• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    21
    SET
    Perdonare o non perdonare?
    È giusto, dal punto di vista della psicologia, perdonare chi ci ha offeso? Lo scopriremo in questo articolo.
    Il perdono ha un ruolo di primo piano nell’ambito religioso, ma anche la psicologia lo considera uno strumento fondamentale di risoluzione dei problemi personali e interpersonali. Un programma terapeutico piuttosto famoso, quello dei “dodici passi”, ha nel perdono il perno centrale intorno a cui si sviluppa l’intero discorso... [continua]
    Link sponsorizzato
    20
    SET
    Perché parliamo da soli?
    Parlare da soli è nell’opinione comune un proverbiale segno di follia, ma paradossalmente quando lo facciamo stiamo usando una strategia inconscia per “restare sani”, motivandosi in un momento duro o fermandosi per riconoscere le emozioni.
    Parlare da soli: lo avete mai fatto? Avreste voluto farlo ma temevate di essere malvisti? In genere l’atto di parlare senza un interlocutore è per il cittadino medio un segno inequivocabile di squilibrio mentale, ma le cose non stanno così... [continua]
    Link sponsorizzato
    19
    SET
    Andare a convivere non è sempre l’idillio che ci raccontano
    La scelta della convivenza è un passo importante per chiunque ed è bene riflettere per non trovarsi impreparati di fronte ai risvolti psicologici e pratici che essa comporta. Come coniugare il romanticismo del vivere sotto lo stesso tetto – due cuori e una capanna - con le problematiche inevitabili della vita di tutti i giorni?
    Trasferirsi in una casa da condividere con il proprio/a innamorato/a è una tappa importante, improntata al romanticismo e mitizzata assai da letteratura e cinema; è una svolta che fa crescere e maturare non solo il singolo ma anche la coppia nel suo insieme e per questa ragione oltre che pianificata con serietà va compresa nelle sue dinamiche più profonde, intime e non... [continua]
    Pagina:
    • 1
    • ...
    • 242
    • 243
    • 244
    • .. su
    • 334

    Precedente
    Successiva