• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    L’amore non premia gli sforzi
    Un video dello youtuber Massimo Taramasco, definito da molti come un guru della seduzione, ha un titolo provocatorio: “L’amore non premia gli sforzi”. Che cosa significa questa frase e cosa c’è di vero?

    Per creare una storia d’amore stabile e felice è necessario fare degli sforzi, lo sanno tutti! Bisogna accettare il partner per com’è, capire che non possiamo fare tutto da soli, scendere a patti con i limiti del nostro carattere, permettere all’altra persona di realizzarsi… ma non è di questi sforzi che parliamo oggi. 

    Link sponsorizzato

    Gli sforzi che non premiano sono quelli che molti di noi fanno, inutilmente, per sentirsi più degni d’amore. A ben guardare non si tratta di semplici sforzi, ma di veri e propri sacrifici di sé per ottenere l’apprezzamento degli altri, per farli innamorare o per tenerli vicini. Il problema è che l’apprezzamento e l’amore sono cose diverse! 

    Sforzarsi per ottenere l’apprezzamento degli altri può essere qualcosa di lodevole, quando non si trasforma in una snaturazione di sé: tutti stimano l’uomo e la donna impegnati, energici, autocritici e costantemente impegnati a migliorarsi. Il guaio è che questo favore generalizzato non è amore. L’amore non premia gli sforzi perché, a differenza della stima, non si può guadagnare. L’amore è gratis! 

    È quest’ultimo concetto che dovremmo ripetere come un mantra: se l’amore è gratis significa che nessuna moneta è adeguata a comprarlo. Pensare che ci sia qualcosa di sbagliato in noi se una persona non ci vuole e sforzarci ostinatamente di cambiare per guadagnare il suo affetto è una vera e propria distorsione che ci impedisce di concentrarci su chi sarebbe davvero disposto a darci il suo amore. 

    Link sponsorizzato

    Occorre imparare, allora, quali sono gli sforzi “buoni”, che vale la pena di fare, e quali sono quelli inutili che ci fanno solo perdere tempo. Ostinarsi a cercare una persona che non ricambia è il classico esempio di sforzo inutile. 

    Ci sono poi amori che sembrano non chiedere altro che sforzi: sono quelli dominati da un partner che prende continuamente e non restituisce mai. Paradossalmente, i rapporti sbilanciati sono quelli dai quali è più difficile uscire. Anche perché l’idea di poter meritare più considerazione nella coppia attraverso i propri sforzi accende un istinto alla sfida che è innato nella maggior parte di noi. 

    La cosa migliore da fare è abbandonare questo tipo di battaglia, proprio perché non può garantire la felicità personale o di coppia. Dobbiamo iniziare a distinguere tra l’amore “per ciò che facciamo” e l’amore “per ciò che siamo”. Solo il secondo è un sentimento vero, in grado di renderci appagati, mentre il primo è una triste caratteristica dei rapporti di convenienza. 

    Link sponsorizzato

    Lasciarci amare per ciò che siamo è importante perché abbiamo tutto il diritto di vivere una storia profonda e sincera, ma anche perché solo quando viviamo un sentimento vero ci rendiamo pienamente conto del nostro valore. Esso è una parte di noi e non risiede nelle nostre azioni (vezzeggiare il partner, spendere soldi per lui, ecc.) ma nella nostra anima. Solo uscendo dal circolo vizioso degli “sforzi a tutti i costi” impariamo ad amarci e amare veramente!

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In amore vince chi fugge: sarà vero?
    I 7 tipi di ansia: come identificarli?
    Amaxofobia: quando guidare fa paura


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina