: in questo modo, all’arrivo dell’acqua alta, un materiale così fragile come la carta resta asciutto e al sicuro. Questa libreria, che tra l’altro è l’antesignana della cultura del riuso e del riciclo, è diventata col tempo una vera e propria attrazione turistica. 

    1. Libreria El Ateneo a Buenos Aires 

    La capitale Argentina ha un curioso primato mondiale: è la città col maggior numero di librerie pro capite! Una di queste, la libreria El Ateneo, ha qualcosa di speciale. Sorge infatti in un vecchio teatro all’italiana, con palchetti e platea che oggi ospitano non più poltroncine, ma libri. Una vera gioia per gli occhi e un raro esempio di ex spazio culturale che, avendo perso la sua originaria destinazione, ne ha ritrovata un’altra comunque utile al diffondersi del sapere (non come certi teatri trasformati in magazzini, ristoranti o negozi di vestiti!). 

    1. Libreria Strand Bookstore a New York 

    Questa libreria di Broadway è davvero immensa: ospita circa 18.000 volumi disposti su tre piani. È un’istituzione, poiché è stata aperta nel 1927 ed è solo a una manciata di anni dal centenario. È conosciuta come un luogo di aggregazione storico per lettori e scrittori di tutta la città di New York. 

    1. Libreria Zhongshuge a Chongqing 

    Questa libreria cinese, aperta nel 2019, è un vero capolavoro di design. Lo spazio si trova al terzo e quarto piano di un grattacielo. Gli scaffali sono stati progettati da un prestigioso studio di architettura e sono disposti in forme mesmerizzanti che ricordano un po’ le opere di Escher, enfatizzate e “raddoppiate” da grandi specchi sul soffitto. Questa libreria è una vera e propria opera d’arte che ne contiene innumerevoli altre (i libri): il connubio è perfetto. 

    Link sponsorizzato
    1. Libreria Shakespeare and Company a Parigi 

    Questa libreria storica, aperta nel 1921, ha il vanto di essere stata la prima a diffondere, con una tiratura di sole mille copie, un capolavoro internazionale come l’Ulisse di Joyce. Con il tempo la Shakespeare & Co. è diventata un faro per gli scrittori, ospitando tra le sue mura cenacoli letterari e presentazioni dei libri dei “mostri sacri” del ‘900. Per questo molti bibliofili in visita a Parigi si recano a visitarla!  

    1. Libreria Lello & Irmão a Porto 

    Questa libreria, che ha aperto i battenti nel 1869, è un capolavoro dello stile neogotico e modernista. Attira gli appassionati di libri, di architettura, ma anche i fan di Harry Potter: alcune scene della saga, infatti, sono state girate al suo interno. 

    1. Libreria Ler Devagar a Lisbona 

    Questa libreria, inaugurata nel 1999, è un ottimo esempio di riqualificazione di una vecchia area industriale. A guidare la trasformazione da stabilimento abbandonato a libreria di design è stata la celebre LX Factory, il tempio dei creativi portoghesi. Curiosando tra gli scaffali di Ler Devagar, che arrivano fino al soffitto, è possibile imbattersi in vecchie macchine tipografiche e in altre ispirazioni: la più famosa, il marchio di fabbrica di questo luogo, è una bicicletta che penzola dal soffitto. Ler Devagar, oltre che libreria, è anche un mercatino e attira gli appassionati del vintage e dell’artigianato da tutta Lisbona. 

    1. Libreria Boekhandel Selexyz Dominicanen a Maastricht 

    Questa splendida libreria, annoverata di diritto tra le più belle del mondo, sorge all’interno di una chiesa sconsacrata del XII secolo. I bibliofili possono così mettersi in cerca del loro volume preferito passeggiando tra le navate, immersi nella luce colorata dei rosoni: un’esperienza davvero unica! Al piano superiore è presente anche un ristorante. 

    1. Libreria Hatchards a Londra 

    Hatchards è la libreria più antica del Regno Unito: è aperta ogni settimana, ininterrottamente, da 200 anni. All’interno, in bella vista, è presente lo stemma reale. Il motivo è semplice: anche la famiglia più importante del Paese è solita comprare qui i suoi libri! La libreria è completata da una confortevole sala di lettura e permette così di sfogliare in tutta comodità i volumi appena acquistati. 

    1. Libreria Bookabar a Roma 

    Bookabar è una libreria/caffè letterario che si trova all’interno del Palazzo delle Esposizioni di Roma. Essendo collegata a un celebre museo, non può non avere un forte legame con l’arte e il design: infatti, oltre a scaffali pieni di libri e a comodi tavolini, ospita una mostra di design in perpetuo rinnovamento. Bookabar è inserita tra i “luoghi del cuore” di FAI. 

    Link sponsorizzato

    Quali di queste librerie avete già visitato? E quale vorreste vedere per prima?

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In amore vince chi fugge: sarà vero?
    I 7 tipi di ansia: come identificarli?
    Amaxofobia: quando guidare fa paura


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Scordatevi lì dentro e chiudete a chiave la porta.
      cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Non scordatevi ma scordateMI
    2. paolettalove91, Catanzaro (Calabria)
      A me piacciono molto i libri cartacei
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina