• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    8
    APR
    Il “meat paradox”, una forma di dissonanza cognitiva
    Battersi per i diritti degli animali e per l’ecologia continuando a mangiare carne? Si può: si tratta del “meat paradox”.
    Il concetto di dissonanza cognitiva indica, in psicologia, una marcata differenza tra quelle che sono le convinzioni di una persona e il suo atteggiamento reale. Uno degli esempi più frequenti nel mondo contemporaneo è il cosiddetto “meat paradox” un fenomeno che andremo a spiegare nei prossimi paragrafi. Prima di addentrarci nel “paradosso della carne”, aggiungiamo che la dissonanza cognitiva diventa rilevante nel momento in cui il soggetto è costretto dalle circostanze a riconoscere la contraddittorietà dei propri comportamenti e ne resta ferito, inquietato, deluso... [continua]
    Link sponsorizzato
    7
    APR
    Ammettere i propri errori: perché è difficile?
    Se “scusa” è considerata la parola più difficile da dire del mondo, in realtà il primato per la frase più difficile va a: “scusa, ho sbagliato”. Perché ammettere i propri errori è così difficile?
    Un quesito che interessa chi è appassionato di comportamenti umani riguarda la grande difficoltà che tutti, o quasi, sperimentano nell’ammettere i propri errori. Non si tratta solo del diffusissimo “scarica barile” che connota un po’ tutti, da chi ha un briciolo di responsabilità fino ai politici di alto livello; si tratta anche del fatto che molte persone, anche quando si scusano, fanno passare il danno da loro provocato come incidentale, involontario: dicono “mi dispiace” ma non dicono “ho sbagliato”. La responsabilità nei confronti degli errori può... [continua]
    Link sponsorizzato
    6
    APR
    Quattro ottimi motivi per non controllare mai il telefono del partner
    Controllare il telefono del partner costituisce una violazione della sua privacy e può portare a diversi “effetti collaterali” tutti negativi per il rapporto di coppia.
    Quasi tutti hanno avuto almeno una volta nella vita la tentazione di controllare il cellulare del partner, pensando che fosse un piccolo gesto innocuo per stare un po’ più tranquilli. In realtà il cellulare è un vero e proprio spazio privato personale e controllarlo senza permesso costituisce una violazione della privacy di non poco conto. Basterebbe questo a spiegare perché... [continua]
    Pagina:
    • 1
    • ...
    • 278
    • 279
    • 280
    • .. su
    • 334

    Precedente
    Successiva